Pagina 1 di 2
Identificazione vermetti :)
Inviato: 21/12/2017, 20:10
di Cab
So che con tutta probabilità sono animaletti innocui, ma sono davvero curioso di sapere cosa siano perché ce ne sono veramente tantissimi e non li ho mai visti prima! Convivono assieme a qualche classico nematode più lungo e sottile. Strisciano placidamente sui vetri e per lo più sono sospesi in acqua a centinaia
markaf_2017_1221_21213300_1600962096.jpg
markaf_2017_1221_21201500_400307954.jpg
markaf_2017_1221_21202400_2069635626.jpg
Ingrandendo le foto si vedono meglio

Identificazione vermetti :)
Inviato: 22/12/2017, 9:04
di Letizia
Ciao!
Mi dispiace; ti direi che, se già sai distinguere i nematodi, è molto probabile che siano planarie, ma guardando le tue foto da cellulare non riesco proprio a esserne certa.
Identificazione vermetti :)
Inviato: 22/12/2017, 16:01
di Cab
Letizia ha scritto: ↑Ciao!
Mi dispiace; ti direi che, se già sai distinguere i nematodi, è molto probabile che siano planarie, ma guardando le tue foto da cellulare non riesco proprio a esserne certa.
Non sembrano planarie... Hanno un aspetto uniforme senza la classica testa piatta, e moltissmi restano sospesi in acqua... Ma non saprei! Per me sono tutti vermetti

Identificazione vermetti :)
Inviato: 22/12/2017, 16:20
di Dandano
Cab ha scritto: ↑Non sembrano planarie... Hanno un aspetto uniforme senza la classica testa piatta, e moltissmi restano sospesi in acqua... Ma non saprei! Per me sono tutti vermetti
Credo di aver avuto qualsiasi tipo di vermetto in vasca durante la maturazione ma le planarie stavano quasi sempre sul fondo. Quelli che hai te adesso mi sembra di averli avuti sempre sparsi per la vasca o sui vetri. In un acquario sono spariti da soli e in un altro invece sono spariti appena ho inserito la fauna
Identificazione vermetti :)
Inviato: 22/12/2017, 16:26
di Cab
Mattia.varazze ha scritto: ↑In un acquario sono spariti da soli e in un altro invece sono spariti appena ho inserito la fauna
Immaginavo che fossero innocui come tutti, grazie

Sarebbe bello sapere se hanno un nome

Identificazione vermetti :)
Inviato: 22/12/2017, 16:29
di Dandano
Cab ha scritto: ↑Immaginavo che fossero innocui come tutti, grazie
Sarebbe bello sapere se hanno un nome
A quanto ne so di tutti questi vermetti e microrganismi che nascono in vasca gli unici dannosi sono le larve di libellula, che sono grossine e predatrici.
Qualcuno poi sostiene che le planarie predino
Caridina e in particolare baby ma non ho ma trovato nulla di sicuro a riguardo.
Per il nome non so aiutarti, avevo fatto qualche ricerca ma non ero riuscito a venirne a capo
Identificazione vermetti :)
Inviato: 22/12/2017, 16:40
di Cab
Mattia.varazze ha scritto: ↑
Qualcuno poi sostiene che le planarie predino Caridina e in particolare baby ma non ho ma trovato nulla di sicuro a riguardo.
Non ho mai creduto a questa diceria, probabilmente se succede si tratta di animali già debilitati e non in grado di allontanarsi

Invece so che le Hydra si cibano dei piccoli di
Caridina, ma ciò è ben documentato da foto e video

Identificazione vermetti :)
Inviato: 22/12/2017, 16:43
di Dandano
Cab ha scritto: ↑Non ho mai creduto a questa diceria, probabilmente se succede si tratta di animali già debilitati e non in grado di allontanarsi
Lo diceva gente che aveva il fondo praticamente completamente ricoperto da planarie, se mettevi una mano in vasca si mangiavano anche quella
Le Hydra per fortuna non le ho mai avute
Identificazione vermetti :)
Inviato: 22/12/2017, 16:46
di Cab
Ne avevo qualcuna prima di inserire il betta e devo dire che erano molto interessanti da osservare!

Identificazione vermetti :)
Inviato: 03/01/2018, 23:09
di Minni
Dandano ha scritto: ↑Cab ha scritto: ↑
Le Hydra per fortuna non le ho mai avute
Le Hydra le ho avute prima di inserire i Trigonostigma e sono uno spettacolo della natura, nonostante tutto
Quei vermetti ce li ho anch'io... direi anch'io planarie... tuttavia difficile capirlo bene senza un ingrandimento