Aiuto blocco crescita piante
Inviato: 29/09/2014, 10:57
Ciao a tutti, sono nuovo del forum per cui perdonate il post lunghissimo che sto per scrivere!
Ho letto con interesse il vostro articolo sulla fertilizzazione PMDD e penso possa fare al caso mio...
Mi sono sempre occupato saltuariamente di acquariologia (in realtà, fin da prima che nascessi c'è sempre stato almeno un acquario in casa!), ma da quando mio padre ci ha lasciati, adesso tocca a me portare avanti la sua vasca, e devo imparare ancora un sacco di cose per fare un lavoro ben fatto!
Negli ultimi 8 mesi ho già riallestito completamente la vasca 2 volte. Da giugno ho deciso di ricominciare da capo seguendo il protocollo di Tropica, che come ben sapete prevede frequenti ed abbondanti cambi d'acqua. Siccome voglio mantenere la tradizione di un acquario sudamericano, mi sono costruito un "tropicalizzatore" che tratta costantemente circa 60lt di acqua di rete tramite torba. Sembrava andare tutto abbastanza bene fino a che non ho dovuto inserire torba nuova (granuli Sera), che ha portato l'acqua trattata ad un KH praticamente nullo (non si riesce più a misurare) e pH sul 5.5. Al momento mi sembrava ottimo, tanto che sono riuscito ad avere due covate di neon rosa in questa acqua.
Andando avanti con i cambi nell'acquario si è creata una situazione simile a questa:
Litraggio netto: 76L
Luce: sylvania grolux 18w
KH: 1
pH: 5.6
NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>: praticamente 0 (misuro saltuariamente con le cartine)
Piante:
Echinodorus x3
Hidrocotyle leucocephala X2
Heteranthera zoosterifolia (varie talee)
Mycrosorum pteropus (varie talee)
Myriophyllum matogrossensis (1 stelo, soppravvissuto dal primo allesteminento)
Anubiasa barterii nana X1
+ Heleocaris parvula (ma non è mai cresciuta)
+ weeping moss
Pesci:
neon: x8
neon rosa: X10
ram: X3
corydoras: X2
ancistrus: X1
+ 2 caridinia japonica
Substrato: terriccio tetra
Fertilizzante: Dennerle V30 (1/2 dose bisettimanale)
CO2: fermato, da quando mi sono accorto che il pH era sceso sotto al 6
Da circa un mesetto, dopo una settimana dall'ultimo cambio d'acqua che ha portato il KH uguale a quello del tropicalizzatore e dopo aver alzato la dose di V30 mi sono accorto che H.zosterifolia dava segni di sofferenza, e sono comparse alcune vistose alghe filamentose su uno dei due muschi.
In pratica le Heteranthera si sono completamente boccate, e anche sulle piante più alte notavo segni di sofferenza nella parte bassa, tanto che in alcuni internodi c'erano degli anelli necrotici che portavano il fusto a spezzarsi (diventando prontamente una nuova talea).
Ogni tanto sulle foglie più grandi di echinodorus ci sono alcune macchie di clorosi gialle che poi diventano marroni ed eventualmente bucate.
Come da Tropica, ho fatto cambi frequentissimi e tolto a mano le filamentose. la situazione è migliorata ma non risolta. In queste settimane però Heteranthera è completamente bloccata. ho inserito 1/4 di V30 ma settimanale.
Secondo voi cosa dovrei fare per far riprendere la crescita delle piante?
Riguardo la CO2: se l'acqua esce dal tropicalizzatore a Kh0 e pH 6.1 contiene già abbastanza anidride carbonica per le piante o bisogna invece aumentare i carbonati per poter addizionare gas nella vasca?

Ho letto con interesse il vostro articolo sulla fertilizzazione PMDD e penso possa fare al caso mio...
Mi sono sempre occupato saltuariamente di acquariologia (in realtà, fin da prima che nascessi c'è sempre stato almeno un acquario in casa!), ma da quando mio padre ci ha lasciati, adesso tocca a me portare avanti la sua vasca, e devo imparare ancora un sacco di cose per fare un lavoro ben fatto!
Negli ultimi 8 mesi ho già riallestito completamente la vasca 2 volte. Da giugno ho deciso di ricominciare da capo seguendo il protocollo di Tropica, che come ben sapete prevede frequenti ed abbondanti cambi d'acqua. Siccome voglio mantenere la tradizione di un acquario sudamericano, mi sono costruito un "tropicalizzatore" che tratta costantemente circa 60lt di acqua di rete tramite torba. Sembrava andare tutto abbastanza bene fino a che non ho dovuto inserire torba nuova (granuli Sera), che ha portato l'acqua trattata ad un KH praticamente nullo (non si riesce più a misurare) e pH sul 5.5. Al momento mi sembrava ottimo, tanto che sono riuscito ad avere due covate di neon rosa in questa acqua.
Andando avanti con i cambi nell'acquario si è creata una situazione simile a questa:
Litraggio netto: 76L
Luce: sylvania grolux 18w
KH: 1
pH: 5.6
NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>: praticamente 0 (misuro saltuariamente con le cartine)
Piante:
Echinodorus x3
Hidrocotyle leucocephala X2
Heteranthera zoosterifolia (varie talee)
Mycrosorum pteropus (varie talee)
Myriophyllum matogrossensis (1 stelo, soppravvissuto dal primo allesteminento)
Anubiasa barterii nana X1
+ Heleocaris parvula (ma non è mai cresciuta)
+ weeping moss
Pesci:
neon: x8
neon rosa: X10
ram: X3
corydoras: X2
ancistrus: X1
+ 2 caridinia japonica
Substrato: terriccio tetra
Fertilizzante: Dennerle V30 (1/2 dose bisettimanale)
CO2: fermato, da quando mi sono accorto che il pH era sceso sotto al 6
Da circa un mesetto, dopo una settimana dall'ultimo cambio d'acqua che ha portato il KH uguale a quello del tropicalizzatore e dopo aver alzato la dose di V30 mi sono accorto che H.zosterifolia dava segni di sofferenza, e sono comparse alcune vistose alghe filamentose su uno dei due muschi.
In pratica le Heteranthera si sono completamente boccate, e anche sulle piante più alte notavo segni di sofferenza nella parte bassa, tanto che in alcuni internodi c'erano degli anelli necrotici che portavano il fusto a spezzarsi (diventando prontamente una nuova talea).
Ogni tanto sulle foglie più grandi di echinodorus ci sono alcune macchie di clorosi gialle che poi diventano marroni ed eventualmente bucate.
Come da Tropica, ho fatto cambi frequentissimi e tolto a mano le filamentose. la situazione è migliorata ma non risolta. In queste settimane però Heteranthera è completamente bloccata. ho inserito 1/4 di V30 ma settimanale.
Secondo voi cosa dovrei fare per far riprendere la crescita delle piante?
Riguardo la CO2: se l'acqua esce dal tropicalizzatore a Kh0 e pH 6.1 contiene già abbastanza anidride carbonica per le piante o bisogna invece aumentare i carbonati per poter addizionare gas nella vasca?