Marcescenza piante e foglie coperte da alghe
- Simo.G
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 02/08/17, 14:30
-
Profilo Completo
Marcescenza piante e foglie coperte da alghe
Ciao a tutti da circa una decina di giorni ho tolto i miei pesci rossi dall'acquario di 180 litri mettendoli in quarantena per un contagio da ictio. Nella vasca sono rimaste solo le piante. Son stato via di casa una settimana per lavoro e al mio ritorno ho trovato alcune delle piante con foglie marcescenti, altre (egeria, anubias e Alternanthera) con alcune foglie ricoperte da alghe, Stessa cosa ho notato sul filtro interno che, come potete vedere dalle foto, ha un tappeto di alche su tutta la facciata frontale e non solo.
I cambiamenti che sono avvenuti prima che partissi, oltre alla sottrazione della fauna in acquario, sono state l'aggiunta di un neon a LED la settimana precedete per aumentare la luce per le piante, l'aggiunta di alcune piante come la bacopa, la ludwigia repens, pistia, Spathiphyllum, Hygrophila Polysperma, Limnophila Aromatica e del muschio... Tra queste ultime new entry sembra he siano quasi tutte incolumi alle marcescenze, a parte lo Spathiphyllum che in sette giorni ha visto marcire diverse delle sue foglie. Quelle che invece stanno subendo di più sono alcune delle piante che già eran presenti in acquario e si tratta della salvinia auricolata (di cui dovrò buttare via quasi tutte le foglie, i due hellanthium vesuvius e, appunto, lo Spathiphyllum.
Non capisco se possa esser dovuto a particolari carenze in acquario, ad allelopatie, al nuovo tipo d illuminazione, alla mancanza dei pesci in acquario che forniscono nutrimento solitamente alle piante, a un improvviso calo di CO2 da lieviti che si è esaurita mentre ero via, a una somministrazione sbagliata di fertilizzante tramite protocollo PMDD o al forte aumento di alghe che soffocano le piante o sottraggono loro i nutrienti.
Altra novità, rientrando ho trovato nuovi ospiti in acquario oltre alle alghe... lumachine minuscole... non so se può essere collegato.
Vi allego le foto delle povere piante sofferenti:
Alghe marroncine che ricoprono filtro, anubias e egeria densa A fianco al filtro coperto di alghe lo Spathiphyllum sfoggia foglie marce marroncine Salvinia completamente marcia, prendendola in mano si sfalda come burro sciolto. Anche alcune foglioline di pistia si intravedono trasparenti 2 Vesuvius molto sofferenti con foglie trasparenti che si sfaldano Nuovi ospiti in acquario non voluti Secondo voi cosa sta andando storto?
I cambiamenti che sono avvenuti prima che partissi, oltre alla sottrazione della fauna in acquario, sono state l'aggiunta di un neon a LED la settimana precedete per aumentare la luce per le piante, l'aggiunta di alcune piante come la bacopa, la ludwigia repens, pistia, Spathiphyllum, Hygrophila Polysperma, Limnophila Aromatica e del muschio... Tra queste ultime new entry sembra he siano quasi tutte incolumi alle marcescenze, a parte lo Spathiphyllum che in sette giorni ha visto marcire diverse delle sue foglie. Quelle che invece stanno subendo di più sono alcune delle piante che già eran presenti in acquario e si tratta della salvinia auricolata (di cui dovrò buttare via quasi tutte le foglie, i due hellanthium vesuvius e, appunto, lo Spathiphyllum.
Non capisco se possa esser dovuto a particolari carenze in acquario, ad allelopatie, al nuovo tipo d illuminazione, alla mancanza dei pesci in acquario che forniscono nutrimento solitamente alle piante, a un improvviso calo di CO2 da lieviti che si è esaurita mentre ero via, a una somministrazione sbagliata di fertilizzante tramite protocollo PMDD o al forte aumento di alghe che soffocano le piante o sottraggono loro i nutrienti.
Altra novità, rientrando ho trovato nuovi ospiti in acquario oltre alle alghe... lumachine minuscole... non so se può essere collegato.
Vi allego le foto delle povere piante sofferenti:
Alghe marroncine che ricoprono filtro, anubias e egeria densa A fianco al filtro coperto di alghe lo Spathiphyllum sfoggia foglie marce marroncine Salvinia completamente marcia, prendendola in mano si sfalda come burro sciolto. Anche alcune foglioline di pistia si intravedono trasparenti 2 Vesuvius molto sofferenti con foglie trasparenti che si sfaldano Nuovi ospiti in acquario non voluti Secondo voi cosa sta andando storto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Marcescenza piante e foglie coperte da alghe
Forse un pô tutto l'insieme
Hai 2 valori?
Che tipo di luce è?la vedo strana...
Con cosa hai fertilizzato?
Hai 2 valori?
Che tipo di luce è?la vedo strana...
Con cosa hai fertilizzato?
Stand by
- Simo.G
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 02/08/17, 14:30
-
Profilo Completo
Marcescenza piante e foglie coperte da alghe
fertilizzo con rinverdente ml ogni 7 giorni e le soluzioni di magnesio e potassio ogni 3 giorni e ferro chelato ogni 15.Ma ho iniziato da poco ed essendo stato via non son stato così costante. Mi consigliate di rimettere i pesci al più presto o di fare degli accorgimenti in vasca prima?
Una settimana fa avevo anche messo sotto la ghiaia dei vesuvius le pastigliette fertilizzanti della cifo perché lui dava giaà da settimane segni di patimento... ma non è servito.
Per i valori pensavo di andar domani a farmeli misurare tutti.
La luce è composta da quattro faretti RGB subacquei da 36 LED (DC12V 1000mA) diretti su alcune piante e un tubo LED da 48 cm, 24 LED (100-240V 50/60Hz)
Una settimana fa avevo anche messo sotto la ghiaia dei vesuvius le pastigliette fertilizzanti della cifo perché lui dava giaà da settimane segni di patimento... ma non è servito.
Per i valori pensavo di andar domani a farmeli misurare tutti.
La luce è composta da quattro faretti RGB subacquei da 36 LED (DC12V 1000mA) diretti su alcune piante e un tubo LED da 48 cm, 24 LED (100-240V 50/60Hz)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Marcescenza piante e foglie coperte da alghe
Che dosi, ogni volta?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Simo.G
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 02/08/17, 14:30
-
Profilo Completo
Marcescenza piante e foglie coperte da alghe
Allora, le dosi che mi sono segnato per 180 litri sono circa 10 ml di potassio ogni 3 giorni (ma di questo ho abbondato un po'), 10 ml di magnesio ogni 3 giorni, 10 ml di rinverdente ogni 7 giorni e 5 ml di ferro chelato ogni 15 giorni. E' corretto?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Marcescenza piante e foglie coperte da alghe
È troppo, hai intossicato le piante coi fertilizzanti

Dove hai letto di dosare così frequentemente e in queste dosi?

Consiglio di procedere con un bel cambio, sostanzioso, per rimuovere il fertilizzante che c'è.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Simo.G
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 02/08/17, 14:30
-
Profilo Completo
Marcescenza piante e foglie coperte da alghe
OPS!!! Ho trovato le dosi leggendo in rete perché negli articoli del forum non ho trovato una sezione con i dosaggi consigliati.
Ti faccio allora tre domande @Diego:
Mi consigli di cambiare l'acqua anche se è da una settimana che non aggiungo fertilizzanti? Se sì quanta acqua mi consigli di cambiare? E per ultima, quali sono le dosi che mi consigli per il mio 180 litri e da quando ricominciare la fertilizzazione?
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Marcescenza piante e foglie coperte da alghe
perchè non esistono dosaggi consigliati,o mevlio
Si parla di un 100 litri,ricoperto per il 70% di piante
Dove dosare per la prima volta
20ml di potassio
5 ml di magnesio
5 ml di rinverdente ecc....
E soprattutto senza conduttivimetro è quasi inusabile
Stand by
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Marcescenza piante e foglie coperte da alghe
Direi almeno un cambio del 50%, hai quasi più fertilizzanti che acqua.
Fuori di scherzo, le dosi da articolo sono altissime e danno per scontato quel che ha già evidenziato Cicerchia. In futuro puoi tenerle molto più basse e più diradate nel tempo.
Fuori di scherzo, le dosi da articolo sono altissime e danno per scontato quel che ha già evidenziato Cicerchia. In futuro puoi tenerle molto più basse e più diradate nel tempo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Simo.G
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 02/08/17, 14:30
-
Profilo Completo
Marcescenza piante e foglie coperte da alghe
Sono un disastro... domani oltre a farmi controllare i valori dell'acqua acquisto un conduttivimetro, sperando che capisca come usarlo senza fare altri dannicicerchia80 ha scritto: ↑ perchè non esistono dosaggi consigliati,o mevlio
Si parla di un 100 litri,ricoperto per il 70% di piante
Dove dosare per la prima volta
20ml di potassio
5 ml di magnesio
5 ml di rinverdente ecc....
E soprattutto senza conduttivimetro è quasi inusabile
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti