Quando ho allestito la vasca 20 mesi fa all'interno c'erano diverse piante a crescita medio-rapida (4/5) ed un paio di microsorum piccole piccole...
La situazione è rimasta questa fino a qualche mese fa.
Dopo tutto questo tempo e varie peripezie (alcune piante marcite, altre sostituite, un parziale cambio di layout ecc...) mi ritrovo ora con le due microsorum che sono diventate letteralmente enormi (decine di foglie ognuna di loro ed espansione continua e pure abbastanza veloce delle stesse) e le piante a crescita medio-rapida ridotte a due soli elementi: il pogostemon e la rotala.
Mi pongo una domanda: a livello di ossigenazione... conta solo la massa vegetale presente (a prescindere dal tipo di pianta) oppure le piante a crescita medio-rapida, oltre che smaltire più velocemente gli inquinanti, ossigenano anche maggiormente l'acquario?
Visto e considerato che il valore dei miei nitrati ormai non va oltre 10mg (da tempo) ed è quindi un aspetto che mi sta interessando poco, vorrei capire se l'ossigenazione dell'acquario è comunque corretta (nonostante la bassa presenza di piante a crescita medio-rapida).
Faccio un esempio: se avessimo una vasca contenente 5 piante a crescita medio-rapida con massa vegetale pari ad X ed in un'altra vasca avessimo 5 piante a crescita bassa con massa vegetale sempre pari ad x... l'ossigenazione sarebbe simile se non uguale?
Forse è una domanda ovvia... ma in acquariologia i piccoli segreti sono tanti
