Pagina 1 di 3

Cosa manca a sto giro?

Inviato: 06/12/2017, 10:41
di Dandano
Mi trovo di nuovo in difficoltà nel capire cosa vogliono le mie piante ~x(
L'acquario in questione è il cubo senza filtro 30x30 (16 litri netti) avviato il 29/07/17, quello del profilo.
É illuminato da una CFL da 32 watt (2150 lm 6500k) posta ad una distanza di una ventina di cm per illuminare anche le piante emerse (mangrovia).
Per riempire avevo inizialmente usato solo acqua di rubinetto:
Screenshot_20171011-142549_1641538383.png
Poi ho cambiato 5 litri con acqua demineralizzata e dopo altri 3 litri con acqua Sant'Anna il 23/11
IMG_20171206_101808_2055672451.jpg
Questi sono i valori che ho misurato in vasca dal 24/11 ( le note in rosso sono gli elementi inseriti con la fertilizzazione, preferisco scrivere quando metto tramite il calcolatore non avendo seguito le dosi del pmdd)
20171206103400.jpg
Le piante si presentano così:
Questa dovrebbe essere una Cryptocoryne lucens ha le nuove foglie leggermente arricciate verso l'insu:
IMG_20171206_101555_210459086.jpg
La Pistia presenta questi buchi:
IMG_20171206_101605_1780587221.jpg
Le foglie della Cryptocoryne lucens quelle più in ombra hanno questi buchi:
IMG_20171206_101618_1367309636.jpg
E questa è L'Egeria, alcune foglie più vecchie sembrano in carenza di magnesio mentre degli apici sono nanizzati:
IMG_20171206_101707_1316893989.jpg
IMG_20171206_101716_232225818.jpg
In tutto questo anche la lemna ha smesso di essere invasiva. L'unica che continua a crescere è la mangrovia di cui indico i cm di altezza rispetto al bordo nella tabella.

Alghe ne ho avute solo sul vetro di verdi marroni difficili da mandar via e ora ne ho solo un leggero velo sui vetri, sto avendo quello che mi è stato detto un principio di BBA sulle foglie più vecchie e più in ombra della Cryptocoryne.
Sul fondo deve esserci ancora qualche Stick perché non riesco ad abbassare i fosfati in alcun modo

Cosa manca a sto giro?

Inviato: 06/12/2017, 21:39
di Daniela
Ciao Mattia !
Perdonami... sono un tantino anzianotta ... :-B . Non capisco i valori che hai riportato x_x
NO3- e PO43- ?
GH e KH ?
E come hai fertilizzato ...
il ferro è a 0,5 o hai messo 0,5 ml ?
Abbi pazienza :ymblushing:
Così al volo mi verrebbe in mente il ferro, ma aspetto tue risposte.
Ah dimenticavo un'ultima cosa ...
Se hai altre discussioni, chessò in alghe per esempio, me le linky :D ?
Grazieeee !!
Ps
Una fotina generale sarebbe d'aiuto :)

Cosa manca a sto giro?

Inviato: 06/12/2017, 23:51
di Dandano
Daniela ha scritto: Perdonami... sono un tantino anzianotta ... . Non capisco i valori che hai riportato
Figurati! Grazie per la risposta se mai!
Effettivamente non è molto chiara la tabella :D
NO3- sono sempre appena sopra l 1 mentre PO43- oltre ai 20. Non ho test ne per KH ne per GH ma in base alle acque usate dovrebbe essere sul 3 il KH.
Le fertilizzazione sono quelle scritte in rosso a sinistra in cui riporto la quantità in mg/l di elementi aggiunti ( come da calcolatore).

A parte il ferro nel rinverdente sarà da un mese che non ne somministro, ne ho provato a dare un po' oggi pomeriggio.
Discussione in alghe ne ho solo una dove mi è stato solo detto che ho un principio di BBA sulle foglie più in ombra della Cryptocoryne.
Una foto panoramica mi viene male perché l'acqua è veramente ambrata e si vede poco

Cosa manca a sto giro?

Inviato: 08/12/2017, 20:52
di Daniela
Mattia.varazze ha scritto: NO3- sono sempre appena sopra l 1 mentre PO43- oltre ai 20
Mattia dalla mia esperienza i Fosfati vanno a bracetto con i Nitrati. Se gli NO3- non ci sono o sono carenti i PO43- si accumulano e non scendono. Se hai gli stick probabilmente stanno rilasciando in maniera "sbilanciata" , o hai un'accumolo nel fondo. Magari nei prossimi test prova a prelevare l'acqua da analizzare raso terra
Mattia.varazze ha scritto: Non ho test ne per KH ne per GH ma in base alle acque usate dovrebbe essere sul 3 il KH.
Sapere il GH quando si fertilizza, è utile per capire quanto Magnesio abbiamo, abbiamo messo o dovremo mettere... così è difficile. In più senza filtro, secondo me, la situazione si complica :-??
Mattia.varazze ha scritto: parte il ferro nel rinverdente sarà da un mese che non ne somministro, ne ho provato a dare un po' oggi pomeriggio.
:-bd

La conducibilità, questa è d'aiuto per capire l'andamento della tua vaschetta. :)

Adesso hai messo il ferro, vediamo come va !
Buona serata :-h

Cosa manca a sto giro?

Inviato: 08/12/2017, 21:40
di Dandano
Ho fatto un cambio del 50% per togliere un po' di fosfati ieri. Stamattina erano sui 10 mg/l, pensavo di fare un altro cambio tra un paio di giorni.

Cosa manca a sto giro?

Inviato: 08/12/2017, 23:02
di Elisabeth
Ciao....La pianta della foto credo sia un'hygrophila corymbosa e non una Cryptocoryne....e lei e l'egeria sembrano carenti di microelementi....che ho visto che hai inserito il 3, giusto? Il fatto è che nel momento in cui fai cambi corposi, in teoria dovresti andare ad aggiungere nuovamente i fertilizzanti...

Cosa manca a sto giro?

Inviato: 09/12/2017, 1:42
di Dandano
Elisabeth ha scritto: La pianta della foto credo sia un'hygrophila corymbosa e non una Cryptocoryne
Ho sempre avuto il dubbio ma le ho sempre viste con delle foglie molto più corte e tozze e il ragazzo che me l'ha data era convintissimo fosse una Cryptocoryne.

Ho appena riguardato l'articolo sull'hygrophila e effettivamente potrebbe essere una stricta

Il problema è che in vasca ci dovrebbe essere di tutto, l'unica cosa che forse potrebbe mancare sarebbe l'azoto visto la tanta competizione alimentare e visto che l'unico modo per somministrarlo è a dosi minime col cifo azoto in un senza filtro. Presumo quindi che abbia anche degli eccessi che bloccano l'assorbimento di determinati elemento.
Elisabeth ha scritto: Il fatto è che nel momento in cui fai cambi corposi, in teoria dovresti andare ad aggiungere nuovamente i fertilizzanti...
Non credo abbia senso buttare dentro altri fertilizzanti finche non mi libero di tutti quei fosfati. Preferisco "azzerare" la situazione e ripartire con calma e magari a dosi ridotte sapendo di non avere eccessi

Cosa manca a sto giro?

Inviato: 09/12/2017, 8:43
di Elisabeth
Non credo abbia senso buttare dentro altri fertilizzanti finche non mi libero di tutti quei fosfati. Preferisco "azzerare" la situazione e ripartire con calma e magari a dosi ridotte sapendo di non avere eccessi
Questo è giustissimo.... ;) Un senza filtro è sicuramente più delicato come sistema e basta davvero poco per sballarlo e non c'è nemmeno il filtro che possa venire in soccorso.... Comunque io non esagererei nemmeno con la troppa materia organica in acqua oltre ai fertilizzanti....

Cosa manca a sto giro?

Inviato: 09/12/2017, 14:18
di FrancescoFabbri
Se posso intrufolarmi, la mia personale impressione è che l'Egeria abbia bisogno di ferro, ma allo steso tempo è molto difficile per lei assorbirlo proprio per via della grande quantità di fosfati in colonna che potrebbero tranquillamente rendere più difficile il suo assorbimento :)

Io l'Egeria non ce l'ho, quindi non so se stia dicendo tutto in modo esatto... ma sinceramente non mi pare di vedere una carenza di micro :-??

Io credo che aver fatto il cambio sia stata la cosa giusta da fare ed eventualmente valuterei di farne almeno un altro in futuro ;)

Inoltre, visto le piante che hai, credo anche io che avrai bisogno necessariamente del cifo azoto per farle crescere belle e forti :-bd

Cosa manca a sto giro?

Inviato: 09/12/2017, 15:12
di Dandano
@FrancescoFabbri intrufolati pure quando vuoi ^:)^
Si, pensavo di fare un altro cambio domani e rimisurare poi di nuovo i fosfati