Pagina 1 di 2

GH alto e uso dei sali

Inviato: 16/12/2017, 13:13
di Phoenix86
Ho allestito da quasi un mese un nuovo acquario.

Purtroppo non posso usare acqua del rubinetto, so solo che ha una conducibilita di circa 2750us/cm KH5 il GH non sono mai riuscito a misuralo.
Ovviamente non c'è una scheda con i valori dell'acqua e dovrebbero esserci grosse presenze di sodio.

Quindi sono costretto ad usare acqua d'osmosi integrata con sali ed uso quelli della seachem che doso per avere un GH pari a 6/8

Dato che ho allestito da poco, ed il fondo è flourite, tende ad alzare il GH per ora è a 17 con KH a 3.

Per il KH uso alkaline buffer ma leggendo in giro nel forum ho visto che si tratta di bicarbonato di sodio che faccio sostituisco con osso di seppia?

La conducibilità di circa 820 può essere dovuta al fondo?

Siccome è in maturazione ho evitato di fare cambi con acqua d'osmosi, ho voluto aspettare il primo mese, in modo tale che il filtro maturasse e mentre il fondo scaricava.

Che consigliate?

GH alto e uso dei sali

Inviato: 17/12/2017, 0:16
di cicerchia80
Che flourite è?
Per caso la blacksand?
I sali quali sono?
Phoenix86 ha scritto: La conducibilità di circa 820 può essere dovuta al fondo?
Oltre ai valori ipotetici dei sali hai test fatti da te?
Puoi mettere una forto della vasca e se per caso hai delle pietre fare una foto anche a loro?

GH alto e uso dei sali

Inviato: 17/12/2017, 10:54
di Phoenix86
Flourite classica non è ne red ne blacksand

I sali sono seachem equilibrium dove ho aggiunto alkaline buffer.

Tutti i valori che hai letto sono misurati in vasca con test liquidi, e conduttivimetro (non sono quelli riportati in etichetta)

Ecco le foto

GH alto e uso dei sali

Inviato: 17/12/2017, 11:25
di cicerchia80
@roby70
Come ti sembrano quelle pietre?
Il fatto strano è che haiun GH alle stelle,il GH non ne dovrebbe essere ilfluenzato eppure succede a molti :-?
Se le pietre fossero state calcaree si sarebbe assistito ad un alzamento di entrambi
Phoenix86 ha scritto: Per il KH uso alkaline buffer ma leggendo in giro nel forum ho visto che si tratta di bicarbonato di sodio che faccio sostituisco con osso di seppia?
se erogherai CO2 ti direi di si
È che per sistemare quel GH poi di cambi se ne dovra fare piu di uno

GH alto e uso dei sali

Inviato: 17/12/2017, 11:30
di roby70
cicerchia80 ha scritto: Come ti sembrano quelle pietre?
A me sembrano le Dragoon stone di ADA che non sono calcaree :-? Phoenix sono quelle?
Se invece sono altre pietre allora dalla forma potrebbero effettivamente essere calcaree; hai provato a testarne una con il viakal o l'acido muriatico?

GH alto e uso dei sali

Inviato: 17/12/2017, 11:40
di Phoenix86
Cercando su google, ho letto che la flourite classica tende ad alzare il GH (il tempo che il fondo scarica un po) mantenendo KH stabile.
La cosa che mi sembra strana è la conducibilità cosi alta.
Le pietre sono dragon stone ma non ADA, non sono calcaree fatto test con viakal e acido citrico concentrato e non friggono, nessuna bollicina.

Si erogo CO2 quindi il KH un po devo alzarlo.
Posso fare cambio con acqua demineralizzata aggiungendo solo osso di seppia e un pizzico di alcaline buffer?

Per inserire un minimo di sodio

GH alto e uso dei sali

Inviato: 17/12/2017, 12:29
di cicerchia80
Phoenix86 ha scritto: Per inserire un minimo di sodio
quello alle piante è inutile,servirebbe al limite ai pesci
Phoenix86 ha scritto: Cercando su google, ho letto che la flourite classica tende ad alzare il GH (il tempo che il fondo scarica un po) mantenendo KH stabile.
si vero,anche se la Seachem sembri non lo dichiari
Phoenix86 ha scritto: La cosa che mi sembra strana è la conducibilità cosi alta.
Non è strana....1 punto di GH sono 35-40 µS
È normale

Il cambio se ti serve fallo con acqua e sali,l'osso ci mette tempo
Anche se in questi casi per riapparare un pô le cose voto sempre per un cambio con bottiglia

GH alto e uso dei sali

Inviato: 17/12/2017, 16:25
di Phoenix86
Cambio un 40 litri metà osmosi e metà bottiglia?
In totale sono circa 150 litri netti

GH alto e uso dei sali

Inviato: 23/12/2017, 22:04
di Phoenix86
Rieccomi, cambiato 50 litri, 24 con acqua di bottiglia (San Benedetto) e il restante osmosi.
Il fondo si è stabilizzato non fa più variare il GH

Conducibilita scesa a 600 µS/cm GH11 KH 3

Che ve ne pare? Cambio ancora per fare scendere GH e conducibilità?

GH alto e uso dei sali

Inviato: 24/12/2017, 9:01
di cicerchia80
Che pesci ospiterai?