Pagina 1 di 4
Fertilizzazione dopo riallestimento
Inviato: 27/12/2017, 12:49
di christianvari
Ciao a tutti, ho cambiato allestimento del mio acquario per farlo al modo olandese e dopo aver avuto un'esplosione di filamentose e puntiformi i primi giorni ora si sta stabilizzando). Uso il vostro pmdd come fertilizzazione e ho degli stick compo interrati sotto l'Hygrophila e l'Alternanthera. La fertilizzazione non la faccio in modo metodico (so che sbaglio e per questo sto scrivendo qui) ma cerco di mettere ciò che serve in base a quello che vedo. Bene adesso ho una carenza che non riesco a risolvere. Tutte le nuove foglie che hanno messo le piante sono sbiadite rispetto al loro normale colore (alcune vanno sul giallino). La prima cosa che mi viene in mente è il ferro ma ho dosato sia il rinverdente che l's5 fino ad arrossamento e anche se l'acqua è ancora leggermente rossa ambrata (dopo una settimana

) le foglie nuove sono uscite ancora gialle. Escludendo quindi il ferro ho pensato che fosse il magnesio: ne ho messi 2 ml e stessa cosa ancora nulla. Per esclusione dato che avevo filamentose e quindi di azoto ce n'era ho messo una goccia di fosforo ma anche lì nessun cambiamento. Le piante crescono e bene ma hanno poco colore e le foglie dell'Alternanthera sono un pochino "accartocciate". Avete qualche idea?
Fertilizzazione dopo riallestimento
Inviato: 27/12/2017, 23:18
di sa.piddu
Non hai test vero?
Dalle foto direi che il ferro continua ad essere il primo sospettato...la clorosi è evidente...siccome l'assorbimento dipende anche dal pH...
Fertilizzazione dopo riallestimento
Inviato: 27/12/2017, 23:31
di christianvari
sa.piddu ha scritto: ↑Non hai test vero?
Dalle foto direi che il ferro continua ad essere il primo sospettato...la clorosi è evidente...siccome l'assorbimento dipende anche dal pH...
Ciao sì ho i test. Il pH è 6.8, mentre il ferro non so perché non l'ho fatto l'ultima volta ma domani lo faccio. Io però in teoria sono sicuro che c'è perché l'acqua è rossiccia o sbaglio?
Fertilizzazione dopo riallestimento
Inviato: 27/12/2017, 23:36
di sa.piddu
Non sbagli...se è rossa il ferro c'è ma è altrettanto evidente che le tue piante non lo stanno assorbendo...la clorosi è da manuale.

Rimane da capire perché non lo assorbono...la prima idea che mi era venuta era il pH...indagheremo con gli altri valori e qualche foto in primo piano

Fertilizzazione dopo riallestimento
Inviato: 28/12/2017, 0:24
di christianvari
sa.piddu ha scritto: ↑Non sbagli...se è rossa il ferro c'è ma è altrettanto evidente che le tue piante non lo stanno assorbendo...la clorosi è da manuale.

Rimane da capire perché non lo assorbono...la prima idea che mi era venuta era il pH...indagheremo con gli altri valori e qualche foto in primo piano

Potrebbe essere qualche eccesso a questo punto? Che test faccio?
Fertilizzazione dopo riallestimento
Inviato: 28/12/2017, 0:31
di sa.piddu
In primis le durezze ma se fai un giro completo male non fa...
Così ragioniamo insieme

Fertilizzazione dopo riallestimento
Inviato: 28/12/2017, 2:48
di Zommy86
@
sa.piddu per me pure magnesio, le venature sembra solo a me che siano molto evidenti?
2 ml di magnesio in 60 litri non sono molti.
Comunque sarebbe utile un giro di test
Fertilizzazione dopo riallestimento
Inviato: 28/12/2017, 8:47
di sa.piddu
Zommy86 ha scritto: ↑@
sa.piddu per me pure magnesio, le venature sembra solo a me che siano molto evidenti?
ho "scelto" il ferro e non il magnesio per la foto della Hygrophila dove le foglie giovani sono decisamente pallide...il magnesio invece di solito la pianta lo riesce a spostare con facilità per cui le prime a risentirne sono le foglie basse...anche la Limnophila hai gli apici chiari...
di fatto christian dice che la sua acqua è rossa allora occorre capire se il ferro c'è perchè le piante non lo assorbono...
vediamo se i test ci danno una mano...

dimenticavo...purtroppo dal punto di vista della colorazione della foglia le due carenze possono sembrare simili (venature pronunciate su sfondo chiaro...anche se non è proprio così ma si fa lunga...) il "trucco" è cercare di capire quale parte della pianta è coinvolta come ho detto e incrociare con gli altri dati a disposizione

Fertilizzazione dopo riallestimento
Inviato: 28/12/2017, 12:28
di christianvari
@
sa.piddu
Fatti tutti i test che avevo a casa (che fatica). Da quanto risulta il ferro c'è ma non so per quale strano motivo non viene assorbito. Aggiungo che alcune piante stanno mettendo delle radici aeree.
Olandese
Fauna: 1x Betta Splendens, 8x Trigonostigma Heteromorfa, 3x Pangio Kulhii
Flora: Hygrophila Corymbosa Siamensis, helanthium tenellus, limnophila sessiliflora, rotala rotundufolia, hydrocotyle leucocephala, alternathera rosaefolia
Valori
28/12/17-> NO3-: 10, PO43-: 0.5, pH: 6.8, KH: 5, GH: 7, CO2: 28, fe: 0.25, Temp: 24,
15/12/17-> EC: 383, pH: 7, KH: 5, GH: 6, CO2: 17, Temp: 24, Note: Prime analisi da Olandese,
21/09/17-> EC: 535, Temp: 26, Note: Dopo cambio 5 litri e fertilizzazione,
18/09/17-> EC: 550, PO43-: 0.1, pH: 6.8, KH: 4, CO2: 22, fe: 0.25, Temp: 26,
Fertilizzazione
02/10/17-> K: 8.49, NO3-: 12.79, Fe: 0.4, Mg: 0.87, Note: 4 potassio, 2 fiorand, 2 magnesio,
21/09/17-> K: 12.73, NO3-: 19.18, Stick: 0.5, Note: 6 ml potassio, sostituito quello in infusione,
18/09/17-> PO43-: 1.75, Fe: 0.2, Mg: 0.65, Note: 1ml fiorand,
16/09/17-> K: 8, NO3-: 16, Fe: 0.05, Note: 4 ml potassio, 1ml ferro,
Fertilizzazione dopo riallestimento
Inviato: 28/12/2017, 15:36
di christianvari
Potrei essere molto carente di magnesio o in eccesso di potassio? Scusate se dico stupidaggini ma sto cercando di capire qualcosa con le varie schede che sono sul forum
