Pagina 1 di 1

Modalità di somministrazione elementi PMDD

Inviato: 06/12/2017, 9:44
di aver1
Dopo aver letto i vari articoli ed iniziato a fertilizzare con il PMDD con buoni risultati mi sono comunque sorte un po' di domande...

Prendendo come riferimento il PMDD nella sua forma avanzata (CIFO Fosforo e azoto, ferro Cifo S5, rinverdente Orvital, sale inglese per il magnesio, ...), anche se penso che il discorso possa estendersi a quasi tutti i protocolli ad elementi separati... Avrei le seguenti domande :
  • alcuni elementi reagiscono tra di loro formando dei composti inutili per le piante... quindi quali accoppiamenti devono essere evitati ? Tra elementi che devono essere somministrati separatamente, quanto deve passare tra la somministrazione di uno e dell'altro ?
  • dovendo, ad es. somministrare un prodotto a circa 1ml al giorno (lo so che le quantità vanno valutate sulla base delle esigenze dell'acquario, è giusto come esempio), conviene somministrare ogni giorno 1ml, ogni 2 o 3 giorni darne 2 o 3 ml, darne 7ml una volta a settimana o 30 ml una volta al mese ? Vantaggi, svantaggi, è indifferente ?...
  • le somministrazioni conviene farle ad inizio/fine fotoperiodo ? è indifferente ?
Grazie mille in anticipo :-h

Modalità di somministrazione elementi PMDD

Inviato: 06/12/2017, 9:47
di zara85
Seguo :-?

Modalità di somministrazione elementi PMDD

Inviato: 06/12/2017, 9:48
di Diego
aver1 ha scritto: quindi quali accoppiamenti devono essere evitati
Di norma basta somministrare il fosforo lontano dagli altri. Ad esempio puoi dare il fosforo oggi è somministrare il resto domani.
aver1 ha scritto: Vantaggi, svantaggi, è indifferente ?...
Siccome gli elementi sono chelati, non c'è alcun particolare vantaggio a somministrarli giornalmente. I macroelementi pure.
Può comunque essere utile fare somministrazioni piccole ma frequenti (non giornaliere, magari settimanali) per evitare di alterare troppo i valori dell'acqua.
Se invece uno usasse oligoelementi non chelati, una somministrazione giornaliera o comunque frequente è utile.
aver1 ha scritto: Dopo aver letto i vari articoli ed iniziato a fertilizzare con il PMDD con buoni risultati mi sono comunque sorte un po' di domande...

Prendendo come riferimento il PMDD nella sua forma avanzata (CIFO Fosforo e azoto, ferro Cifo S5, rinverdente Orvital, sale inglese per il magnesio, ...), anche se penso che il discorso possa estendersi a quasi tutti i protocolli ad elementi separati... Avrei le seguenti domande :
  • alcuni elementi reagiscono tra di loro formando dei composti inutili per le piante... quindi quali accoppiamenti devono essere evitati ? Tra elementi che devono essere somministrati separatamente, quanto deve passare tra la somministrazione di uno e dell'altro ?
  • dovendo, ad es. somministrare un prodotto a circa 1ml al giorno (lo so che le quantità vanno valutate sulla base delle esigenze dell'acquario, è giusto come esempio), conviene somministrare ogni giorno 1ml, ogni 2 o 3 giorni darne 2 o 3 ml, darne 7ml una volta a settimana o 30 ml una volta al mese ? Vantaggi, svantaggi, è indifferente ?...
  • le somministrazioni conviene farle ad inizio/fine fotoperiodo ? è indifferente ?
Grazie mille in anticipo :-h
In linea di principio è indifferente, poiché i composti usati non sono fotosensibili.

Modalità di somministrazione elementi PMDD

Inviato: 06/12/2017, 9:52
di aver1
Perfetto, quindi soli il fosforo va dosato separatamente dagli altri...

La domanda sul fotoperiodo era legato all'assorbimento delle piante che, immagino, durante il fotoperiodo assorbano maggiormente, però, se i prodotti sono chelati e posso somministrarli anche una volta a settimana farlo a inizio o fine del fotoperiodo diventa trascurabile...

Grazie

Modalità di somministrazione elementi PMDD

Inviato: 06/12/2017, 9:53
di Diego
aver1 ha scritto: La domanda sul fotoperiodo era legato all'assorbimento delle piante che, immagino, durante il fotoperiodo assorbano maggiormente, però, se i prodotti sono chelati e posso somministrarli anche una volta a settimana farlo a inizio o fine del fotoperiodo diventa trascurabile...
Sì, per portare un controesempio, se uno somministra ferri gluconato, che precipita in pochi minuti, sarebbe bene lo somministrasse durante il fotoperiodo, cosicché le piante possano assorbirlo in fretta.

Modalità di somministrazione elementi PMDD

Inviato: 06/12/2017, 10:00
di sa.piddu
Aggiungo a quello che scrive Diego anche l'aspetto pratico legato Utilizzo del conduttivimetro in acquario per cui indicativamente una volta a settimana per verificare i consumi...
Off Topic
Piccola nota personale per farti capire che tutti abbiamo avuto gli stessi dubbi...ho comprato le striscette per i test e per farmele durare di più le ho tagliate per il lungo perché facevo test ogni due giorni...adesso non so che valori ho in acquario a parte i nitrati che so che praticamente sono a zero... :D
Se e quando dovrai usare il Cifo azoto, per com'è fatto lui è meglio distribuire la dose che dovresti somministrare su più giorni che non tutta insieme (faccio un esempio numerico solo per farmi capire: se devi mettere 1ml lo dividi in 0,3 in tre giorni = 0,3 + 0,3 + 0,4 ma di questo avremo modo di parlarne se ce n'è bisogno ;) )