Pagina 1 di 5

Domanda dispersione CO2

Inviato: 23/09/2014, 17:35
di cristianoroma
Caio, come da titolo ho una domanda penso semplice...
domani allestirò un dispensatore artigianale di CO2, solito metodo con zucchero e lievito e una pietra porosa di legno di tiglio per atomizzarla al meglio... comincerò con 1 bolla al minuto e vedo che effetti ha sulle piante... attualmente ho 10 piante dentro un 20 litri netti con 0.9 W/L ...
la mia domanda è la seguente... ho letto in rete che la CO2 si disperde facilmente con il movimento superficiale dell acqua dovuto al getto generato dalla pompa e che questo ovviamente non è buono visto che la CO2 serve per una buona attività fotosintetica... però allo stesso tempo ho letto che al contrario la bocchetta della pompa da dove esce l acqua non deve essere completamente immersa perchè in questo modo non avviene un buon ricircolo e movimento dell' acqua... quindi ora non so come comportarmi...
cosa devo fare?
attualmente la mia bocchetta è posiziona in modo tale da buttare fuori l acqua appena sulla superficie dell acqua, quindi non scende ne a cascata ne è totalmente immersa. Però comunque smuove parecchio la superficie..

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 23/09/2014, 17:42
di Uthopya
È inutile erogare CO2 e nel contempo increspare la superficie con il getto di mandata del filtro.
Per quanto riguarda eventuali problemi legati alla posizione del getto d'uscita del filtro, li escludo come linea di principio, ho due acquari con il sistema Venturi in cui l'uscita è a pochi cm dal fondo (come molti altri che utilizzano questo metodo di diffusione della CO2) e mai avuto zone stagnanti

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 23/09/2014, 17:49
di cristianoroma
perfetto grazie mille... allora metterò l uscita sotto il livello dell acqua

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 23/09/2014, 17:58
di gibogi
Confermo quanto detto da Uthopya, aggiungo che è utile muovere la superficie dell'acqua quando non si hanno piante in vasca, in questo modo si ossigena l'acqua.
ma nel caso di un acquario piantumato, saranno queste a produrre ossigeno più che a sufficienza.

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 23/09/2014, 18:45
di Rox
gibogi ha scritto:saranno queste a produrre ossigeno più che a sufficienza.
Sì, lo faranno, ma la CO2 bisogna dargliela.
Con una bolla al minuto, su una porosa... :( Insomma, è vero che sono solo 20 litri, ma non credo che quella bolla di CO2 faccia molta differenza.

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 23/09/2014, 22:49
di cristianoroma
quanta erogazione mi consigli? francamente più di tre al minuto per 20 litri e una decina di piante mi sembra eccessivo...

Domanda dispersione CO2

Inviato: 23/09/2014, 23:57
di Simo63
Cristiano se si trattasse del venturi io nel mio 40l erogavo fino a poco fa 3-4 bolle il minuto... Ma con una porosa l'efficienza è decisamente inferiore !
Il consiglio che ti do, dato che sei in fase maturazione mi pare, è quello di erogare poca CO2 ( 3 bolle al minuto con porosa andranno bene per cominciare ) tenere il KH ad un buon livello in modo da non far scendere troppo il pH. Quando hai fatto questo usi il nostro calcolatore e guardi com'è il tuo livello di CO2, ma tieni presente che in maturazione non devi scendere sotto pH 7, altrimenti ci metterai molto di più .

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 24/09/2014, 1:27
di Rox
cristianoroma ha scritto:per 20 litri e una decina di piante mi sembra eccessivo...
Un giorno ci spiegherai come hai fatto, a mettere 10 piante in 20 litri. ;)

Comunque, la concentrazione di CO2 non dipende dal loro numero.
Se tu avessi una Ludwigia glandulosa, per esempio, dovresti stare sopra i 30 mg/litro, anche se ci fosse solo lei.

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 24/09/2014, 7:23
di lucazio00
Sono 10 Anubias in 20 litri!!! Ahahah

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 24/09/2014, 9:43
di cristianoroma
Rox ha scritto:
cristianoroma ha scritto:per 20 litri e una decina di piante mi sembra eccessivo...
Un giorno ci spiegherai come hai fatto, a mettere 10 piante in 20 litri. ;)

Comunque, la concentrazione di CO2 non dipende dal loro numero.
Se tu avessi una Ludwigia glandulosa, per esempio, dovresti stare sopra i 30 mg/litro, anche se ci fosse solo lei.
sono 10 di numero, non dieci esemplari, sono stato poco chiaro io... ho contato ogni stelo di egeria densa come un pianta singola.