Aiutato con l'acqua del rubinetto e pesci compatibili?
Inviato: 28/11/2017, 0:18
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum ma non del tutto nuovo al mondo dell'acquariofilia. In passato ho avuto un 50 litri che gestivo con una filosofia moooolto low cost. Praticamente semplice acqua di rubinetto decantata senza aggiunta di biocondizionatore ne di altri prodotti chimici. Ci allevavo Endler e Caridina e per entrambe le specie avevo riproduzioni a gogò. Stessa cosa per le piante. Vallisneria e Limnophila sessiliflora, roba che dovevo potare ogni 5 giorni altrimenti mi ritrovavo la foresta pluviale in vasca.
Poi mi sono trasferito in un'altra zona della mia città (Napoli) e ho allestito un trenta litri come caridinaio. Solo che ho cominciato ad avere problemi di ogni tipo con la vegetazione. In pratica a parte i muschi e una pallina di Clodophora mi moriva di tutto. Ho provato con l'egeria densa (che durava circa 10 giorni, poi cominciavano a diventare trasparenti le foglioline e poi si spezzavano i fusti) e con vari tipi di galleggianti. Mi è morta persino la Lemna minor che si è lentamente dissolta. Le Caridina invece si riproducevano tranquillamente. Preso dallo sconforto (non voglio un acquario olandese, ma nemmeno una landa desolata) dopo pochi mesi ho dismesso l'acquario.
Ora ho deciso di ricominciare con un nuovo 50 litri, ma ad oggi non so cosa allevarci (sarei orientato su un Betta e qualche pesce gregario ma vorrei consigli da voi in base alla mia acqua), che piantine mettere dentro e, soprattutto, ho l'esigenza di procedere low cost (niente CO2, niente biocondizionatori, fertilizzanti solo se strettamente necessari, niente acqua di osmosi). Tra l'altro io abito al terzo piano senza ascensore, mi sarebbe anche difficile portare su le taniche e per una serie di ragioni non posso installarmi l'impianto in casa.
Fatta la debita (e lunga) premessa veniamo al dunque. Ieri ho consultato i valori della mia acqua di rubinetto utilizzando le tabelle di riferimento del mio comune. Io sapevo già di avere un'acqua abbastanza "dura", infatti difficilmente la bevo, ma ad ogni modo...
Durezza: 25
pH: 7,1
NO3-: 23
NO2- <0,01
Ammonio: <0,05
Conduttività: 950
GH: 25,4
KH: 24,2
Sodio 37 mg/l
Cosa pensate che si possa allevare in acqua del genere? Che piante sarebbe possibile mettere? Eventualmente come potrei intervenire sui valori? La soluzione dell'acqua in bottiglia vi sembra praticabile?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà!

Sono nuovo del forum ma non del tutto nuovo al mondo dell'acquariofilia. In passato ho avuto un 50 litri che gestivo con una filosofia moooolto low cost. Praticamente semplice acqua di rubinetto decantata senza aggiunta di biocondizionatore ne di altri prodotti chimici. Ci allevavo Endler e Caridina e per entrambe le specie avevo riproduzioni a gogò. Stessa cosa per le piante. Vallisneria e Limnophila sessiliflora, roba che dovevo potare ogni 5 giorni altrimenti mi ritrovavo la foresta pluviale in vasca.
Poi mi sono trasferito in un'altra zona della mia città (Napoli) e ho allestito un trenta litri come caridinaio. Solo che ho cominciato ad avere problemi di ogni tipo con la vegetazione. In pratica a parte i muschi e una pallina di Clodophora mi moriva di tutto. Ho provato con l'egeria densa (che durava circa 10 giorni, poi cominciavano a diventare trasparenti le foglioline e poi si spezzavano i fusti) e con vari tipi di galleggianti. Mi è morta persino la Lemna minor che si è lentamente dissolta. Le Caridina invece si riproducevano tranquillamente. Preso dallo sconforto (non voglio un acquario olandese, ma nemmeno una landa desolata) dopo pochi mesi ho dismesso l'acquario.
Ora ho deciso di ricominciare con un nuovo 50 litri, ma ad oggi non so cosa allevarci (sarei orientato su un Betta e qualche pesce gregario ma vorrei consigli da voi in base alla mia acqua), che piantine mettere dentro e, soprattutto, ho l'esigenza di procedere low cost (niente CO2, niente biocondizionatori, fertilizzanti solo se strettamente necessari, niente acqua di osmosi). Tra l'altro io abito al terzo piano senza ascensore, mi sarebbe anche difficile portare su le taniche e per una serie di ragioni non posso installarmi l'impianto in casa.
Fatta la debita (e lunga) premessa veniamo al dunque. Ieri ho consultato i valori della mia acqua di rubinetto utilizzando le tabelle di riferimento del mio comune. Io sapevo già di avere un'acqua abbastanza "dura", infatti difficilmente la bevo, ma ad ogni modo...
Durezza: 25
pH: 7,1
NO3-: 23
NO2- <0,01
Ammonio: <0,05
Conduttività: 950
GH: 25,4
KH: 24,2
Sodio 37 mg/l
Cosa pensate che si possa allevare in acqua del genere? Che piante sarebbe possibile mettere? Eventualmente come potrei intervenire sui valori? La soluzione dell'acqua in bottiglia vi sembra praticabile?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà!


