Pagina 1 di 2

Impianto CO2 acido citrico

Inviato: 21/11/2017, 15:13
di Emenems
Salve ragazzi, volevo passare dal metodo a gel a quello con acido citrico descritto nell'articolo da @Jovy1985.
Fino alla preparazione delle bottiglie tutto ok, il mio dubbio è dall'uscita della seconda bottiglia fino all'erogazione in vasca. La mia idea è quella di usare una valvola a spillo per la regolazione, successivamente nel tubicino mi consigliate di usare un contabolle? È preferibile pure un diffusore "professionale"? Ho visto pure diffusore e contabolle 2 in 1.
Consigliatemi voi :D

Impianto CO2 acido citrico

Inviato: 21/11/2017, 18:28
di Jovy1985
Io direi valvola a spillo e contabolle...dovresti essere a posto ;)

Impianto CO2 acido citrico

Inviato: 21/11/2017, 18:40
di Zommy86
Jovy1985 ha scritto: Io direi valvola a spillo e contabolle...dovresti essere a posto ;)
Quoto e valvola di non ritorno volendo

Impianto CO2 acido citrico

Inviato: 21/11/2017, 20:34
di Emenems
Grazie mille, invece come diffusore che posso utilizzare?

Impianto CO2 acido citrico

Inviato: 21/11/2017, 21:45
di luigidrumz
Emenems ha scritto: Grazie mille, invece come diffusore che posso utilizzare?
Come diffusore puoi usare o un sistema con pietra porosa (ti consiglio di prendere un prodotto di qualità tipo askoll o bazooka), o un sistema venturi o un reattore (esterno o interno).

Impianto CO2 acido citrico

Inviato: 21/11/2017, 22:12
di Emenems
luigidrumz ha scritto: Come diffusore puoi usare o un sistema con pietra porosa (ti consiglio di prendere un prodotto di qualità tipo askoll o bazooka), o un sistema venturi o un reattore (esterno o interno).
Un diffusore invece da impianto professionale sarebbe inutile per differenza di pressione? Devo comunque ordinare gli altri pezzi online,quindi mi chiedevo se aggiungerlo. Come contabolle pensavo questo:
IMG_1511298122355_627278658.jpg

Impianto CO2 acido citrico

Inviato: 23/11/2017, 10:01
di luigidrumz
Emenems ha scritto:
luigidrumz ha scritto: Come diffusore puoi usare o un sistema con pietra porosa (ti consiglio di prendere un prodotto di qualità tipo askoll o bazooka), o un sistema venturi o un reattore (esterno o interno).
Un diffusore invece da impianto professionale sarebbe inutile per differenza di pressione? Devo comunque ordinare gli altri pezzi online,quindi mi chiedevo se aggiungerlo. Come contabolle pensavo questo:
IMG_1511298122355_627278658.jpg
Cosa intendi per diffusore da impianto professionale?
Certo va bene quel contabolle, ma se vuoi puoi usare anche un deflussore da flebo, anchenquello sa contare le.bolle... =))

Impianto CO2 acido citrico

Inviato: 23/11/2017, 13:24
di Emenems
Sì il deflussore per flebo l'ho sempre usato per l'impianto a gel, ma alla lunga si deformava per la pressione. Usando la valvola a spillo dite eviterei sto problema?
Per il diffusore intendevo quelli in vetro solitamente, con la membrana per micronizzare le bolle.
Per i tubicini invece ho quelli sia per aeratore che per irrigazione, preferenze?

Impianto CO2 acido citrico

Inviato: 23/11/2017, 13:51
di luigidrumz
Emenems ha scritto: Usando la valvola a spillo dite eviterei sto problema?
Si, dovresti eliminare il problema in quanto a valle dovresti avere una pressione molto bassa.
Emenems ha scritto: Per il diffusore intendevo quelli in vetro solitamente, con la membrana per micronizzare le bolle.
Si, quello allora ti fa da micronizzatore e contabolle
Emenems ha scritto: Per i tubicini invece ho quelli sia per aeratore che per irrigazione, preferenze?
Io uso quelli da irrigazione da 6mm di silicone nero. Sono molto migliori, secondo me, dei classici tubicini da aeratore ;)

Impianto CO2 acido citrico

Inviato: 11/12/2017, 17:54
di Emenems
Mi è arrivata la valvola a spillo e sto procedendo ala realizzazione. Mi è venuto un dubbio, ma se invece di utilizzare due spezzoni di tubo giunti dal tassello, usassi un unico tubo che attraversa i fori del tappo che svantaggi ci sarebbero?