Calcare "liquido"
Inviato: 21/11/2017, 14:39
Salve gente!
Avete problemi di pH basso ma non volete le rocce calcaree in acqua per paura che la situazione possa sfuggirvi di mano? Non vi piace usare l'osso di seppia perchè non vi fidate di eventuali tracce di sodio?
I terreni allofani vi fanno impazzire?
Ho un'idea per voi:
il calcare "liquido"!!!
Di che si tratta?
Di due soluzioni distinte:
una di nitrato di calcio: Ca(NO3)2
una di bicarbonato di potassio: KHCO3
Una volta messe in acquario insieme è come se aveste aggiunto nitrato di potassio e bicarbonato di calcio, in modo da fornire azoto, potassio e calcio alle piante e in più avrete alzato il GH, il KH e il pH, proprio come accade con le rocce calcaree in natura, ma in modo decisamente più controllato!
Come avviene la reazione?
Il carbonato di calcio CaCO3 non è solubile in acqua, ma reagendo con la CO2 e l'acqua diventa bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2 solubile in acqua, ma come sistema è instabile e non può essere messo in una soluzione dentro un flacone per lungo tempo perchè si forma un precipitato di carbonato di calcio.
Al contrario, il nitrato di calcio, Ca(NO3)2 è molto solubile e stabile in soluzione, così come il bicarbonato di potassio, KHCO3, ma che ad alte concentrazioni vanno tenuti separati, altrimenti si forma il carbonato di calcio precipitato ed in soluzione rimane il nitrato di potassio, KNO3!
Ca(NO3)2 + 2KHCO3 <=> Ca(HCO3)2 + 2KNO3 <=> CaCO3(s) + H2O + CO2 + 2KNO3
Come si procede?
In un flacone da 1 litro si sciolgono 2moli di bicarbonato di potassio, pari a 200,23 grammi e si aggiunge tanta acqua demineralizzata fino a volume di un litro. Versare e conservare in un contenitore al buio e al fresco.
In un altro flacone da 1 litro si scioglie una mole di nitrato di calcio tetraidrato, Ca(NO3)2*4H2O, pari a 236,15 grammi, in tanta acqua da arrivare a 1 litro. Conservare il flacone al buio e al fresco.
Dosaggi:
in un litro di soluzione di nitrato di calcio ci sono 40grammi di calcio, quindi in 1mL ce ne stanno 40mg che corrispondono a 40 / 7,14= 5,6°dGH se diluiti in un litro d'acqua demineralizzata, sapendo che 1°dGH corrisponde a 7,14mg/l di calcio e 40 / 7,14 = 5,6.
Quindi per alzare di 5,6°dGH il GH in 100 litri d'acqua ce ne vogliono 100mL.
Il dosaggio della soluzione di bicarbonato di potassio è identico al dosaggio della soluzione di nitrato di calcio!
Semplice o no?
Avete problemi di pH basso ma non volete le rocce calcaree in acqua per paura che la situazione possa sfuggirvi di mano? Non vi piace usare l'osso di seppia perchè non vi fidate di eventuali tracce di sodio?
I terreni allofani vi fanno impazzire?
Ho un'idea per voi:
il calcare "liquido"!!!
Di che si tratta?
Di due soluzioni distinte:
una di nitrato di calcio: Ca(NO3)2
una di bicarbonato di potassio: KHCO3
Una volta messe in acquario insieme è come se aveste aggiunto nitrato di potassio e bicarbonato di calcio, in modo da fornire azoto, potassio e calcio alle piante e in più avrete alzato il GH, il KH e il pH, proprio come accade con le rocce calcaree in natura, ma in modo decisamente più controllato!
Come avviene la reazione?
Il carbonato di calcio CaCO3 non è solubile in acqua, ma reagendo con la CO2 e l'acqua diventa bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2 solubile in acqua, ma come sistema è instabile e non può essere messo in una soluzione dentro un flacone per lungo tempo perchè si forma un precipitato di carbonato di calcio.
Al contrario, il nitrato di calcio, Ca(NO3)2 è molto solubile e stabile in soluzione, così come il bicarbonato di potassio, KHCO3, ma che ad alte concentrazioni vanno tenuti separati, altrimenti si forma il carbonato di calcio precipitato ed in soluzione rimane il nitrato di potassio, KNO3!
Ca(NO3)2 + 2KHCO3 <=> Ca(HCO3)2 + 2KNO3 <=> CaCO3(s) + H2O + CO2 + 2KNO3
Come si procede?
In un flacone da 1 litro si sciolgono 2moli di bicarbonato di potassio, pari a 200,23 grammi e si aggiunge tanta acqua demineralizzata fino a volume di un litro. Versare e conservare in un contenitore al buio e al fresco.
In un altro flacone da 1 litro si scioglie una mole di nitrato di calcio tetraidrato, Ca(NO3)2*4H2O, pari a 236,15 grammi, in tanta acqua da arrivare a 1 litro. Conservare il flacone al buio e al fresco.
Dosaggi:
in un litro di soluzione di nitrato di calcio ci sono 40grammi di calcio, quindi in 1mL ce ne stanno 40mg che corrispondono a 40 / 7,14= 5,6°dGH se diluiti in un litro d'acqua demineralizzata, sapendo che 1°dGH corrisponde a 7,14mg/l di calcio e 40 / 7,14 = 5,6.
Quindi per alzare di 5,6°dGH il GH in 100 litri d'acqua ce ne vogliono 100mL.
Il dosaggio della soluzione di bicarbonato di potassio è identico al dosaggio della soluzione di nitrato di calcio!
Semplice o no?