Pagina 1 di 3

Sostituzione pianta: cosa ci metto?

Inviato: 25/09/2014, 10:45
di Stifen
E' da un pò che nella mia vasca la hygrophila vicino al filtro sulla destra non cresce come vorrei e non è neppure bellissima. La mia vasca potete vederla qui.

Con cosa posso sostituirla rimanendo in biotopo asiatico? mi piacerebbe qualcosa con foglie grandicelle, e quindi diverse dalla limnophila sul lato opposto. Oppure la tolgo e faccio un muro con la rotala?

Re: Sostituzione pianta: cosa ci metto?

Inviato: 25/09/2014, 13:57
di Shadow
sono un po' di corsa che ho il treno butto solo qualche idea vedendo solo la foto e la parola asia
- rotala macrada
- una rotala più da sfondo ma che rimanga su un colore diverso dal verde
- myriophyllum tuberculatum

insomma bellissimo lo stacco di colore del betta con la vasca quasi totalmente verde però qualcosa sull'arancio/rosso lo metterei magari in linea alla tua illuminazione perchè hai anche specie che dovrebbero prendere un po' più di colorito

Re: Sostituzione pianta: cosa ci metto?

Inviato: 25/09/2014, 14:14
di Rox
Stifen ha scritto:Con cosa posso sostituirla rimanendo in biotopo asiatico?
Ti piacciono le sfide?... Facciamo una follia? :D
Data la posizione, Rotala macrandra ! x_x

Prima che tu risponda "Rox.. Ma vaffan..." ;) , ti invito a riflettere su questo punto:
- Se non ci riesci, saranno 4-5 Euro buttati via.
- Ma se ci riesci, vinci il concorso acquari contro chiunque. \:D/

Edit: vedo solo ora che Shadow mi ha anticipato. :-l

Re: Sostituzione pianta: cosa ci metto?

Inviato: 25/09/2014, 14:18
di Stifen
Shadow ha scritto:hai anche specie che dovrebbero prendere un po' più di colorito
La rotundifolia in effetti è l'unica rossa, ma solamente nella parte superiore, sotto a causa della limnophila regna l'ombra, se non viene potata tutte le settimane... nella foto non si vede perchè c'è la luce che fa tutto bianco, ma è rossiccia...
Shadow ha scritto:rotala macrada
Troppo complicata... e ho poca CO2.
Rox ha scritto:Ti piacciono le sfide?... Facciamo una follia? :D Data la posizione, Rotala macrandra ! x_x
Se prima in qualche modo potevate convincermi, detta così è ancora più mission impossible!!!
Shadow ha scritto:myriophyllum tuberculatum
Anche qui siamo sul complicato... mica sono così bravo ^_^ e come foglia sarebbe parecchio simile alla limnophila, pur riconoscendo che è tutt'altra cosa!!!
Shadow ha scritto:una rotala più da sfondo ma che rimanga su un colore diverso dal verde
Ecco ci vorrebbe una cosa del genere e facile per me!!! :-bd
Ma quale?

Re: Sostituzione pianta: cosa ci metto?

Inviato: 25/09/2014, 14:23
di Shadow
Stifen ha scritto:Ma quale?
credo ce ne siano a centinaia di specie che per il tuo scopo vadano bene, o la rotala rotundifolia o la rotala indica per citarne due comuni se no anche la cultivar rotala colorata anche se Rox poi ci sgrida visto le altre specie che ci offre la natura b-(

Re: Sostituzione pianta: cosa ci metto?

Inviato: 25/09/2014, 14:25
di Uthopya
Ma un bel Pogostemon stellatus no??
È praticamente multiforme e adattabile, certo con le condizioni al top diventa da concorso ma se non vuoi/puoi spingerlo al massimo comunque rimane una bella pianta (parere soggettivo, lo sò...)

Re: Sostituzione pianta: cosa ci metto?

Inviato: 25/09/2014, 14:38
di Stifen
Shadow ha scritto:la rotala rotundifolia
Quella era una opzione: estendere quei pochi rametti che crescono bene e sono rossicci togliendo tutta la limnophila...
Uthopya ha scritto:Ma un bel Pogostemon stellatus no??
Vedo che somiglia molto a quella che la seconda parte del nome è zoosterfolia e mi è sempre piaciuta un sacco, ma che era amazzonica ed ho sempre desistito... e dall'articolo sul portale in buone condizioni potrebbe pure arrossirsi. Questa comincia a piacermi... ;)

Ho letto in giro e mi sono convinto dello stellatus!!! proprio bello!!! non che le altre che mi avete indicato fossero brutte, anzi... ma tanto per fare un esempio se mi facessero guidare un F1 penso mi schianterei alla prima curva...

Ma che differenze ci sono con il pogostemon erectus? non vorrei mi rifilassero quello non conoscendolo, che ho letto essere un pò pignolo!!!

Re: Sostituzione pianta: cosa ci metto?

Inviato: 25/09/2014, 16:30
di Rox
Stifen ha scritto:il pogostemon erectus? non vorrei mi rifilassero quello non conoscendolo, che ho letto essere un pò pignolo!!!
Attento a quello che hai letto in giro.
Fino a pochi anni fa, il Pogostemon erectus veniva chiamato Rotala verticillata.

Se ti danno quello... meglio! Nell'aspetto è senz'altro preferibile.
Gli stellatus che trovi in rete sono spesso da concorso, ma è rarissimo che diventino così.
L'erectus cresce più lentamente, ma per il tuo modesto carico organico è forse preferibile.

Re: Sostituzione pianta: cosa ci metto?

Inviato: 25/09/2014, 16:44
di Stifen
Rox ha scritto:che trovi in rete
Domani sono in ferie, senza moglie e senza prole!!! Vado a girare nei negozi \:D/ \:D/ \:D/

Quindi i pogostemon sono tutti abbastanza simili?
Rox ha scritto:L'erectus è forse preferibile.
L'ho sempre detto che essere erectus è meglio =))
fine OT

O lo stellatus è più bello perchè può diventare tendente al rossiccio? dalle foto in rete sembrano tutti uguali!!!

Re: Sostituzione pianta: cosa ci metto?

Inviato: 25/09/2014, 16:59
di Rox
Stifen ha scritto:lo stellatus è più bello perchè può diventare tendente al rossiccio? dalle foto in rete sembrano tutti uguali!!!
Il Pogostemon stellatus assume una miriade di forme diverse, secondo le condizioni che trova.
Le differenze sono così macroscopiche che nessuno penserebbe che è sempre la stessa specie, se non lo sapesse.
Per questo motivo, ha fatto litigare gli scienziati per secoli.

Se c'è una pianta che nesuno dovrebbe comprare "perché mi piace", è proprio lo stellatus.
Nessuno può prevedere che aspetto avrà assunto, dopo sei mesi, ma è meglio se... gli scatti una foto il primo giorno. ;)