Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...
Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...
Inviato: 13/11/2017, 0:31
di cqrflf
E' vera questa affermazione o falsa ?
Mi sembra di aver già presentato questo argomento l'anno scorso ma adesso vorrei portare una risposta DEFINITIVA.
Ho guardato il meraviglioso video di Dennis Wong purtroppo in un Inglese con pesante accento Cinese, dove spiega dal punto di vista scientifico esattamente di quale tipo di luce le piante abbiano bisogno.
Dennis Wong: Advanced guide to lighting a planted tank - Choosing light fixtures
Secondo l'autore le piante riuscirebbero ad utilizzare per la fotosintesi anche la luce verde che è quella che vediamo noi quindi in "teoria" questo vorrebbe dire che comprando un paio di proiettori a LED da 15 euro al discount teoricamente potremmo illuminare una vasca con una colonna alta 60 - 70 cm ed avere una luce altrettanto valida per le piante come se avessimo messo una plafoniera a LED di quelle super costose di marca che riproducono tutte le altre frequenze che noi non vediamo. es. le Aqua Illumination, le EcoTech le LupiLED da 2.000 euro o le Vortex, in quanto i proiettori per uso umano contengono solamente (o prevalentemente) le frequenze del verde visibili al nostro occhio, questo è uno dei motivi per cui le vecchie GRO lux (8.000k) facevano ai nostri occhi una luce così irreale e fastidiosa ma che alle piante andava meglio di quelle con la luce bianca.
Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...
Inviato: 13/11/2017, 0:43
di Samaritan
Anche io l'avevo visto in primavera e anche io dopo ho preso i faretti outdoor che monta lui(meno di 10euro ogni faro da 10w) e mi pare vadano piuttosto bene, nessun problema, 10w su dei 30l e 20w su un 55l, non ho piante esigenti, ma basta sicuramente alzare il wattaggio.
Forse non raggiungono altezze di colonne d'acqua molto elevate perche ho provato dei pratini e non sono andati proprio benissimo, c'e' da dire che non do CO2 e fertilizzo massicciamente, percio' forse non e' attendibile.
Inviato: 13/11/2017, 9:02
di Diego
I faretti non sono altro che LED COB ad alta potenza che emettono uno spettro molto simile a quello dei LED normalmente usati, sia nelle lampadine E27 sia nelle strisce/barre/...
Quindi che funzionino i faretti non è una rivelazione, se funzionano anche le lampadine e le strisce
Solitamente il problema dei LED bianchi è che hanno una resa cromatica bassa per cui le piante rosse sembrano marroni e i verdi sembrano tendenti al bluastro, per cui si aggiungono LED colorati (rossi, viola) per bilanciare tale resa. Inoltre, scegliendo i rossi e i blu di opportune frequenze si vanno a stimolare direttamente le clorofille delle piante, che hanno picchi di assorbimento a frequenze ben precise.
Ci sono studi e la luce verde, che è utilizzabile dalle piante. Peraltro in natura la luce verde è quella che meglio penetra l'acqua (essendo la luce rossa bloccata dall'acqua stessa e la blu dal carbonio organico dissolto). Tuttavia una luce molto verde esalta sì i verdi delle piante e le stimola relativamente, ma con risultati che possono non piacere (vedi le citate Grolux o gli Special Plant della Dennerle).
Comunque una risposta definitiva è difficoltosa da aversi, visto che l'unico materiale a disposizione sono prove singole di appassionati, video (auto-)promozionali, depliant delle aziende produttrici.
Ci vorrebbero esperimenti scientifici fatti con i dovuti criteri e strumenti
Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...
Inviato: 13/11/2017, 13:18
di cqrflf
Beh la differenza di prezzo è abissale ! Per le cifre in gioco sono inconfrontabili i faretti da 20W a 15€ a 6000K del brico center che fanno una luce perlomeno "decente" in un acquario non di lusso. Mi piacerebbe conoscere i PAR disponibili di questi faretti. Comunque nei miei acquari le piante non si lamentano troppo.
Ce ne sono parecchi altri forse anche di migliori, mi piacerebbe vedere quelli specifici per acquari.
Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...
Inviato: 13/11/2017, 13:31
di Diego
I faretti da 15 euro di solito hanno problemi di efficienza (consumano tanto e fanno poca luce), oppure di surriscaldamento.
Quindi bisogna valutare anche il contorno della cosa, non sono i dati nudi e crudi
Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...
Inviato: 13/11/2017, 15:34
di Samaritan
Diego ha scritto: ↑I faretti da 15 euro di solito hanno problemi di efficienza (consumano tanto e fanno poca luce), oppure di surriscaldamento.
Quindi bisogna valutare anche il contorno della cosa, non sono i dati nudi e crudi
perche' consumano tanto? consumeranno il wattaggio che hanno, ma cosi come un qualsiasi altro 10w, che sia striscia LED o una plafoniera o una lampadina no?
surriscaldamento se no attaccati a muro e senza niente sopra non dovrebbero poi tanto, i miei dopo 6-8 ore sono giusto leggermente tiepidi.
Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...
Samaritan ha scritto: ↑surriscaldamento se no attaccati a muro e senza niente sopra non dovrebbero poi tanto, i miei dopo 6-8 ore sono giusto leggermente tiepidi.
C'è stato chi lo ha usati e li ha bruciati poco dopo. Magari è stato sfortunato
Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...
Inviato: 13/11/2017, 17:38
di Samaritan
bruciati dopo quanto? i miei vanno avanti da maggio e non e' successo niente, possono avere cali di luce?
magari pero' erano difettosi, perche sento spesso sullo stesso prodotto, ottimo acquisto o dopo 1 mese ha iniiatoa lampeggiare, dopo 4 giorni si e' bruciato, ecc.
Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...
Ma come luce prodotta, altri prodotti LED cob ne fanno di piu a pari wattaggio? quali?
Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...
Inviato: 13/11/2017, 18:04
di cqrflf
Io ne ho comperati diversi per i miei acquari, 4 da 10W, 2 da 20W, e uno enorme da 50W che adesso non uso più perché troppo potente.
Con quello da 50W riesco a misurare, con un fotometro per acquari, 3.000 lux sul fondo della vasca più grande, a 65 cm di profondità e la luce disposta a pelo d'acqua.
Con i soli vecchi tubi neon attaccati ottenevo quando erano nuovi di pacca un misero 800-1.000 lux.
Nessuno di questi faretti da discount (tutti di marche diverse) accenna a dare segni di cedimento, forse sono solo stato fortunato ma per quel che li ho pagati adesso non mi pento ancora.