Pagina 1 di 9

Ora di riallestire? Proviamo con un olandese

Inviato: 06/12/2017, 15:31
di christianvari
Ciao a tutti ragazzi, causa studio e lavoro è un pò che non scrivo qui sul forum. Ora che ho un pò più di tempo libero mi piacerebbe riallestire il milo 60.

L'acquario è 60x30x40 con fondo JBL Manado e plafoniera Chihiros a-series. Il filtro è da poco un Eden 511 dopo un periodo che andavo praticamente senza filtro.

L'idea sarebbe quella di fare un acquario "olandese" con molte piante e che sia, perchè no, bello da vedere. La prima domanda che vi faccio è se con questo fondo e questa plafoniera si può fare un olandese, la seconda domanda è se posso continuare ad usare il PMDD anche perchè soldi per un protocollo commerciale non ce ne sono :-??

Avete qualche idea su piante, layout, ecc? Io vorrei mettere delle rosse e fare una bella "foresta" fitta. Vi lascio le foto dell'acquario.

Le piante vorrei prenderle da potature qui sul forum e se fosse necessario per il layout ho un 7-8 kili di pietra lavica in garage oltre alle due simil dragon stone che ho gia in vasca (sarà meglio toglierle)?

Ora di riallestire? Proviamo con un olandese

Inviato: 06/12/2017, 16:04
di Monica
Ciao Christian :)
christianvari ha scritto: Ciao a tutti ragazzi
christianvari ha scritto: Eden 511 dopo un periodo che andavo praticamente senza filtro.
Come mai lo hai rimesso?
christianvari ha scritto: questo fondo e questa plafoniera si può fare un olandese,
Io vado avanti a lampadine :D nel caso puoi aumentare l'illuminazione in Brico
christianvari ha scritto: posso continuare ad usare il PMDD
Assolutamente si :)
christianvari ha scritto: vorrei mettere delle rosse e fare una bella "foresta
Vuoi fare per zona d'origine o a tuo gusto?
christianvari ha scritto: Le piante vorrei prenderle da potature qui sul forum
Ci sono sempre tanti annunci
christianvari ha scritto: dragon stone che ho gia in vasca (sarà meglio toglierle
Se ti piacciono lasciale,le possiamo utilizzare per delle epifite :)

Ora di riallestire? Proviamo con un olandese

Inviato: 06/12/2017, 16:12
di christianvari
Monica ha scritto: Come mai lo hai rimesso?
Sono dovuto stare fuori per un pò di tempo e ho affidato l'acquario a mio fratello, dato che nel giro di tre settimane l'acquario si era riempito di alghe (probabilmente aveva fatto confusione i vari flaconi del PMDD :ymdevil: ) quando sono tornato un fine settimana ho messo un interno e poi ci ho messo l'eden 511 che avevo in garage.
Monica ha scritto: Vuoi fare per zona d'origine o a tuo gusto?
L'importante è che non siano allelopatiche e che siano ben bilanciate
Monica ha scritto: Se ti piacciono lasciale,le possiamo utilizzare per delle epifite
Penso di toglierle perchè sono abbastanza grandi e riempono per bene la vasca. Non so poi se possono essere utili le rocce laviche che ho.

Il problema è che non so da dove cominciare. Su internet trovo tantissime foto di acquari olandesi ma non ho idea di come iniziare :-??

Ora di riallestire? Proviamo con un olandese

Inviato: 06/12/2017, 16:26
di Monica
I quote non collaborano ~x( li tolgo...allelopatie,ci mettiamo qui l'articolo così le controlliamo :)

Allelopatia tra le piante d'acquario
Dobbiamo avere equilibrio quindi rapide meno rapide e lente,qualche epifita se ti piacciono,utilizzando magari un legno o una radice :) partirei dalla specie regina...c'è una pianta che ti piace veramente tanto?

Ora di riallestire? Proviamo con un olandese

Inviato: 06/12/2017, 16:38
di christianvari
Monica ha scritto: I quote non collaborano ~x( li tolgo...allelopatie,ci mettiamo qui l'articolo così le controlliamo :)

Allelopatia tra le piante d'acquario
Dobbiamo avere equilibrio quindi rapide meno rapide e lente,qualche epifita se ti piacciono,utilizzando magari un legno o una radice :) partirei dalla specie regina...c'è una pianta che ti piace veramente tanto?
Grazie per l'aiuto @Monica. La pianta che mi piace di più è l'Alternanthera reineckii, credo che verrà messa al centro dell'acquario giusto?

Ora di riallestire? Proviamo con un olandese

Inviato: 06/12/2017, 16:54
di Monica
Perfetto :D è stupenda,con lei eliminiamo Cryptocoryne e Vallisneria perché sono allelopatiche...non in mezzo,ma leggermente decentrata e sicuramente in uno dei punti più luminosi :) possiamo tenere gli Echinodorus o gli Hellantium Limnophila che è molto bella per lo sfondo Pogostemon sempre per lo sfondo dei Microsorum come epifite se metti un legno...le Hygrophila le Hydrocotyle :) comincia a dare un occhiata a queste e dimmi se qualcosa ti piace

Ora di riallestire? Proviamo con un olandese

Inviato: 06/12/2017, 17:09
di christianvari
Monica ha scritto: Perfetto :D è stupenda,con lei eliminiamo Cryptocoryne e Vallisneria perché sono allelopatiche...non in mezzo,ma leggermente decentrata e sicuramente in uno dei punti più luminosi :) possiamo tenere gli Echinodorus o gli Hellantium Limnophila che è molto bella per lo sfondo Pogostemon sempre per lo sfondo dei Microsorum come epifite se metti un legno...le Hygrophila le Hydrocotyle :) comincia a dare un occhiata a queste e dimmi se qualcosa ti piace
Allora...
Come primo piano/pratino penso che l'helanthium tenellum è perfetto, la limnophila come sfondo anche mi piace molto.Il pogostemom non mi piace molto, forse è meglio della rotala rutundufolia (quella di colore arancione ma non ricordo il nome esatto). Le hygrophila ho la polisperma già in vasca che potrei riutilizzare e le hydrocotyle non saprei dove metterle. Secondo è necessario mettere un legno o delle rocce?

Ora di riallestire? Proviamo con un olandese

Inviato: 06/12/2017, 17:20
di Monica
christianvari ha scritto: l'helanthium tenellum è perfetto
Concordo
christianvari ha scritto: rotala rutundufolia
È stupenda
christianvari ha scritto: Le hygrophila ho la polisperma già in vasca che potrei riutilizzare
Se ti piace si
christianvari ha scritto:
06/12/2017, 17:09
hydrocotyle
Anche interrata in un punto,poi vá lei dove le pare :)
christianvari ha scritto:
06/12/2017, 17:09
. Secondo è necessario mettere un legno o delle rocce?
Assolutamente no

Ora di riallestire? Proviamo con un olandese

Inviato: 06/12/2017, 17:21
di christianvari
Monica ha scritto:
christianvari ha scritto: l'helanthium tenellum è perfetto
Concordo
christianvari ha scritto: rotala rutundufolia
È stupenda
christianvari ha scritto: Le hygrophila ho la polisperma già in vasca che potrei riutilizzare
Se ti piace si
christianvari ha scritto:
06/12/2017, 17:09
hydrocotyle
Anche interrata in un punto,poi vá lei dove le pare :)
christianvari ha scritto:
06/12/2017, 17:09
. Secondo è necessario mettere un legno o delle rocce?
Assolutamente no
Perfetto, unica cosa che mi dispiace è per le Cryptocoryne che erano diventate carine. Vabbé pazienza. Secondo te queste che ti ho detto possono bastare? Tu come le metteresti?

Ora di riallestire? Proviamo con un olandese

Inviato: 06/12/2017, 17:31
di Monica
Non chiedermi se possono bastare che facciamo notte :)) guarda il mio profilo e ho un 100 litri :D mi piacciono le piante
Althernathera centrale a 3/4 di vasca Hygrophila in uno dei due angoli posteriori la Rotala di fronte a lei leggermente spostata,non in fila indiana per capirci Hydrocothile se la metti,vicino alla regina :) poi và lei dove vuole...tenellum chiaramente davanti,io comincerei cosi :) poi se ti và con una bella foto quando sono in vasca vediamo come và