Pagina 1 di 2
Forse è impossibile
Inviato: 20/11/2017, 19:02
di napoligno
salve ragazzi, principalmente è un "voler sapere", ma se è possibile chissà che possa realizzare una cosa del genere. vi spiego. è fattibile un 100 litri, senza filtro, senza riscaldatore e senza pompa per movimentare considerando che le temperature oscillano tra i 12 gradi invernali ed i 32 estivi, usando senza diluizioni quest'acqua? immetterei CO
2 e l'illuminazione sarebbe medio-intensa.
grazie anticipatamente a tutti
Screenshot_20171120-185809_177861675.png
Forse è impossibile
Inviato: 20/11/2017, 19:18
di cicerchia80
Mhhh....forse egeria Bacopa e delle lente ce la fai...ma avresti un acqua da Endler
Forse è impossibile
Inviato: 20/11/2017, 19:27
di napoligno
cicerchia80 ha scritto: ↑Mhhh....forse egeria Bacopa e delle lente ce la fai...ma avresti un acqua da Endler
lente quali consiglieresti? come fauna solo Endler o ti viene in mente qualche altra idea?
Forse è impossibile
Inviato: 20/11/2017, 20:24
di cicerchia80
napoligno ha scritto: ↑20/11/2017, 19:27
cicerchia80 ha scritto: ↑Mhhh....forse egeria Bacopa e delle lente ce la fai...ma avresti un acqua da Endler
lente quali consiglieresti? come fauna solo Endler o ti viene in mente qualche altra idea?
Con acqua così dura o loro o i vari molli e velifera...ma un Tanganika no?

Forse è impossibile
Inviato: 20/11/2017, 20:39
di napoligno
io già l'avevo la scimmia, ma credevo non fosse ottimale in 100 litri, se mi dai qualche indicazione mi sa che il Tanganica ci viene fuori

Forse è impossibile
Inviato: 20/11/2017, 20:44
di cicerchia80
napoligno ha scritto: ↑
io già l'avevo la scimmia, ma credevo non fosse ottimale in 100 litri, se mi dai qualche indicazione mi sa che il Tanganica ci viene fuori

Neolamprologus similis o multifasciatus ci stanno comodi....oppure i conchigliofili tipo gli Ocellatus
@
Giueli....
Comunque sono ambientati interessanti
Tanto i cambi sono di rubinetto e l'acqua nemmeno la testi
Forse è impossibile
Inviato: 20/11/2017, 20:46
di napoligno
una sola specie o magari ci vanno conchigliofili insieme ad un'altra?
Forse è impossibile
Inviato: 20/11/2017, 21:03
di cicerchia80
napoligno ha scritto: ↑una sola specie o magari ci vanno conchigliofili insieme ad un'altra?
Aspettiamo Giueli....io mi sono informato solo per metterli in meno litri possibili
Comunque nel caso dei multiffasciatus formano delle colonie stabili,si occupano i loro spazi ed hanno comportamenti eccezionali
Gli Ocellatus forse meglio di no....tanto o 50 litri o 200 sempre meglio soli
Forse è impossibile
Inviato: 20/11/2017, 22:06
di Giueli
napoligno ha scritto: ↑una sola specie o magari ci vanno conchigliofili insieme ad un'altra?
Ciao,mi dai misure dell'acquario?
Per un Tanganika il filtro però serve....

Forse è impossibile
Inviato: 20/11/2017, 23:29
di napoligno
Giueli ha scritto: ↑Ciao,mi dai misure dell'acquario?
Per un Tanganika il filtro però serve....
Il Dao di cui si può
allora sono 80x30x40H
magari un filtro esterno tipo Eden 501?