Pagina 1 di 1

Potete spiegarmi come si leggono i valori in mezzo?

Inviato: 12/11/2017, 11:08
di FranzLiszt
Ciao, scusate ma cosa vuol dire la sezione centrale? ci sono quadrati viola e azzurri uguali, e come faccio a capire per ogni linea a quale appartiene?

Potete spiegarmi come si leggono i valori in mezzo?

Inviato: 12/11/2017, 11:20
di Diego
Hai due quadrati rosa e due verdi, quindi la colonna da guardare è quella > 7
Siccome il terzo quadratino ha un colore intermedio, probabilmente sei abbastanza vicino a > 14, ma senza superare i 14

In definitiva, misurare le durezze con le striscette è qualcosa di quantomeno spannometrico, come potrai constatare.
A occhio direi che tu sia attorno ai 10-12 dGH, più o meno eh :-??

Potete spiegarmi come si leggono i valori in mezzo?

Inviato: 12/11/2017, 12:13
di FranzLiszt
Grazie della risposta! :)
Sì sapevo che era a grandi linee... ma lì siamo ben oltre. Cioè appunto uno che non ne sa niente che fa? anche dalle istruzioni non si capisce niente. Ma poi mi irrita la cosa perché è proprio totalmente illogico... gli altri quadratini sono di colore sempre più scuro, quindi ok, basta confrontare. Ma perché per quelli farli uguali? che cosa costava loro adottare lo stesso metodo? Il primo dei quatrtro centrali è viola. Nella riga il primo è azzurro, gli altri tre viola... e io come dovrei capire quale viola è? Ancora non mi è molto chiaro... (e poi anche i primi due lasciano un dubbio, dato che la gradazione è molto tenue)
dovrei quindi prendere uno o più apparecchi elettronici che diano tutti i valori?

Potete spiegarmi come si leggono i valori in mezzo?

Inviato: 12/11/2017, 12:17
di Diego
Per le durezze bastano i test a reagente liquido, sono economici (con 3-4 euro ciascuno prendi le due boccette per GH e KH e fai un sacco di test) ma molto più precisi delle strisce.

Potete spiegarmi come si leggono i valori in mezzo?

Inviato: 13/11/2017, 10:26
di Pizza
Comunque il primo consiglio è di tenere la striscia in orizzontale subito dopo che la fai uscire dall'acqua. Ti eviti tutti quei colamenti da un quadrato all'altro che ti stanno in parte confondendo. Addirittura, quando le usavo, la tenevo orizozntale appoggiata sopra un foglio di carta assorbente.
Al tempo giusto poi la confronti.
Per il resto come ti ha detto Diego

Potete spiegarmi come si leggono i valori in mezzo?

Inviato: 15/11/2017, 9:47
di lucazio00
Poi finite le striscette ti compri i test a gocce!