Fondo fertilizzato? fertilizzante poi? entrambi?
Inviato: 08/11/2017, 13:17
buongiorno di nuovo!
Apro un nuovo topic, perché sto andando nella classica confusione da eccesso di informazioni. Da almeno mezzora viaggio su internet capendo qualcosa di più a proposito di questo, e mi sta esplodendo la testa...
dico subito che l'acquario l'ho già avviato, quindi mi è direttamente poco utile, forse. All'inizio ho messo ghiaia bianca, poi l'ho rivestita di lapillo vulcanico sotto suggerimento di un utente. Ora ho limnophile, e più tardi aggiungo qualcos'altro.
mi pare di aver capito 'che questa pianta si nutre prevalentemente dall'acqua, quindi a logica è inutile il fondo fertilizzato. Sbaglio? forse devo semplicemente adottare il criterio che se metto piante che si nutrono dal fondo mi serve tale tipo di fertilizzazione? E se ne metto di questi due tipo, uso lo stesso il fertilizzante del fondo o due diversi?
L'acquario l'ho avviato il 31, e non ho ancora fertilizzato niente. Si son formati sicuramente alcuni nugoli di batteri, che riscontro prevalentemente nella classica patina superficiale (che in effetti non ho capito se lasciare o meno: alcuni dicono che è innocua, altri che la tolgono) e in alcune muffe sui legni (idem per la patina).
Mi da un po' fastidio fare spesso domande e non risolvere da solo, ma internet per me ha il paradossale problema che più informazioni contiene, più diventa assurdo districare la matassa per trovare il tuo filo.
quindi grazie di nuovo
Apro un nuovo topic, perché sto andando nella classica confusione da eccesso di informazioni. Da almeno mezzora viaggio su internet capendo qualcosa di più a proposito di questo, e mi sta esplodendo la testa...
dico subito che l'acquario l'ho già avviato, quindi mi è direttamente poco utile, forse. All'inizio ho messo ghiaia bianca, poi l'ho rivestita di lapillo vulcanico sotto suggerimento di un utente. Ora ho limnophile, e più tardi aggiungo qualcos'altro.
mi pare di aver capito 'che questa pianta si nutre prevalentemente dall'acqua, quindi a logica è inutile il fondo fertilizzato. Sbaglio? forse devo semplicemente adottare il criterio che se metto piante che si nutrono dal fondo mi serve tale tipo di fertilizzazione? E se ne metto di questi due tipo, uso lo stesso il fertilizzante del fondo o due diversi?
L'acquario l'ho avviato il 31, e non ho ancora fertilizzato niente. Si son formati sicuramente alcuni nugoli di batteri, che riscontro prevalentemente nella classica patina superficiale (che in effetti non ho capito se lasciare o meno: alcuni dicono che è innocua, altri che la tolgono) e in alcune muffe sui legni (idem per la patina).
Mi da un po' fastidio fare spesso domande e non risolvere da solo, ma internet per me ha il paradossale problema che più informazioni contiene, più diventa assurdo districare la matassa per trovare il tuo filo.
quindi grazie di nuovo