Pagina 1 di 2
Hydrocotyle leucocephala o edera?
Inviato: 24/12/2017, 22:51
di Davide2732
IMG_2150.JPG
Vorrei ricoprire questa rete che andrà posta in verticale dal bordo dell'acquario fino ad essere immersa per uno o due scacchetti. Sono indeciso appunto tra
Hydrocotyle leucocephala e l'edera. La prima sarebbe una pianta da acquario che vive bene anche all'esterno con i piedi in ammollo, la mia paura è che poi mi cresca sulla superficie dell'acqua e non in verticale seguendo la rete. La seconda ammesso che si adatti all'idroponica non so se presenta qualche controindicazione

. Qualche suggerimento?
Grazie in anticipo per i consigli

Hydrocotyle leucocephala o edera?
Inviato: 25/12/2017, 9:18
di Monica
Ciao @
Davide2732 
l'Edera per la mia esperienza mal si adatta alla vita in idroponica,io utilizzerei l'Hydrocotyle che dovrebbe arrampicarsi oppure il Pothos che per quell'utilizzo è adattissimo

Hydrocotyle leucocephala o edera?
Inviato: 25/12/2017, 9:24
di Elisabeth
@
Davide2732 : potresti provare con il ficus pumila....Oltre ad essere un rampicante, è già stato coltivato con successo in idroponica...
Oltre che verde, c'è anche con foglie screziate....
Hydrocotyle leucocephala o edera?
Inviato: 25/12/2017, 17:21
di Davide2732
il photos è troppo grande, volevo qualcosa con le foglie un pò più piccoline. Il ficus Pumila non mi sembra male, è abbastanza simile all'edera (esteticamente).
Monica, mi sconsigli l'edera perché semplicemente non si adatta o perché immette veleni in acquario?. In alternativa in un altro post avevo letto dell'utilizzo del
muschio, quello che si trova normalmente in montagna, il mio dubbio oltre ai possibili problemi di marcescenza erano le tempistiche di crescita per coprire l'intera rete...sono abbastanza indeciso

Hydrocotyle leucocephala o edera?
Inviato: 25/12/2017, 18:10
di Monica
Non credo sia tossica con solo le radici immerse,se non ferite,o con ospiti che le rosicchiano,dai miei rossi ad esempio non la metterei perchè mangiano praticamente qualunque pianta

mal si adatta perchè personalmente a me è sempre morta

è forse una pianta più adatta allesterno,anche la temperatura in casa credo influisca...il muschio terreste io lo stò utilizzando con solo una piccola parte a contatto con l'acqua e sembra stia crescendo

è lentissimo però
IMG_20171209_115007_1504968053.jpg
Hydrocotyle leucocephala o edera?
Inviato: 25/12/2017, 18:56
di roby70
Monica ha scritto: ↑Non credo sia tossica con solo le radici immerse,se non ferite,o con ospiti che le rosicchiano
Le foglie e sopratutto i frutti sono tossici quindi meglio evitare che stiano immersi con il rischio che possano rilasciare in acqua
L'hydrocotyle quando emersa tende a crescere verso l'esterno e non verso acqua.
20170703_180955391_iOS.jpg
Hydrocotyle leucocephala o edera?
Inviato: 25/12/2017, 19:02
di Monica
Il quote è natalizio

le foglie lo sapevo ma dici che è rischioso anche solo le radici @
roby70?
Hydrocotyle leucocephala o edera?
Inviato: 25/12/2017, 20:02
di roby70
Monica ha scritto: ↑Il quote è natalizio
Potevi anche sistemarlo invece che prendere in giro
Monica ha scritto: ↑le foglie lo sapevo ma dici che è rischioso anche solo le radici
le radici direi di no ma facendo attenzione che le foglie non stiano in acqua o almeno io non rischierei

Hydrocotyle leucocephala o edera?
Inviato: 25/12/2017, 20:10
di Monica
Sono cattiva

grazie Roby

Hydrocotyle leucocephala o edera?
Inviato: 25/12/2017, 20:20
di roby70
Off Topic
Non sei cattiva è che ti dipingono così
E poi devo farmi perdonare