Pagina 1 di 2
Consigli fondo.
Inviato: 17/12/2017, 14:11
di Danceattak
Buongiorno a tutti, come da titolo vorrei esporre la mia idea per "creare" il fondo per un nuovo allestimento.
Sto pensando ad un rio 180 LED.
Vorrei metterci delle rasbore e delle Caridina red.
Come piante pensavo a della felce di java (vari tipi) ancorati su legni e rocce, Hermiantus micrantemoides, pratino di micranterium monte Carlo, della ammania bonsai, muschi vari, anubias nana e della Limnophila sessiliflora.
Detto questo, pensavo, come fondo di mischiare in parti uguali della' akadama, manado e flourite.
Che ne pensate?
Consigli eventuali anche sulla scelta delle piante?
Grazie in anticipo
Consigli fondo.
Inviato: 17/12/2017, 16:54
di Monica
Ciao @
Danceattak
Quali ti piacerebbero?
Danceattak ha scritto: ↑Come piante pensavo a della felce di java (vari tipi) ancorati su legni e rocce, Hermiantus micrantemoides, pratino di micranterium monte Carlo, della ammania bonsai, muschi vari, anubias nana e della Limnophila sessiliflora.
Belle

molte amate dalle red
Danceattak ha scritto: ↑pensavo, come fondo di mischiare in parti uguali della' akadama, manado e flourite.
Come mai l'idea di questi tre fondi insieme?
Consigli fondo.
Inviato: 17/12/2017, 17:00
di Danceattak
Quelle che preferisco sono le galaxy ma devo ancora decidere...
Discorso fondi: il manado alza il KH all'inizio e l'akadama lo assorbe, spero si compensino.
La fluorite, ho letto che è ottima ma cara...
Mischiandoli forse riesco ad ottenere un ottimo fondo risparmiando qualcosa.
Secondo te può andare o rischio di fare un casino?
Consigli fondo.
Inviato: 17/12/2017, 17:13
di Monica
Secondo me soprattutto all'inizio è meglio un fondo unico e inerte che non ti fà impazzire per tenere stabili i valori

ghiaino o sabbia quarzifera potrebbero andare bene,se l'intenzione è di mettere delle red che tendenzialmente vogliono acqua durina io guarderei i Danio erythromicron o ancora più adatti per i valori degli Endler,le piante che vorresti mettere sono per la maggior parte epifite,nel fondo metterei poi solamente degli stick fertilizzanti quando necessario

Consigli fondo.
Inviato: 17/12/2017, 19:51
di Danceattak
Pensavo ad un fondo che mi aiutasse con il pratino, dici che riesco a fare un bel pratino solo con inerte?
Consigli fondo.
Inviato: 17/12/2017, 20:21
di Dandano
Danceattak ha scritto: ↑Pensavo ad un fondo che mi aiutasse con il pratino, dici che riesco a fare un bel pratino solo con inerte?
Puoi sempre interrare qualche Stick a seconda delle esigenze
Consigli fondo.
Inviato: 17/12/2017, 20:26
di Gery
Danceattak ha scritto: ↑Discorso fondi: il manado alza il KH all'inizio e l'akadama lo assorbe, spero si compensino.
La fluorite, ho letto che è ottima ma cara...
Mischiandoli forse riesco ad ottenere un ottimo fondo risparmiando qualcosa.
Secondo te può andare o rischio di fare un casino?
Io eviterei di fare un esperimento del genere, nella migliore delle ipotesi si annullerebbero a vicenda comportandosi come un fondo inerte, nella peggiore delle ipotesi, avresti un fondo che ti spara la conducibilità a 1000 μS.

Consigli fondo.
Inviato: 17/12/2017, 21:13
di Monica
Oltre alla perfetta precisazione fatta da Gery
Danceattak ha scritto: ↑dici che riesco a fare un bel pratino solo con inerte?
Mattia.varazze ha scritto: ↑Puoi sempre interrare qualche Stick a seconda delle esigenze
Secondo me si

Consigli fondo.
Inviato: 18/12/2017, 9:23
di Danceattak
Gli endler sono molto belli ma proliferano troppo. Non vorrei trovarmi con un acquario troppo affollato...
Io speravo di avere un fondo con i pregi di entrambi eliminando i difetti per compensazione ma se non è così, non ci provo di certo...
Ho pensato alla flourite sperando di poter così fertilizzare il meno possibile perché ancora non ci ho preso la mano con il pmdd e non vorrei incombere in qualche infestazione algale. ..
Consigli fondo.
Inviato: 18/12/2017, 11:02
di Gery
Danceattak ha scritto: ↑Ho pensato alla flourite sperando di poter così fertilizzare il meno possibile perché ancora non ci ho preso la mano con il pmdd e non vorrei incombere in qualche infestazione algale. ..
La fluorite è un fondo ricco di oligo e ferro, ma la componente macro va comunque integrata in colonna, comunque devi conoscere bene il PMDD e il tuo fondo per uniformare le due cose, altrimenti puoi sbilanciare e far casini.
Se prendi un fondo inerte e come fare un quadro partendo dalla tela bianca, se prendi un fondo complesso e come fare un quadro che ha iniziato a dipingere qualcun'altro, per cui devi essere bravo a saper continuare (può essere un vantaggio perché ti trovi un pezzo già fatto, o uno svantaggio se non sai continuare con lo stesso stile).
