Pagina 1 di 3

Versamento dalle taniche

Inviato: 13/11/2017, 14:16
di Sini
Ciao!

Ho un problema (piccolo) con il versamento dell'acqua dalle taniche (nel grande, aperto, ci vanno quasi 5 litri di demineralizzata alla settimana...).

All'inizio versavo dall'apertura dopo aver fatto un buchino vicino al collo della tanica per non avere scossoni.
Però il getto era troppo forte.

Allora ho bucherellato un tappo. Attualmente verso dal tappo bucherellato, sempre dopo aver praticato un buchino per far entrare l'aria.
Ora il getto è sicuramente meglio.
Il problema è che l'acqua mi esce dal buchino e faccio un disastro sul pavimento.

Ora, la domanda è:

c'è un metodo per non fare una pozza sul pavimento utilizzando il tappo bucherellato? Oppure c'è un altro sistema ingegnoso e facile?

Ho pensato (magari è una fesseria): fare due buchi nel tappo e farci passare due tubicini (uno per l'acqua e uno per l'aria)...

Che ne dite?

Versamento dalle taniche

Inviato: 13/11/2017, 14:49
di Gery
Sini ha scritto: Ho un problema (piccolo) con il versamento dell'acqua dalle taniche (nel grande, aperto, ci vanno quasi 5 litri di demineralizzata alla settimana...).
Ti do la mia versione (mi raccomando l'ho brevettata :D ), materiale occorrente:
asse ti legno di 20 cm per la profondità della vasca abbondante
tanica da 5 litri
tubo areatore con un paio di bulloni M6 inseriti da un lato del tubo a fare zavorra.

Quando devi rabboccare poggi l'asse di legno sul bordo della vasca, e sopra lo stesso poggi la tanica piena di acqua...
tenendo tappato il lato libero del tubicino inserisci il lato con i bulloni dentro la tanica e apri l'altro lato mettendolo in vasca, e l'acqua facendo sifone magicamente esce senza dover aspirare o fare altro. ;)

Se qualcosa non ti è chiaro ti faccio una foto :D

Versamento dalle taniche

Inviato: 13/11/2017, 14:51
di Sini
Gery ha scritto: Se qualcosa non ti è chiaro ti faccio una foto
Chiarissimo!

Versamento dalle taniche

Inviato: 13/11/2017, 14:57
di Gery
Sini ha scritto: Chiarissimo!
Ti confesso che la prima stesura era molto più contorta, l'ho riscritto due volte sperando di essere comprensibile. :))

Comunque nelle vasche aperte il pezzo di legno rende tutto molto stabile, a differenza delle vasche chiuse dove se ti poggi sul coperchio sembra sempre che si sta per sfondare.

Versamento dalle taniche

Inviato: 13/11/2017, 15:00
di Sini
Gery ha scritto: Ti confesso che la prima stesura era molto più contorta, l'ho riscritto due volte sperando di essere comprensibile.
Abbastanza contorta comunque, grazie. ;)
Gery ha scritto: Comunque nelle vasche aperte il pezzo di legno rende tutto molto stabile
Il mio primo pensiero è stato: il vetro reggerà anche il peso della tanica???

Versamento dalle taniche

Inviato: 13/11/2017, 15:22
di Gery
Sini ha scritto: Abbastanza contorta comunque, grazie.
pensa se postavo per come avevo scritto di getto :))
Sini ha scritto: Il mio primo pensiero è stato: il vetro reggerà anche il peso della tanica???
Considera che alla fine sono 5 kg di peso e i vetri sono di coltello, l'ho sempre fatto anche con vasche con uno spessore di pochi mm e non ho mai avuto nessun problema.

Versamento dalle taniche

Inviato: 13/11/2017, 15:26
di cicerchia80
Sini....è vero che i miei vetri sono più spessi :D
Io ci metto il tanicone da 20 litri sulla plafo

Versamento dalle taniche

Inviato: 13/11/2017, 17:27
di Sini
ok, ci provo... :D

E fu così che si allagò mezza città... :(

Versamento dalle taniche

Inviato: 13/11/2017, 21:37
di Otaku
Gery ha scritto: ...tubo areatore con un paio di bulloni M6 inseriti da un lato del tubo a fare zavorra.

...inserisci il lato con i bulloni dentro la tanica e apri l'altro lato mettendolo in vasca, e l'acqua facendo sifone magicamente esce senza dover aspirare o fare altro. ;)

Gli aerei acrobatici, che devono volare anche capovolti, usano questo sistema per pescare l'olio del motore anche a testa in giù! :)

Versamento dalle taniche

Inviato: 13/11/2017, 21:41
di cicerchia80
Gery intendevi dadi?