Ripartiamo quasi da zero
Inviato: 29/11/2017, 9:14
Ciao Ragazzi,
dopo aver aperto un paio di post antecedenti per una corretta gestione della vasca in fase di avvio, aver mostrato e tentato di combattere le mie alghe nella apposita sezione, sono qui per avere alcune vostre nuove indicazioni per ricominciare correttamente la fertilizzazione della vasca.
Dopo aver effettuato molti cambi acqua per via del rilascio Manado (GH schizzato oltre i 20), ma senza avere la certezza di fare la cosa giusta...sono qui per ripartire da zero, anche perché le fertilizzazioni e le misurazioni precedenti a domenica scorsa le reputo completamente inaffidabili.
Ho sostituito uno dei 2 neon di illuminazione per avere un 8000°K+4100°K al fine di limitare il proliferare delle alghe Staghorn e credo abbia funzionato. Il foto periodo di questa settimana è 7.5h quindi quasi tornato a regime (ho aumentato mezz'ora alla settimana dopo il cambio neon partendo da 5h)
Mi sono procurato come consigli del forum tutti gli strumenti per avere sotto controllo l'acqua della vasca e per avere da Voi le migliori indicazioni, nello specifico dopo aver scoperto l'inaffidabilità dei test a strisce JBL (soprattutto per il pH) ho acquistato i reagenti della SERA dei quali vi posto le prime analisi eseguite. Con l'aiuto di @Diego ho a disposizione anche il controllo sulla quantità di Potassio e Magnesio disciolti e di conseguenza anche la possibile presenza di Calcio tramite il Tools delle applicazione.
GH = 14 K
KH = 5 K
NO3- = 25 mg/l
NO2- = 0 mg/l
PO43- = 0.5 mg/l
pH = 7.2 (prima dell'accensione luce)
pH = 7.5 (dopo 6 ore di fotoperiodo)
Conducibilità = 540 µS/cm
K = 35-40 mg/l
Mg = 10 mg/l
Ca = 80 mg/l (tramite calcolo)
Quindi da una prima analisi, sembra esserci un eccesso di calcio che potrebbe bloccarmi assorbimento degli altri nutrienti a partire dal potassio, infatti
ho notato che negli ultimi giorni la conducibilità resta pressoché costante, anzi tende a salire di 1-2 punti alla giorno.
Credo che una giusta proporzione dovrebbe essere 1:4 da Magnesio e Calcio, quindi a questo punto proverei con un nuovo sostanziale cambio di acqua tagliato con Osmosi, al fine di raggiungere un più basso valore di calcio e di integrare il magnesio con PMDD. Che ne dite?
Ho introdotto da ieri che mi è arrivato a casa il CO2 pro green della ASKOLL, con la regolazione ho ancora qualche problema di assestamento ma credo di regolarizzare tutto stasera e di partire cauto con un 4-5 bolle al minuto massimo. Una domanda a voi che già lo utilizzate, l'ho posizionato in basso, circa in direzione della bocchetta di uscita del filtro interno, vedo che le bollicine una volta uscite dalla porosa vengono risparate verso il basso dal flusso, ma comunque non le vedo completamente disciolte in acqua e arrivano lo stesso in superficie...è una situazione provvisoria o deve funzionare cosi? mi aspettavo di vederle disciogliere in acqua appena uscite dalla porosa essendo microbolle....
Mi sembra di avervi ben presentato la situazione e adesso passiamo a quello che vedo dalle piante: (foto allegato)
Polysperma: le ultime giovani foglie sono sane e lunghe rispetto le altre di qualche settimana, magari hanno risentito del cambio luci;
Echinodorus Ozel Green : le foglie nuove (quelle con macchie marroni) le vedo in ottima salute, le verdi più vecchie si stanno riempiendo di buchi e alghe puntiformi, spero sia solo per ambientamento della piante e perché probabilmente in negozio era coltivata semi emersa;
Limnophila sessiliflora: la vedo un po' sofferente, non è invasiva come da sua fama, forse un po sacrificata nella posizione. Cresce lentamente...
Cryptocoryne crispatula : si è allungata parecchio dal suo acquisto, ma vedo che le foglie presentano segni di alga...forse BBA? che ne dite?
Cryptocoryne wendtii green : in primo piano la vedo in ottima salute e in crescita...non velocissima ma nessun segno di alga.
Microsorum Pteropus: é disseminata un po sui tronchi e arredi, he segni di alga puntiforme e forse BBA unita a vecchie Staghorn, ho aggiunto delle galleggianti per proteggerla dalla luce diretta, mi sembra stabile nella sua crescita lenta.
Echinodorus Ozel RED: in primo pianto a sx in basso, le vecchie foglie verdi stanno lasciando il posto ad una colorazione più rossastra, come per la sorella ci sono segni di BBA sulle foglie più vecchie...le nuove stanno bene.
Scusatemi per la lunga e noiosa premessa ma era doveroso darvi tutte le informazioni in mio possesso per avere il quadro completo.
Fatemi sapere che ne pensate....
Inserisco @cicerchia80 che mi aveva già seguito nella precedente discussione...
Chiedo una opinione anche a @Paky anche se non nella sezione alghe onde evitare un altro papiro identico e noioso.
(aggiungo analisi acqua di rete)
Grazie
dopo aver aperto un paio di post antecedenti per una corretta gestione della vasca in fase di avvio, aver mostrato e tentato di combattere le mie alghe nella apposita sezione, sono qui per avere alcune vostre nuove indicazioni per ricominciare correttamente la fertilizzazione della vasca.
Dopo aver effettuato molti cambi acqua per via del rilascio Manado (GH schizzato oltre i 20), ma senza avere la certezza di fare la cosa giusta...sono qui per ripartire da zero, anche perché le fertilizzazioni e le misurazioni precedenti a domenica scorsa le reputo completamente inaffidabili.
Ho sostituito uno dei 2 neon di illuminazione per avere un 8000°K+4100°K al fine di limitare il proliferare delle alghe Staghorn e credo abbia funzionato. Il foto periodo di questa settimana è 7.5h quindi quasi tornato a regime (ho aumentato mezz'ora alla settimana dopo il cambio neon partendo da 5h)
Mi sono procurato come consigli del forum tutti gli strumenti per avere sotto controllo l'acqua della vasca e per avere da Voi le migliori indicazioni, nello specifico dopo aver scoperto l'inaffidabilità dei test a strisce JBL (soprattutto per il pH) ho acquistato i reagenti della SERA dei quali vi posto le prime analisi eseguite. Con l'aiuto di @Diego ho a disposizione anche il controllo sulla quantità di Potassio e Magnesio disciolti e di conseguenza anche la possibile presenza di Calcio tramite il Tools delle applicazione.
GH = 14 K
KH = 5 K
NO3- = 25 mg/l
NO2- = 0 mg/l
PO43- = 0.5 mg/l
pH = 7.2 (prima dell'accensione luce)
pH = 7.5 (dopo 6 ore di fotoperiodo)
Conducibilità = 540 µS/cm
K = 35-40 mg/l
Mg = 10 mg/l
Ca = 80 mg/l (tramite calcolo)
Quindi da una prima analisi, sembra esserci un eccesso di calcio che potrebbe bloccarmi assorbimento degli altri nutrienti a partire dal potassio, infatti
ho notato che negli ultimi giorni la conducibilità resta pressoché costante, anzi tende a salire di 1-2 punti alla giorno.
Credo che una giusta proporzione dovrebbe essere 1:4 da Magnesio e Calcio, quindi a questo punto proverei con un nuovo sostanziale cambio di acqua tagliato con Osmosi, al fine di raggiungere un più basso valore di calcio e di integrare il magnesio con PMDD. Che ne dite?
Ho introdotto da ieri che mi è arrivato a casa il CO2 pro green della ASKOLL, con la regolazione ho ancora qualche problema di assestamento ma credo di regolarizzare tutto stasera e di partire cauto con un 4-5 bolle al minuto massimo. Una domanda a voi che già lo utilizzate, l'ho posizionato in basso, circa in direzione della bocchetta di uscita del filtro interno, vedo che le bollicine una volta uscite dalla porosa vengono risparate verso il basso dal flusso, ma comunque non le vedo completamente disciolte in acqua e arrivano lo stesso in superficie...è una situazione provvisoria o deve funzionare cosi? mi aspettavo di vederle disciogliere in acqua appena uscite dalla porosa essendo microbolle....
Mi sembra di avervi ben presentato la situazione e adesso passiamo a quello che vedo dalle piante: (foto allegato)
Polysperma: le ultime giovani foglie sono sane e lunghe rispetto le altre di qualche settimana, magari hanno risentito del cambio luci;
Echinodorus Ozel Green : le foglie nuove (quelle con macchie marroni) le vedo in ottima salute, le verdi più vecchie si stanno riempiendo di buchi e alghe puntiformi, spero sia solo per ambientamento della piante e perché probabilmente in negozio era coltivata semi emersa;
Limnophila sessiliflora: la vedo un po' sofferente, non è invasiva come da sua fama, forse un po sacrificata nella posizione. Cresce lentamente...
Cryptocoryne crispatula : si è allungata parecchio dal suo acquisto, ma vedo che le foglie presentano segni di alga...forse BBA? che ne dite?
Cryptocoryne wendtii green : in primo piano la vedo in ottima salute e in crescita...non velocissima ma nessun segno di alga.
Microsorum Pteropus: é disseminata un po sui tronchi e arredi, he segni di alga puntiforme e forse BBA unita a vecchie Staghorn, ho aggiunto delle galleggianti per proteggerla dalla luce diretta, mi sembra stabile nella sua crescita lenta.
Echinodorus Ozel RED: in primo pianto a sx in basso, le vecchie foglie verdi stanno lasciando il posto ad una colorazione più rossastra, come per la sorella ci sono segni di BBA sulle foglie più vecchie...le nuove stanno bene.
Scusatemi per la lunga e noiosa premessa ma era doveroso darvi tutte le informazioni in mio possesso per avere il quadro completo.
Fatemi sapere che ne pensate....
Inserisco @cicerchia80 che mi aveva già seguito nella precedente discussione...
Chiedo una opinione anche a @Paky anche se non nella sezione alghe onde evitare un altro papiro identico e noioso.
(aggiungo analisi acqua di rete)
Grazie