Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Matteotv

- Messaggi: 149
- Messaggi: 149
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 02/11/16, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 120 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 9000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e sassi di fiume
- Flora: Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 pesci rossi comuni
1 pesce rosso a doppia coda
1 h. plecostomus (in teoria)
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/12/2017 con il maturato in un'altra vasca matura.
Temperatura minima 22 °C
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Matteotv » 12/12/2017, 16:05
Buongiorno, oggi voglio complicarmi la vita

.
Se ho un' acquario in cui il fattore limitante per la crescita delle piante è la luce ( 0.45 w/l neo T5) e non posso (o non voglio) aumentare troppo l'intensità luminosa o rifare tutto il parco luci, l'aggiunta di alcuni LED UV ( o con frequenza d'onda tra i 300 nm e i 450 nm) può essere una buona soluzione?

ATTENZIONE è solo un ipotesi.
Tralasciamo il lato estetico

e guardiamo solo quello funzionale

.
Matteotv
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 12/12/2017, 16:06
Perché proprio i LED UV?

Potresti usare dei normali LED bianchi.
Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Matteotv

- Messaggi: 149
- Messaggi: 149
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 02/11/16, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 120 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 9000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e sassi di fiume
- Flora: Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 pesci rossi comuni
1 pesce rosso a doppia coda
1 h. plecostomus (in teoria)
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/12/2017 con il maturato in un'altra vasca matura.
Temperatura minima 22 °C
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Matteotv » 12/12/2017, 16:20
Diego ha scritto: ↑Perché proprio i LED UV?

Potresti usare dei normali LED bianchi.
Perché (chiedo scusa se dico fesserie) gran parte della luce dei LED UV l'occhio umano non la vede, mentre i LED bianchi si mostrano a noi in tutta la loro luminosità.
Posted with AF APP
Matteotv
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 12/12/2017, 16:25
Sì, gli UV li vediamo molto poco...
Però non li vedono tanto nemmeno le piante (ma le alghe li vedono ottimamente).
Secondo me con dei LED bianchi aumenti la potenza e sei a posto.
Altrimenti tieni la potenza che hai ora e coltivi piante meno esigenti ma comunque belle (ad esempio, io coltivo Cabomba, Echinodorus, Egeria, Lindernia... tranquillamente sotto 30 watt su 250 litri)
Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Matteotv

- Messaggi: 149
- Messaggi: 149
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 02/11/16, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 120 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 9000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e sassi di fiume
- Flora: Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 pesci rossi comuni
1 pesce rosso a doppia coda
1 h. plecostomus (in teoria)
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/12/2017 con il maturato in un'altra vasca matura.
Temperatura minima 22 °C
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Matteotv » 12/12/2017, 22:57
Diego ha scritto: ↑Secondo me con dei LED bianchi
Peccato mi sarebbe piaciuto fare un esperimento per far comprendere come i vegetali "vedono" la luce in maniera diversa rispetto all'essere umano
Posted with AF APP
Matteotv
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 12/12/2017, 23:05
La sensibilità delle piante e dell'occhio umano sono abbastanza sovrapponibili. Le piante hanno una "finestra" un po' più larga, di qualche decina di nanometri, rispetto all'uomo.
Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti