Pagina 1 di 3
quale carenze ?
Inviato: 30/09/2014, 23:00
di maddimo
Ciao raga, da alcune settimane ho notato delle carenze, oltre al continuo aumento della conducibilita dopo le fertilizzazioni senza mai vedere un calo.
Ed e diminuito drasticamente anche il pearling.
1412114884251.jpg
Ho notato che la rotala rotundifolia ha le nuove foglie non piu rossicce ma verdi, anche inserendo le tabs tetra sotto gli steli.
1412112890182.jpg
La bacopa arriccia le foglie piu vecchie, e quelle nuove sono molto pallide.
1412113237663.jpg
L hygropila pinnatifida non ha piu il lato inferiore delle foglie viola, rosso ma di un marrone leggero.
1412113554460.jpg
La limnophila sembra l unica che cresce veloce e senza troppi problemi, la poto a 0 e ripianto le punte ogni 15
gg
1412114180681.jpg
CO
2 a 20 bolle minuto
Fertilizzo con pmdd con
5 ml potassio
3 ml magnesio
2,5 ml rinverdente
1 ml ferro
ogni 3 gg
Ora ho la conducibilità a 700 µS/cm e sto cambiando 8 lt ogni sera fino ad arrivare a 300us e ultimamente non ho fatto i test.
Re: quale carenze ?
Inviato: 30/09/2014, 23:29
di Uthopya
A vederle dal telefono due le risposte sulla carenza: potassio e ferro, prova ad aumentare entrambi di un po' (visto che sei a 700 mS non puoi esagerare con il potassio)

Re: quale carenze ?
Inviato: 01/10/2014, 6:16
di Specy
Quoto Uthopia, ma aggiungerei, di fermarti con la somministrazione del magnesio. A quanto è il GH?
Scusate gli errori sono in movimento
Re: quale carenze ?
Inviato: 01/10/2014, 9:14
di Rox
Specy ha scritto:aggiungerei di fermarti con la somministrazione del magnesio.
Sono assolutamente d'accordo.
Credo anche che ci sia qualche problema di CO
2; controlla pH e KH.
Re: quale carenze ?
Inviato: 02/10/2014, 20:03
di maddimo
Con il GH sono a 10, quindi penso di poter sospendere il magnesio.
Appena o finito i cambi d acqua e sono circa 300 µS/cm di conducibilita ricomincio con la fertilizzazione e con 1 ml di ferro a giorni alterni.
E provo ad aumentare il potassio, anche se le limnophila hanno un bel gambo spesso e ramificano bene.
Per il fattore CO2 mi e venuto il dubbio anche a me, ma non riesco a capire cosa non funziona.
pH 6,3 misurato con phmetro,anche se mi sembra un po strano,forse devo ritararlo?
. KH. 6
Ma di pearling neanche l ombra a parte la riccia galleggiante.
L atomizzatore della CO2 e sotto l uscita del filtro e sembra sciogliersi bene.
Re: quale carenze ?
Inviato: 02/10/2014, 21:14
di DxGx
maddimo ha scritto:pH 6,3 misurato con phmetro,anche se mi sembra un po strano,forse devo ritararlo?
. KH. 6
Come stanno i pesci?
Perchè se i valori fossero reali saresti troppo alto di
CO2
Re: quale carenze ?
Inviato: 02/10/2014, 22:01
di Rox
maddimo ha scritto:pH 6,3 [...]
KH 6
Impossibile.
I pesci sarebbero morti e le lumache fuori dall'acqua.
Il pearling non lo vedi perché la luce è coperta.
Con
Riccia e
Salvinia in superficie, quella potenza è inutile. E' come stare sotto un ombrellone.
Re: quale carenze ?
Inviato: 02/10/2014, 22:12
di Rob75
Non potrebbe essere troppo manganese? Spiegherebbe tutto: le piante non riescono ad assimilare il ferro e quindi neanche gli altri fertilizzanti, quindi innalzamento della conducibilità e segnali di carenza di ferro, che invece è abbondante...
Re: quale carenze ?
Inviato: 02/10/2014, 23:27
di Specy
Quoto Rox, se alle piante diminuisce la luce, di conseguenza, assorbono meno elementi, per cui si ha assenza/diminuzione del Pearling.
Ricorda che le piante hanno bisogno di fertilizzazione, e che questa, oltre ai normali elementi che normalmente intendiamo, comprende anche la CO2 e la luce. Al diminuire di uno di questi, gli altri elementi vengono assorbiti in minor quantità.
Scusate gli errori sono in movimento
Re: quale carenze ?
Inviato: 02/10/2014, 23:33
di Rox
Rob75 ha scritto:Non potrebbe essere troppo manganese? Spiegherebbe tutto
Sì spiegherebbe tutto, ma con il PMDD è impossibile.
Gli oligoelementi sono stati appositamente sbilanciati, con poco manganese e molto ferro, rispetto alla richiesta media delle piante.
La motivazione di tale scelta è proprio quella che dici tu.
Con i prodotti commerciali, è molto facile che il manganese blocchi il ferro, ma è rarissimo che il ferro blocchi il manganese.
Per una serie di motivi (troppo lunghi da spiegare), le piante d'acquario consumano molto più ferro, rispetto a quelle naturali.
Rob, grazie per la domanda.
Mi hai costretto a svelare un altro... dei mille segreti del PMDD.