Pagina 1 di 2
Partiamo da qui (valori acqua di rete)
Inviato: 16/12/2017, 10:19
di Fafa
Ciao ragazzi, sto risolvendo un problema di fertilizzazione nell'apposita sezione del forum e continuando a fantasticare nella mia mente mi sono chiesto: " possibile che con l'acqua di rete che ho non posso evitare di fare cambi con acqua RO? No mi sembrano valori tanto malvagi, anzi sembran essere anche nel giusto rapporto tra loro..."
Valori rete.JPG
Eccoli qui. Che ne dite? vi sembra fattibile? e nel caso quale fauna starebbe meglio con questi valori?
Partiamo da qui (valori acqua di rete)
Inviato: 17/12/2017, 12:57
di roby70
GH 11, KH 9 e sodio un pò alto ma non altissimo; per me la puoi usare senza problemi ma dipende dai pesci che vuoi mettere: se parliamo di pesci di acqua dura come i poecilidi ok ma per altri di acqua acida (il betta per farti un esempio) va comunque tagliata.
Ma i cambi li facevi solo con acqua di RO o RO+sali?
Partiamo da qui (valori acqua di rete)
Inviato: 17/12/2017, 23:57
di Fafa
roby70 ha scritto: ↑
Ma i cambi li facevi solo con acqua di RO o RO+sali?
Solo acqua RO e poi fertilizzavo per recuperare quello che perdevo in fosfati e ferro ( naturalmente non contemporaneamente) non so se ti riferisci a questo quando parli di sali.
Partiamo da qui (valori acqua di rete)
Inviato: 18/12/2017, 13:52
di roby70
Con l'acqua di rubinetto si va ad introdurre anche altri elementi traccia che però sono utili per la crescita delle piante; quando parlavo di RO+sali intendevo sia quelli che altri elementi come carbonati, magnesio, calcio,.....
Ma le durezze KH e GH non ti si continuavano ad abbassare usando solo quella?
Partiamo da qui (valori acqua di rete)
Inviato: 18/12/2017, 15:08
di Fafa
roby70 ha scritto: ↑
Ma le durezze KH e GH non ti si continuavano ad abbassare usando solo quella?
Si si, non aggiungo sali proprio per abbassare le durezze. I cambi li ho sempre fatti in base alle durezze quando arrivavano ad 11 facevo i cambi. Ora per esempio ho GH 9 e KH 7 e appena possibile farò un cambio per scendere di almeno un grado in quanto voglio preparare la vasca per degli agassizii. (ammesso e concesso che mi convenga)
Partiamo da qui (valori acqua di rete)
Inviato: 18/12/2017, 20:08
di roby70
Fafà ha scritto: ↑I cambi li ho sempre fatti in base alle durezze quando arrivavano ad 11 facevo i cambi.
Però non è normale che le durezze continuino ad alzarsi
A meno che non hai qualcosa di calcareo in vasca o un fondo particolare.
Però se parli degli agassizii allora la tua acqua di rete direi che non va bene perchè troppo dura
Ovviamente per abbassarle i cambi con osmosi sono quelli che vanno bene

Partiamo da qui (valori acqua di rete)
Inviato: 18/12/2017, 20:43
di Fafa
roby70 ha scritto: ↑
Però non è normale che le durezze continuino ad alzarsi
A meno che non hai qualcosa di calcareo in vasca o un fondo particolare.
Ho il mio caro manado alla base che mi fa aumentare il GH
Partiamo da qui (valori acqua di rete)
Inviato: 18/12/2017, 20:45
di roby70
Fafà ha scritto: ↑Ho il mio caro manado alla base che mi fa aumentare il GH

Partiamo da qui (valori acqua di rete)
Inviato: 18/12/2017, 20:59
di Fafa
roby70 ha scritto: ↑
Ovviamente per abbassarle i cambi con osmosi sono quelli che vanno bene

Pensavo di mantenermi su un 30% circa di osmosi per i tagli in modo da portare il GH a 7 e il KH a 6 e non ridurre del tutto gli altri elementi
Partiamo da qui (valori acqua di rete)
Inviato: 18/12/2017, 21:11
di roby70
Non conosco i valori ideali per gli agassizii se è quella la scelta; se servisse però anche un taglio più sostanzioso non crea grossi problemi, stiamo comunque parlando di elementi traccia.