Ferplast 190 lt di Gimbo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- GIMBO
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 01/10/17, 17:52
-
Profilo Completo
Ferplast 190 lt di Gimbo
Ciao a tutti,
Vi ho presentato il mio acquario, come ho già scritto gestire un 190 lt un pò di impegno lo chiede,
non sono ancora riuscito ad avere una gestione semiautomatica ( farlo funzionare intervenendo il meno possibile ).
Debellate le alghe filamentose, ho provato ad usare la fertilizzazione PMDD,
presi tutti i componenti ho iniziato a dosarli seguendo i consigli che avete dato ad altri su questo forum.
Peccato che sicuramente devo aver esagerato con tutto ed anche con il ferro.
Le red cherry in 3 giorni sono sparite nel nulla, il TDS era a schizzato a 700, NO3- da striscetta JBL a oltre 250.
Ok che la lettura del NO3- non é precisa ma un eccesso era ovvio.
Per cui per 2 settimane sostituto pian piano l'acqua, non ho più concimato ed oggi ho gli stessi valori stabili da una settimana
pH 7.1, KH 8, GH 11, NO2- zero, NO3- sembra 50, P 0.2, TDS 360.
Ho acquistato dei test a reagente per il ferro, il potassio, NO3-. Dovrebbero arrivarmi martedì.
Nel frattempo allego una foto generale, una delle Anubias con le foglie coperte di alghe a punto ed un paio di foto delle Hygrophila
con le foglie chiare e con buchi.
Che cosa mi consigliate di fare con il PMDD ?
Grazie
Vi ho presentato il mio acquario, come ho già scritto gestire un 190 lt un pò di impegno lo chiede,
non sono ancora riuscito ad avere una gestione semiautomatica ( farlo funzionare intervenendo il meno possibile ).
Debellate le alghe filamentose, ho provato ad usare la fertilizzazione PMDD,
presi tutti i componenti ho iniziato a dosarli seguendo i consigli che avete dato ad altri su questo forum.
Peccato che sicuramente devo aver esagerato con tutto ed anche con il ferro.
Le red cherry in 3 giorni sono sparite nel nulla, il TDS era a schizzato a 700, NO3- da striscetta JBL a oltre 250.
Ok che la lettura del NO3- non é precisa ma un eccesso era ovvio.
Per cui per 2 settimane sostituto pian piano l'acqua, non ho più concimato ed oggi ho gli stessi valori stabili da una settimana
pH 7.1, KH 8, GH 11, NO2- zero, NO3- sembra 50, P 0.2, TDS 360.
Ho acquistato dei test a reagente per il ferro, il potassio, NO3-. Dovrebbero arrivarmi martedì.
Nel frattempo allego una foto generale, una delle Anubias con le foglie coperte di alghe a punto ed un paio di foto delle Hygrophila
con le foglie chiare e con buchi.
Che cosa mi consigliate di fare con il PMDD ?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Ferplast 190 lt di Gimbo
Con che dosi avevi fertilizzato? Quando e quanto?
Acqua usata per riempire l'acquario?
Acqua usata per riempire l'acquario?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GIMBO
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 01/10/17, 17:52
-
Profilo Completo
Ferplast 190 lt di Gimbo
l'acqua metà osmosi metà del rubinetto con acquasafe tetra,
la mia acqua del rubinetto é KH 15 GH 20, TDS 320.
ho fertilizzato settimanalmente con
20 cc di nitrato di potassio,
10 cc di solfato di magnesio,
5 cc di riverdente florand
3-4 cc di Compo ferro liquido con DTPA
5 goccie di fosforo Cifo
Potassio e magnesio con le concentrazioni che lo letto nel forum
3 settimane e zac con le red cherry.
Per cui ora prima di riconcimare chiedo lumi
la mia acqua del rubinetto é KH 15 GH 20, TDS 320.
ho fertilizzato settimanalmente con
20 cc di nitrato di potassio,
10 cc di solfato di magnesio,
5 cc di riverdente florand
3-4 cc di Compo ferro liquido con DTPA
5 goccie di fosforo Cifo
Potassio e magnesio con le concentrazioni che lo letto nel forum
3 settimane e zac con le red cherry.
Per cui ora prima di riconcimare chiedo lumi
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Ferplast 190 lt di Gimbo
Hai abbondantemente esagerato 
Le dosi scritte nell'articolo sono iniziali, non da ripetere. Comunque il conduttivimetro avrebbe evidenziato un abbondante aumento della conducibilità.
Perché se fosse DTPA hai messo una bella vagonata di ferro, che spiegherebbe il pasticcio con le caridina...
Puoi mettere le analisi del fornitore dell'acqua di rete?

Le dosi scritte nell'articolo sono iniziali, non da ripetere. Comunque il conduttivimetro avrebbe evidenziato un abbondante aumento della conducibilità.
Sicuro con DTPA? Non hai usato la bustina di S5?
Perché se fosse DTPA hai messo una bella vagonata di ferro, che spiegherebbe il pasticcio con le caridina...
Puoi mettere le analisi del fornitore dell'acqua di rete?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GIMBO
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 01/10/17, 17:52
-
Profilo Completo
Ferplast 190 lt di Gimbo
domani ricerco in rete le analisi dell'acqua, a Cologno Monzese era sempre stata molto dura,Diego ha scritto: ↑Hai abbondantemente esagerato
Le dosi scritte nell'articolo sono iniziali, non da ripetere. Comunque il conduttivimetro avrebbe evidenziato un abbondante aumento della conducibilità.
il TDA mi era andato a 500-600 alla fine a 700.Sicuro con DTPA? Non hai usato la bustina di S5?
Perché se fosse DTPA hai messo una bella vagonata di ferro, che spiegherebbe il pasticcio con le caridina...
sono sicuro con DTPA 6%., il S5 non lo avevo trovato.
Puoi mettere le analisi del fornitore dell'acqua di rete?
avevo verificato se erano dati reali.
Quando ricevo i test faccio un analisi completa della mia acqua,
poi dammi lumi sui valori da non superare. Sicuramente cercherò le S5.....
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Ferplast 190 lt di Gimbo
Non si tratta di valori da non superare. Bisogna fare una cosa fatta bene, equilibrata.
Se recuperi le analisi del fornitore, ripartiamo da queste informazioni e rimettiamo a punto la fertilizzazione.
Basterebbe anche sapere che ferro hai usato, se DTPA o S5.
Se recuperi le analisi del fornitore, ripartiamo da queste informazioni e rimettiamo a punto la fertilizzazione.
Basterebbe anche sapere che ferro hai usato, se DTPA o S5.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GIMBO
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 01/10/17, 17:52
-
Profilo Completo
Ferplast 190 lt di Gimbo
Confermo che ho usato il Compo con DTPA 6%, domani posto una foto della confezione,
anche le analisi dell'acqua di rete "ufficiali " e quelle mie non appena avrò i 3 reagenti che ho ordinato.
Nel frattempo non ho mai detto del pearling, doso la CO2 un asessantina di bolle minuto ( dalle 11 alle 20, la luce dalle 12 alle 21)
il pearling inizia verso le 17 in maniera molto evidente e lo fanno tutte le piante tranne le pogostemon.
una settimana fa ho regalato un tot di vallisneria che erano diventate invadenti ed ho messo una pogostemon stellatus
che in una settimana è cresciuta di 6-7 cm, mentre una pogostemon erectus non è cresciuto.
grazie mille a domani
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Ferplast 190 lt di Gimbo
Hai un sacco di ferro. Il Compo DTPA al 6% va dosato a gocce, in acquario...
Fa' un bel cambio e non fertilizzare per un po'. La situazione dovrebbe tornare nei ranghi
Fa' un bel cambio e non fertilizzare per un po'. La situazione dovrebbe tornare nei ranghi
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GIMBO
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 01/10/17, 17:52
-
Profilo Completo
Ferplast 190 lt di Gimbo
domani finalmente mi arrivano i test per il Fe, il K ed NO3-.
così posso fare un analisi completa delle mia acqua e di quella di rubinetto.
Ti allego le analisi pubbliche di Cologno Monzese, vedremo se sono vere o che.
L'Hygrophila é sempre più sciupata, mentre il Pogostemon stellatus é raddoppiato in altezza.
il Pogostemon erectus invece é rimasto come prima, ma non dovrebbe crescere più dello stellatus ?
Gli Oto hanno la pancia piene e si vede, l'hidrocotile invece sta diventando infestante, cresce di qualche cm al giorno,
tieni conto che non fertilizzo più ormai da più di 2 wk.
così posso fare un analisi completa delle mia acqua e di quella di rubinetto.
Ti allego le analisi pubbliche di Cologno Monzese, vedremo se sono vere o che.
L'Hygrophila é sempre più sciupata, mentre il Pogostemon stellatus é raddoppiato in altezza.
il Pogostemon erectus invece é rimasto come prima, ma non dovrebbe crescere più dello stellatus ?
Gli Oto hanno la pancia piene e si vede, l'hidrocotile invece sta diventando infestante, cresce di qualche cm al giorno,
tieni conto che non fertilizzo più ormai da più di 2 wk.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 28/11/2017, 23:57, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiunto screenshot delle analisi, per una più facile consultazione
Motivazione: Aggiunto screenshot delle analisi, per una più facile consultazione
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Ferplast 190 lt di Gimbo
L'acqua pare buona; quasi sicuramente da diluire con acqua demineralizzata o d'osmosi, per abbassarne le durezze, ma tutto sommato va bene.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti