Pagina 1 di 1

Di che alga si tratta?

Inviato: 24/11/2017, 14:12
di Dandano
Ciao a tutti :-h
Che alga ho in vasca?
IMG_20171124_140814_966967427.jpg
IMG_20171124_140806_220149179.jpg

Di che alga si tratta?

Inviato: 24/11/2017, 16:14
di cuttlebone
Sembrerebbero filamentose :-?

Di che alga si tratta?

Inviato: 24/11/2017, 16:22
di Giueli
Mattia.varazze ha scritto: Ciao a tutti :-h
Che alga ho in vasca?
IMG_20171124_140814_966967427.jpg
IMG_20171124_140806_220149179.jpg
Quoto...
Sembrano filamentose.
Qualche valore?
Fotoperiodo?
Prova a rimuoverle e vedi se vengono via facilmente.

Di che alga si tratta?

Inviato: 24/11/2017, 17:12
di Dandano
Giueli ha scritto: Prova a rimuoverle e vedi se vengono via facilmente.
Non molto. Sono ben attaccate alla radice.

Fotoperiodo 10 ore, valori non ne ho molti essendo allergico ai test O:-)
Conducibilità sui 140 ppm e i fosfati erano belli alti alll'ultimo test a reagente che ho fatto

Di che alga si tratta?

Inviato: 24/11/2017, 18:32
di Giueli
Mattia.varazze ha scritto:
Giueli ha scritto: Prova a rimuoverle e vedi se vengono via facilmente.
Non molto. Sono ben attaccate alla radice.

Fotoperiodo 10 ore, valori non ne ho molti essendo allergico ai test O:-)
Conducibilità sui 140 ppm e i fosfati erano belli alti alll'ultimo test a reagente che ho fatto
... :-? ...
Crispata... :-?
Dai un occhiata qui vedi se la identifichi Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni

Di che alga si tratta?

Inviato: 24/11/2017, 18:57
di Dandano
Avevo già guardato ma non riuscivo proprio a riconoscerla, sembra una filamentosa ricoperta di ciano.
La crispata a livello estetico non mi dispiacerebbe per niente

Di che alga si tratta?

Inviato: 24/11/2017, 19:07
di Giueli
Mattia.varazze ha scritto: sembra una filamentosa ricoperta di ciano.
Ci sta...ma è limitata solo li?
Racconta qualcosa sull'acquario...ha filtro?manutenzione?
Mattia.varazze ha scritto: essendo allergico ai test
A chi lo dici :D

Di che alga si tratta?

Inviato: 24/11/2017, 19:17
di Dandano
È un senza filtro avviato in dry start con semi di Polysperma a fare un pratino/foresta, con lemna e Pistia galleggianti e una talea di pothos. È avviato da 27 giorni. Ho fertilizzato poco e niente con potassio e magnesio del pmdd. Ho avuto dei problemi con i fosfati (oltre i 10 mg/l) grazie alla brillante idea di interrare due Stick npk e ho quindi dovuto fare dei cambi consistenti. È parecchio illuminato ( 20 watt su 12 litri netti)