Pagina 1 di 1

DSM

Inviato: 26/12/2017, 17:30
di Rusher90
Ciao ragazzi buonasera, mi potete spiegare cos'è il DSM?

Dsm

Inviato: 26/12/2017, 18:27
di Monica
Ciao @Rusher90 è un metodo per avviare a secco :) cioè a vasca senza acqua utilizzando piante o semi, si utilizza soprattutto per muschi o pratini

Dsm

Inviato: 26/12/2017, 18:28
di Sini
Dry Start Method. Si tratta di un metodo di piantumazione che consiste nel seminare le piante (di solito pratini) sul fondo umido ma non sommerso.
L'allestimenmto è più sempolice, ma ovviamente la maturazione richiede più tempo.
Comunque qui abbiamo dei veri esperti:
@Gery
@kumuvenisikunta
@Monica

DSM

Inviato: 26/12/2017, 19:18
di Gery
Sini ha scritto: Dry Start Method. Si tratta di un metodo di piantumazione che consiste nel seminare le piante (di solito pratini) sul fondo umido ma non sommerso.
L'allestimenmto è più sempolice, ma ovviamente la maturazione richiede più tempo.
Eccomi provo a spiegarti in parole povere come funziona prendendo spunto dalla parte iniziale di un articolo che a breve verrà pubblicato:
Cos'è il metodo DSM ?
E' la sigla inglese di Dry Start Metod, in parole povere consiste nell'impiantare la vasca (generalmente si usa per i pratini) con le piante fuori dall'acqua, su un terreno molto umido, e in questo modo sfruttare la velocità di sviluppo data dalla CO2 atmosferica e dei nutrienti senza dover far adattare le piante alla vita sommersa e incorrere nel rischio di alghe.

I vantaggi dal punto di vista delle piante sono molti, quello che ritarda è l'introduzione dei pesci, perché la maturazione del filtro inizia dopo l'allagamento, anche se, ci sono dei trucchetti per accelerare anche questo aspetto

Passiamo a descrivere in dettaglio i vantaggi:

Le piante, disponendo della CO2 atmosferica e nessuna competizione con le aghe, attecchiscono e crescono più rapidamente.
Nella semina dei pratini si riesce a ricoprire molto più facilmente tutto il fondo dell'acquario e grazie una più facile crescita delle radici e il loro intrecciarsi; non si hanno i soliti problemi di fissaggio al fondo e conseguente risalita a galla delle piantine.
Molte delle piante acquistate in negozio o su internet provengono da coltivazione emersa perchè molto più semplice e veloce. Quindi, quando le mettiamo nel nostro acquario, devono adattarsi al nuovo ambiente, attecchire e poi adattarsi alla vita sommersa. Grazie al DSM la pianta, dopo aver attecchito, ha più energia per adattarsi alla vita sommersa.

Esistono anche alcuni svantaggi.

Bisogna avere un acquario vuoto da avviare (nel caso dei pratini si possono fare colture in vaschetta e poi trasferire i pad in acquario avviato).
Si deve aspettare circa due mesi la crescita delle piante per poi sommergerle; quindi partire con la maturazione del filtro altrove ci permette di non dover aspettare un ulteriore mese per la maturazione.
Se il fondo è troppo umido e non c'è un ricircolo dell'aria potrebbero formarsi muffe o cianobatteri.
Non tutte le piante si prestano a questo tipo di coltivazione.

DSM

Inviato: 26/12/2017, 19:23
di Rusher90
Grazie ragazzi siete stati molto esaustivi. Se non si utilizza il DSM, il pratino va messo dopo la maturazione perché potrebbe avere problemi di alghe o per quale motivo?

DSM

Inviato: 26/12/2017, 19:30
di Gery
Rusher90 ha scritto: Grazie ragazzi siete stati molto esaustivi. Se non si utilizza il DSM, il pratino va messo dopo la maturazione perché potrebbe avere problemi di alghe o per quale motivo?
Tutti gli acquari nei primi 3-4 mesi sono a rischio alghe, e nel caso di loro comparsa di solito i pratini sono quelli che ci rimettono di più fino ai casi più estremi in cui bisogna ripartire da zero con un nuovo pratino.

Ecco quindi che va da se che almeno per i primi mesi i pratini sono sconsigliati. :-??

Il DSM aggira questo pericolo facendo al contrario, iniziando dal pratino e sfruttando la sua capacità di far lavorare il fondo e aiutando quindi l'insediamento dei batteri a la maturazione della vasca.