Betta halfmoon maschio con femmine di splendes?

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
Alessandro.Drudi
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 09/05/17, 18:56

Betta halfmoon maschio con femmine di splendes?

Messaggio di Alessandro.Drudi » 10/11/2017, 14:34

Salve ragazzi a breve il mio Milo 80 sarà pronto per ospitare pesci, pensavo di mettere un maschio Betta halfmoon con 3 femmine di splende, c'è qualche problema aproposito?
La vasca è da 80 cm litraggio lordo 90 netto 65,molto piantumato,sono indispensabili le galleggianti?
Il fondo è scuro,in acquario è presente un legno dovrei aggiungerne altri?
Ho inserito anche dUE colli danfora per creare nascondigli sono utili o li tolgo?


Posted with AF APP
Chi dice che è impossibile dovrebbe smettere di disturbare chi ce la sta facendo Albert Einstein :ymapplause:

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Betta halfmoon maschio con femmine di splendes?

Messaggio di wh1sp3r » 10/11/2017, 15:19

Ciao,

Magari ti sembrerà una banalità ma la specie è una sola (betta splendens), halfmoon è una selezione.
Ibridando una selezione con un'altra avresti, per definizione, un ibrido tra le due...
Ultima modifica di wh1sp3r il 10/11/2017, 17:07, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato wh1sp3r per il messaggio:
Alessandro.Drudi (10/11/2017, 16:59)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Betta halfmoon maschio con femmine di splendes?

Messaggio di Steinoff » 10/11/2017, 16:08

Alessandro.Drudi ha scritto: c'è qualche problema aproposito?
Ciao Alessandro, foto della vasca?
Magari una bella panoramica d'insieme, presa frontalmente ;)
Halfmoon e' la selezione, come giustamente ti spiegava wh1sp3r. Anche le femmine possono essere HM (HalfMoon), o altrimenti saranno di un'altra selezione.
80 cm di lunghezza sei forse un po' al limite, ma se e' ben piantumato, con molti ostacoli che spezzano e interrompono la visuale e con molti possibili nascondigli un terzetto di femmine insieme a un maschio possono conviverci
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Alessandro.Drudi
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 09/05/17, 18:56

Betta halfmoon maschio con femmine di splendes?

Messaggio di Alessandro.Drudi » 10/11/2017, 17:06

Steinoff ha scritto:
Alessandro.Drudi ha scritto: c'è qualche problema aproposito?
Ciao Alessandro, foto della vasca?
Magari una bella panoramica d'insieme, presa frontalmente ;)
Halfmoon e' la selezione, come giustamente ti spiegava wh1sp3r. Anche le femmine possono essere HM (HalfMoon), o altrimenti saranno di un'altra selezione.
80 cm di lunghezza sei forse un po' al limite, ma se e' ben piantumato, con molti ostacoli che spezzano e interrompono la visuale e con molti possibili nascondigli un terzetto di femmine insieme a un maschio possono conviverci
Ok foto mi hai aiutato tu x l'allestimento che all'inizio era per poecilidi ma ora è per Betta,per i poecilidi ho appena portato a casa un tenerif da 250 litri usato ottime condizioni x 100 euro.
Devono arrivarmi ancora piante egeria e Cerrato su tutte e devo mettere le potature dell'altro acquario ho anche altri legni se servissero.


Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi dice che è impossibile dovrebbe smettere di disturbare chi ce la sta facendo Albert Einstein :ymapplause:

Avatar utente
Alessandro.Drudi
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 09/05/17, 18:56

Betta halfmoon maschio con femmine di splendes?

Messaggio di Alessandro.Drudi » 10/11/2017, 17:19

wh1sp3r ha scritto: Ciao,

Magari ti sembrerà una banalità ma la specie è una sola (betta splendens), halfmoon è una selezione.
Ibridando una selezione con un'altra avresti, per definizione, un ibrido tra le due...
Grazie mille x la spiegazione


Posted with AF APP
Chi dice che è impossibile dovrebbe smettere di disturbare chi ce la sta facendo Albert Einstein :ymapplause:

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Betta halfmoon maschio con femmine di splendes?

Messaggio di wh1sp3r » 10/11/2017, 17:25

Alessandro.Drudi ha scritto: Grazie mille x la spiegazione
Figurati, siamo qui apposta :)
Per completezza, solitamente gli ibridi vengono considerati come meno pregiati in quanto vanno esattamente in direzione opposta rispetto al lavoro dei selezionatori, ovvero coloro che, generazione dopo generazione, selezionano i tratti genetici più interessanti soprattutto esteticamente (da cui derivano tutte le selezioni di betta esistenti sul mercato).
Se invece fai ibridazioni diciamo "a caso", ti dirigi prima o poi verso il genere "wild", in acquariofilia si chiamano così perché dire "bastardini" pareva brutto :D
Sono meno appariscenti ma non per questo meno interessanti...
Questi utenti hanno ringraziato wh1sp3r per il messaggio:
Alessandro.Drudi (10/11/2017, 17:27)

Avatar utente
Alessandro.Drudi
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 09/05/17, 18:56

Betta halfmoon maschio con femmine di splendes?

Messaggio di Alessandro.Drudi » 10/11/2017, 17:28

wh1sp3r ha scritto:
Alessandro.Drudi ha scritto: Grazie mille x la spiegazione
Figurati, siamo qui apposta :)
Per completezza, solitamente gli ibridi vengono considerati come meno pregiati in quanto vanno esattamente in direzione opposta rispetto al lavoro dei selezionatori, ovvero coloro che, generazione dopo generazione, selezionano i tratti genetici più interessanti soprattutto esteticamente (da cui derivano tutte le selezioni di betta esistenti sul mercato).
Se invece fai ibridazioni diciamo "a caso", ti dirigi prima o poi verso il genere "wild", in acquariofilia si chiamano così perché dire "bastardini" pareva brutto :D
Sono meno appariscenti ma non per questo meno interessanti...
Interessante amo questo forum grazie mille :-bd


Posted with AF APP
Chi dice che è impossibile dovrebbe smettere di disturbare chi ce la sta facendo Albert Einstein :ymapplause:

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Betta halfmoon maschio con femmine di splendes?

Messaggio di stefano94 » 10/11/2017, 19:35

wh1sp3r ha scritto: Se invece fai ibridazioni diciamo "a caso", ti dirigi prima o poi verso il genere "wild", in acquariofilia si chiamano così perché dire "bastardini" pareva brutto
No, i wild sono tutt'altra cosa. Con wild si identificano i pesci di ceppo selvatico, solitamente i negozi identificano con wild solo quelli catturati, ma il termine viene spesso esteso anche alle successive generazioni nate in cattività. Nel caso dei Betta quando senti parlare di wild ci si riferisce a tutte le specie differenti dal betta splendens selezionato, compreso lo splendens "naturale". Ad esempio i simplex, i macrostoma, gli hendra, gli imbellis, i pugnax...
Quando si mischiano dei selezionati a caso quindi non si avranno dei wild, semplicemente la prole sarà un misto di selezioni diverse , fuori standard e di basso valore commerciale. Come i guppy commerciali in sostanza

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Betta halfmoon maschio con femmine di splendes?

Messaggio di wh1sp3r » 10/11/2017, 20:28

stefano94 ha scritto: No, i wild sono tutt'altra cosa.
Lo ben so, infatti ho scritto "ti dirigi prima o poi", non che ottieni uno strain selvatico così, tout court, forse il termine bastardino ha portato fuori strada perché tra bastardino e selvatico passa una bella differenza, volevo dire altro e mi sono evidentemente espresso male.

Il concetto che volevo esprimere è più complesso ma volevo farla semplice: se continui a mischiare gli strain genetici di specie originariamente selezionate da una specie di partenza, e lo fai ad libitum, prima o poi tenderai a tornare allo strain di partenza della specie non selezionata.
E' un concetto che vale per qualsiasi specie animale: se tutti i cani del mondo fossero liberi di accoppiarsi tra loro, tra qualche centinaia (facciamo migliaia) di anni avremmo solo cani selvatici simili, o quasi identici, a quelli originali del paleolitico. Scrivo quasi perché chiaramente il codice non sarà mai identico, perdi (o guadagni) sempre qualcosa per strada.

D'altra parte è vero che anche in natura avvengono continuamente delle selezioni influenzate dall'ambiente, quindi anche gli strain selvatici naturali saranno in realtà diversi tra loro.

So per certo che gli allevatori professionisti di Betta, devono introdurre di tanto in tanto dei geni esterni da altri strain per fare outcrossing genetico, altrimenti la prole avrà seri problemi a causa della perdita di geni fondamentali, poiché le selezioni si fanno sempre per linebreeding (accoppiamento tra lo stesso strain) o inbreeding (addirittura tra parenti stretti).

Adesso forse l'ho fatta troppo complicata :D
stefano94 ha scritto: il termine viene spesso esteso anche alle successive generazioni nate in cattività.
Aggiungo anche che spesso la nomenclatura commerciale usata è F1 per i nati in cattività da due wild di cattura, si userebbero anche F2, F3 ecc. di conseguenza, ma non lo fa quasi nessuno...

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Betta halfmoon maschio con femmine di splendes?

Messaggio di stefano94 » 10/11/2017, 20:49

wh1sp3r ha scritto: forse il termine bastardino ha portato fuori strada
Ecco, ci hai preso :-bd
Comunque credo ci voglia veramente molto prima di riportare uno splendens selezionato alle origini.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti