Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
FrancescoBG

- Messaggi: 412
- Messaggi: 412
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna:
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoBG » 13/12/2017, 11:27
Ciao a tutti, ho un diffusore 3 in 1 con contabolle e valvola di non ritorno a molla.
Però ho un problema, non riesco a regolare la valvola a spillo correttamente, nel senso che con un minimo movimento o non eroga niente o eroga troppissime bolle. Penso sia la pressione minima che fa aprire la molla del diffusore e più bassa resta chiusa.
Sarebbe meglio utilizzare in linea valvola di non ritorno e contabolle e un diffusore? Quale mi consigliate?
Vorrei esperienze di chi usa la CO2 prodotta con citrico e bicarbonato. Io lavoro con una pressione tra 1 e 2.5 bar.
Grazie
Posted with AF APP
FrancescoBG
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 13/12/2017, 13:38
Non è che ci potresti mettere qualche foto o il nome del prodotto? Così ci rendi la vita più facile...

Posted with AF APP
luigidrumz
-
FrancescoBG

- Messaggi: 412
- Messaggi: 412
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna:
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoBG » 13/12/2017, 13:41
Screenshot_2017-12-13-13-40-03_-31562059.png
Vi posso aiutare così....è questo quello che ho...grazie....
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FrancescoBG
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 13/12/2017, 13:44
Ho letto le varie recensioni e in molti consigliano di rimuovere la sfera che funge da valvola di non ritorno perché spesso fa capricci...
Posted with AF APP
luigidrumz
-
FrancescoBG

- Messaggi: 412
- Messaggi: 412
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna:
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoBG » 13/12/2017, 20:54
luigidrumz ha scritto: ↑Ho letto le varie recensioni e in molti consigliano di rimuovere la sfera che funge da valvola di non ritorno perché spesso fa capricci...
Allora stasera ci provo poi farò sapere...
Posted with AF APP
FrancescoBG
-
FrancescoBG

- Messaggi: 412
- Messaggi: 412
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna:
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoBG » 14/12/2017, 11:26
Ho provato ma nessun buon risultato...addirittura ho provato senza valvola di non ritorno a molla ne sulla linea...quindi solo valvola regolatrice a spillo e diffusore.
Niente da fare...penso che devo utilizzare un altra valvola.
Voi quale usate? A spillo o di un altro tipo?
Mi postate qualche foto?
Grazie
Posted with AF APP
FrancescoBG
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti