Pagina 1 di 6
Che alghe sono?
Inviato: 17/11/2017, 16:05
di MauroS
Ciao a tutti,
il fondo dell'acquario è costellato di tanti piccoli ciuffetti scuri, sparsi a macchia di leopardo.
Ho provato ad aspirarli singolarmente ma riappaiono, piccoli e fastidiosi.
Ma che alghe sono? A cosa possono essere legate?
I valori dell'acqua sono:
GH 8 - KH 6,5 - NO3- 5 - PO43- 0,5 - Fe 0,2 (DPTA) - K 30
Che alghe sono?
Inviato: 17/11/2017, 17:54
di lorenzo165
Si tratta di alghe a pennello, sono di colore generalmente nero o marrone e crescono su foglie, filtri piante o legni.
Vedo dal profilo che come pesce da fondo possiedi già un
Otocinclus, dovresti aumentare il numero di esemplari perchè si tratta di un pesce che vive meglio in gruppo.
Se non erro ci sarebbe il
Crossochelius siamensis che si nutre di queste alghe, ma si tratta sempre di un pesce da banco, quindi vanno allevati in gruppi.

Che alghe sono?
Inviato: 17/11/2017, 18:09
di MauroS
Ciao Lorenzo,
L'otocynclus è "rimasto" solo, prima erano 5 esemplari.
Non ho mai avuto in vasca un crossochelius, magari ne aggiungo un gruppetto.
Grazie mille.
Che alghe sono?
Inviato: 17/11/2017, 22:39
di Giueli
MauroS ha scritto: ↑Ciao a tutti,
il fondo dell'acquario è costellato di tanti piccoli ciuffetti scuri, sparsi a macchia di leopardo.
Ho provato ad aspirarli singolarmente ma riappaiono, piccoli e fastidiosi.
Ma che alghe sono? A cosa possono essere legate?
I valori dell'acqua sono:
GH 8 - KH 6,5 - NO
3- 5 - PO
43- 0,5 - Fe 0,2 (DPTA) - K 30
Ciao sono
BBA: alghe a pennello in acquario
Inserire un pesce per controllare le alghe non sempre è la soluzione giusta...
Tra l'altro i crossochelius si nutrono solo delle giovani alghe è solo in età giovanile ti ritroveresti a dover nutrire altri 5/6 pesci (che diventano anche abbastanza grossi)con conseguente aumento del carico organico in corso.
Le piante crescono bene?
Eroghi CO
2?
Io alzerei i nitrati tra 20/30 ed il fosforo tra 1/2 così da dare una spinta alle piante che competeranno con le alghe

Che alghe sono?
Inviato: 18/11/2017, 12:59
di MauroS
Ciao Giueli,
Hai appena messo il dito nella piaga.
In vasca ho 35/40 mg/L di CO2 (bombola/venturi/phmetro).
La vasca è appena uscita da un lungo periodo di invasione di filamentose, risolto con tanta pazienza.
Avevo eliminato anche la mayaca sostituendola, dopo un cambio del 60% d'acqua con l'egeria.
Adesso che il problema sembra risolto (o quasi) ma si sono presentati i ciuffi barbuti.
Le piante non sono bloccate ma credo che potrebbero crescere più rapidamente se alzassi i nitrati.
Ho una gran paura ad aggiungere l'azoto cifo per via della presenza di NH4 e della conseguente rischio di ricominciare con le filamentose.
Avendo già 30mg/L di K, non vorrei dosare KNO3.
Come aumento i nitrati?
Che alghe sono?
Inviato: 18/11/2017, 13:09
di Gery
MauroS ha scritto: ↑Ho una gran paura ad aggiungere l'azoto cifo per via della presenza di NH4 e della conseguente rischio di ricominciare con le filamentose.
Avendo già 30mg/L di K, non vorrei dosare KNO3.
Come aumento i nitrati?
Con il Cifo Azoto.
Calcoli con il calcolatore la dose per portare i NO
3- a 15 e poi quando hai trovato la tua dose (1 ml) la dividi in 5 somministrazioni (0.2 ml) da dare ogni 2-3 gg.
In questa maniera somministri l'azoto per far partire le piante ma senza salire troppo con l'ammonio.
PS: Se non hai una siringa da insulina per dosare correttamente ti spiego come puoi ovviare.
Che alghe sono?
Inviato: 18/11/2017, 13:21
di MauroS
Grazie mille Gery.
Ho una siringa da insulina con cui doso abitualmente il ferro Cifo.
Seguirò il consiglio alla lettera e vi aggiornerò.
Che alghe sono?
Inviato: 18/11/2017, 13:24
di Gery
Che alghe sono?
Inviato: 19/11/2017, 16:33
di lorenzo165

Se già provieni da un'attacco di filamentose non azzarderei con la somministrazione d'azoto, la causa della loro crescita sono riconducibili ad un eccesso di sostanze organiche e nutrienti.
A mio modesto parere l'alternativa migliore potrebbe essere quella di rimuoverle manualmente tramite aspirazione.

Che alghe sono?
Inviato: 19/11/2017, 21:01
di MauroS
Ieri ho aggiunto 1 ml di azoto (prima dose di cinque per portare l'acquario al valore di NO
3- desiderato)
Purtroppo sono riapparse immediatamente le filamentose.
Per ora è una cosa contenuta, da vedere come evolve (magari consumato l'ammonio si fermano).
Avevo provato ad aspirare i ciuffi di BBA ma, dopo poco si ripresentano, forse a causa del fatto che per via del poco azoto presente le rapide stanno annaspando.
Cosa devo fare? help
