Non so che diavolo mettere....
Inviato: 11/11/2017, 11:39
Più ci penso e più mi incasino!
Allora, partiamo dai valori, anche se di due giorni fa. Eran tutti alti, tanto che le lumachine che c'erano (vendute omaggio e a sopresa assieme alle piante...) sono venute a galla. Solo il pH era a tipo 7,5 e cloro assente, il resto era molto elevato. Aspetterei qualche giorno prima di misurare ancora solo per tirchieria verso il costo delle strisce.
L'acquario l'ho allestito il 31, subito con le limnophile sessiliflora. Qualche giorno fa ho aggiunto le altre due come da profilo. Le prime sono le uniche visibilmente cresciute, raddoppiate e alcune talee forse triplicate. Ci sono due legni di vite inseriti da me oltre che quelli classici da fondo, con belle muffe qua e là.
Fosse per me, da quanto ho capito finora (conoscenze maturate dal giorno dell'allestimento, prima ero una capra totale!) lascerei andare e basta, almeno fino alla fine del mese... però intanto mi sto guardando in giro per altre piante, e ho chiesto anche sul mercatino. Giusto per dare una colorazione differente prenderei la classica ludwigia. Un utente ha la glandulosa, ma vedendo una pagina che dice cosa richiede... molta luce, aggiunta di CO2, fondo fertile... mi pare debba rinunciare in partenza. Anche il muschio mi pare difficile all'inizio.
Prima era più che altro un'esigenza estetica, perché avevo solo le filamentose limno. Ora anche certamente, però considerando che il mio obiettivo è e rimarrà sempre un senza filtro, e che eviterei anche di aggiungere artificialmente CO2 ecc, mi pare che debba aggiustare di molto il tiro.
help!
grazie mille per le risposte


Allora, partiamo dai valori, anche se di due giorni fa. Eran tutti alti, tanto che le lumachine che c'erano (vendute omaggio e a sopresa assieme alle piante...) sono venute a galla. Solo il pH era a tipo 7,5 e cloro assente, il resto era molto elevato. Aspetterei qualche giorno prima di misurare ancora solo per tirchieria verso il costo delle strisce.
L'acquario l'ho allestito il 31, subito con le limnophile sessiliflora. Qualche giorno fa ho aggiunto le altre due come da profilo. Le prime sono le uniche visibilmente cresciute, raddoppiate e alcune talee forse triplicate. Ci sono due legni di vite inseriti da me oltre che quelli classici da fondo, con belle muffe qua e là.
Fosse per me, da quanto ho capito finora (conoscenze maturate dal giorno dell'allestimento, prima ero una capra totale!) lascerei andare e basta, almeno fino alla fine del mese... però intanto mi sto guardando in giro per altre piante, e ho chiesto anche sul mercatino. Giusto per dare una colorazione differente prenderei la classica ludwigia. Un utente ha la glandulosa, ma vedendo una pagina che dice cosa richiede... molta luce, aggiunta di CO2, fondo fertile... mi pare debba rinunciare in partenza. Anche il muschio mi pare difficile all'inizio.
Prima era più che altro un'esigenza estetica, perché avevo solo le filamentose limno. Ora anche certamente, però considerando che il mio obiettivo è e rimarrà sempre un senza filtro, e che eviterei anche di aggiungere artificialmente CO2 ecc, mi pare che debba aggiustare di molto il tiro.
help!

grazie mille per le risposte

