Pulizia e inserimento in acquario delle piante selvatiche
Inviato: 14/11/2017, 21:54
Ciao a tutti, oggi ho letto l'articolo di roby70 (super interessante, grazie!) sull'inserimento in acquario di piante raccolte in natura e mi è venuto un dubbio, magari qualcuno ha esperienza e mi può spiegare, dato che la chimica non l'ho mai studiata (purtroppo)...
Tra i vari metodi di pulizia si parla della candeggina ma non dell'Amuchina, che mi è invece venuta in mente alla fine dell'articolo: so che tutte e due sono a base cloro ma, ragionando sull'uso quotidiano delle due in casa, ho anche pensato che la candeggina potrebbe essere fin troppo aggressiva.
Proprio perchè sono ignorante ma anche parecchio curiosa ho cercato su google, e ho trovato una vecchia conversazione su un forum, in cui si spiega questo:
"Il nocciolo del problema non è il principio attivo, sono le impurità
derivanti dai diversi processi produttivi.
L'amuchina viene espressamente prodotta in modo strettamente controllato e standard per via elettrolitica da una soluzione di NaCl e acqua depurata.
La candeggina invece è un volgarissimo sottoprodotto a basso costo dell'industria chimica pesante (vedi processi cloro soda), ricco di impurità che la rendono instabile nel tempo e piena zeppa di soda caustica, che la rende fortemente corrosiva nei confronti della pelle e figuriamoci le mucose... (il pH della candeggina è abbondantemente superiore a 11.... l'amuchina difficilmente supera pH 10)"
Ergo.. non sarebbe più sicura l'Amuchina? In fondo usiamo quella per pulire e disinfettare le ferite/verdure/frutta/ciucci etcetc...
Esperienze? Spiegazioni? Grazie!!
P.S.:Chiedo anche perchè vorrei capire se e come posso mettere in acquario porzioni di egeria densa che abbonda nel mio laghetto, pulendole in modo efficace ma anche appropriato (e perchè in casa ho sia candeggina che amuchina e non so quale usare :P )
Tra i vari metodi di pulizia si parla della candeggina ma non dell'Amuchina, che mi è invece venuta in mente alla fine dell'articolo: so che tutte e due sono a base cloro ma, ragionando sull'uso quotidiano delle due in casa, ho anche pensato che la candeggina potrebbe essere fin troppo aggressiva.
Proprio perchè sono ignorante ma anche parecchio curiosa ho cercato su google, e ho trovato una vecchia conversazione su un forum, in cui si spiega questo:
"Il nocciolo del problema non è il principio attivo, sono le impurità
derivanti dai diversi processi produttivi.
L'amuchina viene espressamente prodotta in modo strettamente controllato e standard per via elettrolitica da una soluzione di NaCl e acqua depurata.
La candeggina invece è un volgarissimo sottoprodotto a basso costo dell'industria chimica pesante (vedi processi cloro soda), ricco di impurità che la rendono instabile nel tempo e piena zeppa di soda caustica, che la rende fortemente corrosiva nei confronti della pelle e figuriamoci le mucose... (il pH della candeggina è abbondantemente superiore a 11.... l'amuchina difficilmente supera pH 10)"
Ergo.. non sarebbe più sicura l'Amuchina? In fondo usiamo quella per pulire e disinfettare le ferite/verdure/frutta/ciucci etcetc...
Esperienze? Spiegazioni? Grazie!!
P.S.:Chiedo anche perchè vorrei capire se e come posso mettere in acquario porzioni di egeria densa che abbonda nel mio laghetto, pulendole in modo efficace ma anche appropriato (e perchè in casa ho sia candeggina che amuchina e non so quale usare :P )