Pagina 1 di 3

Dosaggi PMDD minimi

Inviato: 10/11/2017, 19:34
di goaldrake
goaldrake ha scritto: Situazione dopo quasi 2 mesi. Le foglie "vecchie" tendono a scurirsi, diatomee ancora presenti.
Valori:
NO2- 0
NO3- 30
GH 15
KH 10
pH 7
CO2 a gel, pmdd con 2ml dei tre fertilizzanti + 0.75 ml di ferro, tutto una volta a settimana.
Bolla&paciuli ha scritto:
goaldrake ha scritto: dopo una settimana mi ritorna li.
Non c'è un dosaggio minimo costante da fare periodicamente?
Prova a dare 4ml di potassio questa settimana, mantenendo costanti gli altri

Dosaggi pmdd

Inviato: 10/11/2017, 19:43
di Diego
Deduco voglia sapere se ci sono dosi da dare :-?

Risposta è no, non ci sono dosi fisse da dare. Chi da dosi fosse senza guardare le piante solitamente fa danni :(

Se ci metti qualche altra informazione sull'acquario, possiamo aiutarti meglio. Qui l'elenco:
informazioni da inserire

Comunque 4 ml di potassio sono tanti, non ne vedo carenza. Magari aspetta a darli, preferirei prima avere conferma da foto e maggiori dettagli

Dosaggi PMDD minimi

Inviato: 11/11/2017, 8:06
di goaldrake
Diego ha scritto: Deduco voglia sapere se ci sono dosi da dare :-?

Risposta è no, non ci sono dosi fisse da dare. Chi da dosi fosse senza guardare le piante solitamente fa danni :(

Se ci metti qualche altra informazione sull'acquario, possiamo aiutarti meglio. Qui l'elenco:
informazioni da inserire

Comunque 4 ml di potassio sono tanti, non ne vedo carenza. Magari aspetta a darli, preferirei prima avere conferma da foto e maggiori dettagli
Ho aggiornato un po il profilo con le notizie che servono, come foto ripropongo il problema che avevo con l'echinodorus, mi è stato consigliato di inserire le sferette nei pressi delle radici, ma ha continuato a regredire. Ho aggiunto le tue piante per combattere alghe ed eventuali ciano e cmq per mettere piante veloci, che tutto sommato crescono, ma questo "sporcare" le foglie piu vecchie non mi piace.il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 6-s90.html

In genere fertilizzo il lunedi con le dosi riportate: prima della fertilizzazione la conducibilità è 480 uc/cm, dopo un'ora dalla fertilizzazione sale intorno ai 630 uc/cm, e dopo una settimana mi ritrovo all'incirca i 480. Questo è l'indicatore che uso per capire che i nutrienti sono stati assorbiti.

P.S. Cmq nel protocollo pmdd del sito è abbastanza chiaro, al di la della super dose di potassio iniziale( che non ho somministrato, provenendo da prodotti di acquaristica), che induce ad una sommistrazione periodica: il ferro dice di stare sui 10/15 giorni all'inizio, per i microelementi ridurre le quantità se compaiono alghe, e per il magnesio farsi aiutare dai test per vedere la differenza tra GH e KH.
In rete ho trovato un video che preparava il pmdd cosi come quello di Rox, e anch'esso dava delle dosi settimanali per un acquario mediamente piantumato, come puo essere il mio.( ho fatto le dovute proporzioni e abbassato pure le dosi):

Dosaggi PMDD minimi

Inviato: 11/11/2017, 9:27
di Diego
Non vedo le foto delle piante :-?

Per le dosi fisse, nutro dubbi. Gli acquari sono sicuramente diversi, con luci, piante, fondo e così via. Difficile ci siano esattamente le stesse esigenze.

Dosaggi PMDD minimi

Inviato: 11/11/2017, 9:36
di goaldrake
Diego ha scritto: Non vedo le foto delle piante :-?

Per le dosi fisse, nutro dubbi. Gli acquari sono sicuramente diversi, con luci, piante, fondo e così via. Difficile ci siano esattamente le stesse esigenze.
non sono a casa adesso, quanto prima dettagliero' le piante. Ho postato il link dell'Echi, di cui avevo segnalato un problema in un altro topic nella sezione alghe.
Infatti si parla di medie, di minimi dosi, se aspetti la carenza, a mio modestissimo avviso, potrebbe essere già iniziato un processo di deperimento. L'importante è non esagerare, in un verso o nell'altro. Avere i fertilizzanti separati serve molto per intervenire solo su un aspetto se dovesse servire senza dover sovraccaricare di altro. Ma un protocollo standard, credo debba prevedere un dosaggio minimo necessario, in fondo le piante ci sono, e crescono( l'Alterna che vedi davanti è tutta potatura che era arrivata a pelo d'acqua), quindi hanno biosgno costantemente di tutti i nutrienti.

Dosaggi PMDD minimi

Inviato: 11/11/2017, 9:37
di BollaPaciuli
goaldrake ha scritto: prima della fertilizzazione la conducibilità è 480 uc/cm, dopo un'ora dalla fertilizzazione sale intorno ai 630 uc/cm, e dopo una settimana mi ritrovo all'incirca i 480. Questo è l'indicatore che uso per capire che i nutrienti sono stati assorbiti.
@Diego
Ho proposto 4ml perché da quanto sopra ho pensato che i 2ml venissero tutti assorbiti, dandone il doppio mi aspetto che la cond vada oltre 630 e sopratutto dopo 1 settimana abbia cond >480.
Poi non dare nulla per 1 settimana e se cond ancora >significherebbe che abbiamo un agente limitante tra ferro magnesio e i micro. Somministrerei 1 dei tre (micro) per 2ml e terrei sotto controllo cond ogni 2 giorni...

Mi pare una ottima palestra per goaldrake al fine di imparare le necessità della sua vasca.

Dosaggi PMDD minimi

Inviato: 11/11/2017, 9:41
di Diego
Alzare la conducibilità a colpi di 200 µS/cm alla volta tanto bene non fa :-?
Soprattutto ai pesci, che devono bilanciare le concentrazioni saline.

Comunque l'obiettivo sarebbe anticipare le esigenze delle piante, capendo col tempo i bisogni. Solo le prime volte si tende ad arrivare a leggera carenza.

Comunque se il problema è un Echinodorus, mettere elementi in colonna serve limitatamente, essendo una pianta con un enorme apparato radicale. Prova a interrare qualche pezzetto di stick NPK o qualche tabs per acquari nel fondo e lo vedrai partire bene.

Dosaggi PMDD minimi

Inviato: 11/11/2017, 9:43
di BollaPaciuli
goaldrake ha scritto: Ma un protocollo standard, credo debba prevedere un dosaggio minimo necessario, in fondo le piante ci sono, e crescono( l'Alterna che vedi davanti è tutta potatura che era arrivata a pelo d'acqua), quindi hanno biosgno costantemente di tutti i nutrienti.
Questo è vero, ma il tuo standard è diverso da qualsiasi altro, perché la tua vasca è unica.

Dosaggi PMDD minimi

Inviato: 11/11/2017, 9:51
di goaldrake
Diego ha scritto: Alzare la conducibilità a colpi di 200 µS/cm alla volta tanto bene non fa :-?
Soprattutto ai pesci, che devono bilanciare le concentrazioni saline.

Comunque l'obiettivo sarebbe anticipare le esigenze delle piante, capendo col tempo i bisogni. Solo le prime volte si tende ad arrivare a leggera carenza.

Comunque se il problema è un Echinodorus, mettere elementi in colonna serve limitatamente, essendo una pianta con un enorme apparato radicale. Prova a interrare qualche pezzetto di stick NPK o qualche tabs per acquari nel fondo e lo vedrai partire bene.
Ho messo le sfere delle jbl, con cui mi sono sempre trovato bene, e nel ghiaino, appena 2 mesi fa, ho messo cmq gli stick della tetra essendo il ghiaino inerte, proprio per permettere alle radici di nutrirsi. Ora non so se gli stick( ce ne sono fari tipi, con azoto ammoniacale, urea...) possono essere migliori, per ora ho eliminato le foglie marce e quelle in via di deprimento, almeno libero un po di luce per le piante vicine.
Anche quelle in primo piano, poi mostrero' piu dettagliatamente, avevano in partenza un verde lussureggiante, ora sembra che lo foglie piu' "vecchie", che sono anche piu' in alto, tendono ad annerirsi partendo dal loro bordo...

Dosaggi PMDD minimi

Inviato: 11/11/2017, 9:53
di goaldrake
Bolla&paciuli ha scritto:
goaldrake ha scritto: prima della fertilizzazione la conducibilità è 480 uc/cm, dopo un'ora dalla fertilizzazione sale intorno ai 630 uc/cm, e dopo una settimana mi ritrovo all'incirca i 480. Questo è l'indicatore che uso per capire che i nutrienti sono stati assorbiti.
@Diego
Ho proposto 4ml perché da quanto sopra ho pensato che i 2ml venissero tutti assorbiti, dandone il doppio mi aspetto che la cond vada oltre 630 e sopratutto dopo 1 settimana abbia cond >480.
Poi non dare nulla per 1 settimana e se cond ancora >significherebbe che abbiamo un agente limitante tra ferro magnesio e i micro. Somministrerei 1 dei tre (micro) per 2ml e terrei sotto controllo cond ogni 2 giorni...

Mi pare una ottima palestra per goaldrake al fine di imparare le necessità della sua vasca.
Lunedi è il giorno della fertilizzazione: come consigli di procedere? Sto fermo una settimana e vediamo i valori? Oppure metto solo parte dei nutrienti, o dimezzo le dosi, ogni consiglio è ben accetto..:)