Pagina 1 di 2
DOC e metalli pesanti
Inviato: 13/12/2017, 0:12
di nicolatc
Ricopio la domanda posta in altro thread.
C'è una cosa dell'articolo sui prodotti miracolosi che non ho capito bene:
articolo.png
quando @
Sini scrive che i metalli pesanti presenti nell'acqua di rete, anche se abbondanti, possono comunque essere legati dal DOC in vasca, intende dire che se in vasca ci sono chelanti provenienti da fertilizzazioni, possono slegarsi da qualche oligo ed andare a legare il metallo pesante? Che succede se invece fertilizzo con Seachem (che non ha chelanti) e introduco in un cambio un'acqua di rubinetto con troppo rame per i pesci? Quale carbonio organico disciolto dovrebbe riuscire a legarlo, alla stregua di un chelante?
Risposta di Diego che riporto:
Diego ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑Che succede se fertilizzo con Seachem (che non ha chelanti) e introduco in un cambio un'acqua di rubinetto con troppo rame per i pesci?
Che il rame resta nell'acqua, libero e pronto a romper le scatole poiché nulla lo chela.
Comunque con carbonio organico dissolto si intendono altri composti, oltre ai chelanti di sintesi.
Ok, quindi questi composti del carbonio che rendono innocui i metalli pesanti quali sarebbero? :-\
Forse ci si riferisce alla melma, fanghi, le foglie e altro materiale organico in decomposizione spinta, che sono appunto particolarmente presenti in vasche ben piantumate e in acqua "invecchiata"?
Si fa riferimento cioè ai colloidi o similari che possono avere una carica superficiale negativa e quindi attirare in superficie ioni carichi positivamente?
DOC e metalli pesanti
Inviato: 13/12/2017, 0:22
di Sini
DOC e metalli pesanti
Inviato: 13/12/2017, 0:59
di Gery
nicolatc ha scritto: ↑Ok, quindi questi composti del carbonio che rendono innocui i metalli pesanti quali sarebbero?
Forse ci si riferisce alla melma, fanghi, le foglie e altro materiale organico in decomposizione spinta, che sono appunto particolarmente presenti in vasche ben piantumate e in acqua "invecchiata"?
Si fa riferimento cioè ai colloidi o similari che possono avere una carica superficiale negativa e quindi attirare in superficie ioni carichi positivamente?
Esatto, ma non solo, molte piante stolonifere emettono dei polisaccaridi che poi vengono trasformati i zuccheri semplici con tutto quello che da essi consegue.
DOC e metalli pesanti
Inviato: 13/12/2017, 1:56
di trotasalmonata
Ho sempre paura quando nicolatc apre un topic. Di solito diventano un casino comprensibile solo da pochi eletti!!!!!
DOC e metalli pesanti
Inviato: 13/12/2017, 7:46
di Paky
Ne avevo parlato nell' articolo
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
sì, si tratta di tutte quelle sostanze prodotte dalla decomposizione di piante e cacca.
DOC e metalli pesanti
Inviato: 13/12/2017, 7:47
di Paky
trotasalmonata ha scritto: ↑Ho sempre paura quando nicolatc apre un topic. Di solito diventano un casino comprensibile solo da pochi eletti!!!!!
toglietegli un'altra stella!!!

DOC e metalli pesanti
Inviato: 13/12/2017, 9:11
di nicolatc
Naaaa, era solo una cosa che non avevo compreso, e adesso (forse) mi è più chiara!

DOC e metalli pesanti
Inviato: 13/12/2017, 9:45
di Diego
Bisogna comunque tenere conto sia di quanti metalli pesanti ci sono in acqua sia di quanto DOC è presente in acquario.
Ad esempio, se ho appena fatto un trattamento con carboni attivi (magari dopo una cura etc), di DOC non ce n'è, quindi non c'è nulla che leghi i metalli pesanti.
Viceversa, se scivolo con il solfato di rame, non c'è DOC che tenga.
Quindi il fatto che piante e DOC siano in grado di assorbire o neutralizzare i metalli pesanti è vero fino ad un certo punto. O, detto meglio, è vero ma possiamo fare varie eccezioni per cui tale cosa non è vera.
Penso ad esempio agli acquari con poche piante o piante lente (Malawi, Tanganica...), oppure agli acquari dove è stato fatto qualche trattamento con carboni attivi, o un acquario appena avviato (quindi senza DOC per forza di cose).
DOC e metalli pesanti
Inviato: 13/12/2017, 10:56
di Gery
Diego ha scritto: ↑Quindi il fatto che piante e DOC siano in grado di assorbire o neutralizzare i metalli pesanti è vero fino ad un certo punto. O, detto meglio, è vero ma possiamo fare varie eccezioni per cui tale cosa non è vera.
Penso ad esempio agli acquari con poche piante o piante lente (Malawi, Tanganica...), oppure agli acquari dove è stato fatto qualche trattamento con carboni attivi, o un acquario appena avviato (quindi senza DOC per forza di cose).
Aggiungo, leggendo l'articolo dell'acqua invecchiata che gli esperimenti fatti in tal senso hanno verificato che il periodo di transizione necessario per la formazione dei DOC è di due mesi, e che se come spesso accade finita la maturazione di una vasca facciamo un cambio (magari per sistemare qualche valore), inevitabilmente la formazione dei DOC slitta in avanti, se non addirittura in certi casi riparte da zero.
DOC e metalli pesanti
Inviato: 14/12/2017, 21:38
di lucazio00
Poi la degradazione dei chelanti produce sostanze fenoliche, cioè derivate dai fenoli...che sono sempre utili nella complessazione (anche se debole) dei metalli polivalenti (quindi esclusi sodio e potassio) pesanti e non!