Pagina 1 di 3
Fertilizzazione in Caridinaio
Inviato: 26/11/2017, 14:00
di Luga
Ciao Ragazzi!
A breve dovrò allestire il mio primo Caridinaio, che dovrebbe essere fra i 40 e i 70 litri (sono indeciso fra 2 vasche).
Non sono riuscito però a capire se posso usare il protocollo PMDD standard (sto già procurandomi tutti i componenti) o se devo avere qualche accortezza dato che si tratterà di un caridinaio (credo che red cherry/sakura).
Per quanto riguarda la flora credo userò qualche muschio, qualche pianta a crescita rapida e forse delle galleggianti, l'illuminazione sarà con una CFL da 18W e 6400K (e forse con 2 strisce LED COB bianche da 6W).
Se servisse la CO
2 credo che proverei a costruirmi un impianto fai-da-te come spiegato bene qui in AF, però non so se è necessaria, dato che credo mi costruirò un filtro ad aria (che mi dicono essere poco compatibile con la CO
2 perché andrebbe a disperderla inutilmente).
Inoltre faccio per ora un pò confusione con gli stick (che ancora non ho capito quali sono): servono o sostituiscono la PMDD in casi particolari?
Vi ringrazio in anticipo, i vostri consigli sono sempre preziosi!!

Fertilizzazione in Caridinaio
Inviato: 26/11/2017, 14:43
di Diego
Dipende dalle caridina, comunque in generale tollerano una fertilizzazione non pesante. Quindi se hai piante non particolarmente esigenti puoi fertilizzare senza problemi col PMDD.
Per quanto riguarda gli stick, questi si usano per alzare nitrati e fosfati, in alternativa o a fianco degli integratori liquidi.
Fertilizzazione in Caridinaio
Inviato: 02/12/2017, 14:37
di Luga
Rieccomi
Grazie a @Diego per la risposta celere
Oggi sono passato in negozio dove, su consiglio del negoziante (mi è sembrato un ragazzo in gamba) ho preso un sacco di amazzonia a granulometria media + un sacco più piccolo di amazzonia Light a granulometria fina. Il ragazzo mi ha detto di fare cambi del 30% d acqua una volta al giorno x 3 settimane, in modo da contenere il carico organico.
Oggi dovrei iniziare ad allestire il Caridinaio, e volevo chiedervi alcune cose.
Avevo preso anche della sabbia di basalto (aquael) su ebay a granulometria fina (0.1-0.5), se dovesse servirmi per rialzare il substrato sul retro posso metterla o rischio di far danni e sballare tutto?
Ma soprattutto la mia domanda è: per quanto riguarda la fertilizzazione, posso utilizzare tranquillamente il protocollo pmdd (per ora metterei un elodea densa e la parvula, anche se sto cercando dei muschi in rete), o devo fare delle modifiche dato che il Substrato è un amazzonia? (il ragazzo del negozio mi voleva vendere i prodotti commerciali, ma siccome ho già acquistato il materiale per il PMDD volevo provare ad utilizzare questo metodo se possibile, ma ovviamente ho bisogno del vostro super aiuto) se potessi usare il PMDD quali quantità posso utilizzare?

^:)^
Serviranno anche degli stick NPK per la parvula?
Grazie mille intanto, aspetto i vostri consigli e scusate le mille domande

Fertilizzazione in Caridinaio
Inviato: 02/12/2017, 14:40
di Diego
L'Amazonia dell'ADA è un fondo un po' rompiscatole nei primi periodi. Ti ha spiegato come gestirlo, a parte i cambi?
Ti ha spiegato dell'ammonio, dei fosfati, delle durezze...?
Altrimenti vediamo qui come fare
Fertilizzazione in Caridinaio
Inviato: 02/12/2017, 16:11
di Luga
No non mi ha parlato di altro se non dei cambi
Mi ha solo detto che tende ad abbassare sia il pH che la durezza perché è un substrato acido..
Tra l altro non ho ancora preso gli strumenti di misura, sto leggendo la guida sul forum, quali mi consigli (anche per non spendere troppo)?
Inoltre non ho la CO
2, ne ho parlato con @
Luca.s e mi ha detto che non servirebbe perché dato che metterò un filtro ad aria, si disperderebbe in superficie..
Inizierei a mettere qualche foto, ma non ho ancora capito come fare..
Fertilizzazione in Caridinaio
Inviato: 02/12/2017, 16:13
di Luca.s
Secondo me la cosa migliore con quel fondo è aspettare che spurghi un po prima mi mettere gli animali...
Fertilizzazione in Caridinaio
Inviato: 02/12/2017, 16:21
di Luga
Luca.s ha scritto: ↑Secondo me la cosa migliore con quel fondo è aspettare che spurghi un po prima mi mettere gli animali...
Si assolutamente, non ho fretta di mettere le
Caridina, vorrei essere nella norma con tutto prima di inserirle

Fertilizzazione in Caridinaio
Inviato: 02/12/2017, 16:44
di Luga
Diego ha scritto: ↑L'Amazonia dell'ADA è un fondo un po' rompiscatole nei primi periodi. Ti ha spiegato come gestirlo, a parte i cambi?
Ti ha spiegato dell'ammonio, dei fosfati, delle durezze...?
Altrimenti vediamo qui come fare
Posso mettere delle rocce sotto al substrato (nel caso fosse insufficiente) per poterle usare come supporto al substrato posteriore che verrebbe un po rialzato (quindi le rocce resterebbero nascoste sotto al substrato)?
Fertilizzazione in Caridinaio
Inviato: 02/12/2017, 17:35
di Luga
intanto posto le analisi dell'acqua del mio comune:
Conducibilità: 299 µS/cm
Disinfettante residuo (Cl2): 0,19 mg/l
pH: 7,5
Azoto ammoniacale (NH4): n.r.
Bicarbonati: 2,8 meq/l
Durezza totale: 17,9 °F
Residuo a 180°C: 197 mg/l
Cloruri: 1,76 mg/l
Floruri: n.r.
Nitrati: 2,97 mg/l
Nitriti: n.r.
Arsenico: n.r.
Manganese: n.r.
Solfati: 36,4 mg/l
Calcio: 54,02 mg/l
Magnesio: 10,71 mg/l
Potassio: 0,7 mg/l
Sodio: 2,8 mg/l
Ho letto alcuni post sulla Amazonia..sono un pò preoccupato, non credevo fosse così impegnativo, avrò bisogno di capire come iniziare a fertilizzare e come gestirlo..

Fertilizzazione in Caridinaio
Inviato: 03/12/2017, 21:18
di Luga
Ciao ragazzi!
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille
