Pagina 1 di 3

Alga GDA

Inviato: 24/09/2014, 19:50
di Mr.Fix
Ciao, da un paio di mesi sono sotto attacco dalle alghe GDA, da un mese ho smesso di dare
il rinverdente ma la situazione è immutata, anzi forse è anche peggiorata.
Oggi mi sono ricordato che 3 delle 5 lampadine CFL funzionano da più o meno un anno.
Possono essere le lampade non più buone per l'acquario a fare proliferare le GDA?
Domani dopo il lavoro mi fermo al brico a comperare le lampadine nuove? :-?
:-h :-h

Re: Alga GDA

Inviato: 24/09/2014, 20:00
di gibogi
Mr.Fix, cito dall'articolo sulle Alghe polverose GDA
Cause più probabili:

Non ci sono certezze sulle cause del fenomeno. O forse ci sono, ma limitate ad ambienti scientifici.
Al momento conosciamo solo ipotesi, basate sulle esperienze degli acquariofili.
In particolare...

Eccesso di oligoelementi. Pare che un'acqua ricca di ferro, manganese e zinco favorisca la proliferazione di GDA.
Conducibilità alta. Non si sviluppano mai se l'acqua è sotto i 500 µS/cm, almeno così sembra.
Perlomeno, non risulta che qualcuno abbia mai avuto GDA in tali condizioni.

Rimedi consigliati:

Antagonisti. le solite lumache e quasi tutti i Loricaridi.
Cambi con acqua di osmosi, per ridurre la conducibilità.
Sospendere l'aggiunta di oligoelementi, per qualche tempo; poi riprenderla a dosaggi ridotti.
Ovviamente, Rimozione manuale. Come abbiamo gà visto, è un operazione rapidissima: un solo passaggio con spazzola magnetica.
Come stai a conducibilità?
Mr.Fix ha scritto:mi sono ricordato che 3 delle 5 lampadine CFL funzionano da più o meno un anno.
Normalmente cambiamo preventivamente le CFL con cadenza annuale per evitare formazioni algali.
Ma nel tuo caso non sono sicuro che questa sia la sola e unica causa scatenante.

Re: Alga GDA

Inviato: 24/09/2014, 21:45
di Mr.Fix
Ciao Gibogi, quando arrivo sopra i 600µ faccio un cambio d'acqua, direi che il linea di
massima la conducibilità è nella norma.
Effettivamente non saprei il perchè di ste GDA, che oltretutto si formano in un
attimo e inschifosiscono di brutto l'acquario. Mah......
:-h :-h

Re: Alga GDA

Inviato: 24/09/2014, 23:27
di lucazio00
Troppa conducibilità. Tieniti sotto 500 µS/cm.
L'articolo afferma che c'è troppo ferro e/o manganese e/o zinco.
(Rinverdente e/o ferro chelato extra).

Re: Alga GDA

Inviato: 25/09/2014, 0:16
di Rob75
Con la luce (quasi 1W/lt) e le piante che hai (rapide più due rosse, una delle quali è il M. tuberculatum) mi pare anormale un eccesso: secondo me o le piante sono in blocco o hai troppo manganese che blocca l'assimilazione del ferro, che resta a disposizione delle alghe :-?
Le rosse come stanno? riesci a postare qualche foto?!

EDIT: non è che ti è finita la bombola o hai qualche problema all'impianto della CO2?

Re: Alga GDA

Inviato: 25/09/2014, 1:44
di Rox
Vorrei sottolineare che l'articolo riporta solo ipotesi, che ho collezionato qua e là da esperienze di comuni acquariofili.

Non è una cosa che dico solo adesso, per giustificare eventuali inesattezze; in quel capitolo, l'ho messo nero su bianco dal primo giorno:
  • Al momento conosciamo solo ipotesi, basate sulle esperienze degli acquariofili.
Fix, intanto ti saluto con estremo piacere; :-h era da un po' che non ti sentivo.

Per quanto riguarda il Rinverdente, non penso che tu ne abbia troppo... credo nel problema opposto, come Stifen.
Scommetto che hai poco pearling, nonostante quelle lampade.
Il tuo acquario consuma oligoelementi in quantità industriale... diamoglieli. :-bd

Re: Alga GDA

Inviato: 25/09/2014, 9:58
di Stifen
Rox ha scritto:credo nel problema opposto, come Stifen.
Domani cominicio a rimettere il rinverdente in dosi normali e tra un paio di settimane vi aggiorno se il problema era quello!!! ;)

Re: Alga GDA

Inviato: 25/09/2014, 19:54
di Mr.Fix
Allora, negli ultimi mesi, causa una serie di vicissitudini famigliari, sono andato
un pò in palla nella conduzione dell'acquario. Per un lungo periodo, ho
concimato quando mi ricordavo ed alcune delle piante che avevo sono deperite
irrimediabilmente tanto che un paio di settimane fà, invogliato da un
bel 3x2 ho sostituito Egeria, Bacopa e Alternanthera con
Cabomba caroliniana, Hygrophila corymbosa e Rotala rotundifolia.
Pearling non ne vedevo e non ne vedo da un pò.
Oltretutto un paio di mesi fà ho finito la CO2 e non me ne sono accorto,
sono rimasto 15 giorni senza.
lucazio00 ha scritto:Troppa conducibilità. Tieniti sotto 500 µS/cm.
Bene, questo non è un problema; l'acqua del sindaco, da me sgorga
a 150µ :-bd
Quindi, se secondo voi va bene, abbasso la conducibilità e ricomincio con il
rinverdente.
Rox ha scritto: era da un po' che non ti sentivo.
Ciao Rox, non mi sentivi ma ero sempre presente ;)
Grazie ed un saluto a tutti i forumisti :-h :-h

Re: Alga GDA

Inviato: 25/09/2014, 20:10
di Rob75
La tua macchina è solo un po imballata, ha bisogni di tanta benzina fresca :-bd
PS: hai controllato l'alleopatia tra le piante che c'erano e quelle nuove?!

Re: Alga GDA

Inviato: 25/09/2014, 21:38
di lucazio00
Azz mi hai battuto!!! Dai rubinetti mi esce a 225!!! Allora escludiamo la conducibilità... Potrebbe essere uno squilibrio tra ferro e oligoelementi...