Pagina 1 di 7

Carenze e conducibilità

Inviato: 13/12/2017, 20:56
di Fabri78
Buonasera a tutti.
Acquario avviato a febbraio riempito rete 70 e osmosi 30. Dopo maturazione ho abbassato le durezza con altra osmosi ma il fondo fertile tetra ha rilasciato qualcosa a causa della acqua lievemente acida per la CO2 fatta con citrico.Luci normali lampadine LED 6500 e 4000 k.FertilizzAto da subito con pmdd ma ho sospeso a settembre perché non si abbassava la conducibilita.Ovviamente a novembre con piante bloccate esplosione bba e alghe verdi,risolta quasi completamente con i consigli dei ragazzi della rispettiva sezione.A metà novembre cambio 15l acqua di rete e abbondante fertilizzazione di tutti gli elementi del pmdd.
Questa settimana ho aggiunto fosforo,ferro S5 15ml,rinverdente fiorand 7ml.
Ma la conducibilità aumentata con potassio e magnesio in novembre non scende di un punto.

Carenze e conducibilità

Inviato: 13/12/2017, 20:59
di Fabri78
Ecco le foto

Carenze e conducibilità

Inviato: 13/12/2017, 21:04
di Fabri78
NO3- 50
NO2- 0 non misurati
GH 19 (causa magnesio)
KH 8
pH 7 7.1
PO43- 1
Fe 0.5 test sera
Conducibilità 730

Carenze e conducibilità

Inviato: 13/12/2017, 21:23
di Diego
Fabri78 ha scritto: A metà novembre cambio 15l acqua di rete e abbondante fertilizzazione di tutti gli elementi del pmdd.
Puoi quantificare questa "abbondante fertilizzazione" e tutte le fertilizzazioni seguenti che hai fatto?
Giusto per capire, anche indicativamente, quanto hai immesso.

Carenze e conducibilità

Inviato: 13/12/2017, 21:41
di Fabri78
Distribuito in varie volte a novembre 45 ml di magnesio
45 ml potassio
20 ml rinverdente
0.5 ml cifo fosforo
0.5 ml cifo ferro
10 ml ferronS5
Dicembre
0.8 ml fosforo
15 ml S5
10 ml rinverdente
Limophila cresce rapida,Ludwiga più lenta ma abbastanza grossa,la peggiore è la pista.

Carenze e conducibilità

Inviato: 13/12/2017, 22:23
di Diego
Direi che ci sei andato parecchio pesante con la fertilizzazione, il che spiega la conducibilità sempre più alta e che non scende.
La dose che c'è scritta nell'articolo è giusto per la prima volta (ed è comunque parecchio forte); ripetendola si va sicuramente in forte eccesso.

Consiglio di fare un cambio d'acqua abbastanza corposo per rimuovere le grandi quantità di concimi e poi fertilizziamo insieme, per i primi periodi, così che tu possa capire le necessità dell'acquario e come usare al meglio i prodotti :-bd

Carenze e conducibilità

Inviato: 13/12/2017, 22:26
di Dandano
Scusami @Diego ma sono parecchio curioso, cosa può aver ridotto la Pistia così?

Carenze e conducibilità

Inviato: 13/12/2017, 22:35
di Diego
Probabilmente qualche eccesso che ha bloccato l'assorbimento di qualche nutriente (ipotizzo magnesio vs potassio vs ferro).

Carenze e conducibilità

Inviato: 14/12/2017, 12:28
di Fabri78
Ok 30% con osmosi può andare? x_x

Carenze e conducibilità

Inviato: 14/12/2017, 12:29
di Diego
30% almeno un paio di volte... E nascondi i fertilizzanti per un po' =))