Pagina 1 di 2

pH che sale ...

Inviato: 27/12/2017, 14:58
di bruno2008
Buongiorno, mi hanno suggerito di postare il mio quesito in questa sezione, vi faccio un piccolo riassunto :)
Ho un rio 240 L che mi è stato da poco "passato " da mio zio , l'ho riempito con acqua di rubinetto (pH 7,6 ) il 9 dicembre , dopo 7/8 giorni ho fatto dei test con reagente ed è risultata una eccessiva durezza dell' acqua con KH 12 e GH 8 . Mi è stato consigliato di fare un taglio del 10% con acqua di osmosi. Ho provveduto al taglio del 10% il 19 dicembre. Dopo qualche giorno ho notato che il pH era salito a 8,20 . Oggi ho fatto nuovi test per le durezze con reagente e i valori sono GH 7 KH 10 ( quindi in leggera discesa ) il problema è che il pH è arrivato a 8,6 ( testato con PHmetro tarato nuovamente e testato con acqua del rubinetto) . Volevo sapere da cosa può dipendere questo innalzamento del pH e come comportarmi ???
Avevo preventivato un nuovo "taglio" del 10% con acqua di osmosi nei prossimi giorni....
Nell' acquario non ci sono pesci ma solo le piante e lumache.
Grazie a tutti per l'aiuto !!! :)

pH che sale ...

Inviato: 27/12/2017, 15:00
di bruno2008
a4.jpg
a4.jpg
a3.jpg
a2.jpg
a1.jpg

pH che sale ...

Inviato: 27/12/2017, 15:00
di bruno2008
bruno2008 ha scritto: a4.jpga4.jpga3.jpga2.jpga1.jpg
ho inserito anche delle foto per farvi rendere meglio conto della vasca :)

pH che sale ...

Inviato: 27/12/2017, 18:35
di Joo
bruno2008 ha scritto: l'ho riempito con acqua di rubinetto (pH 7,6 ) il 9 dicembre , dopo 7/8 giorni ho fatto dei test con reagente ed è risultata una eccessiva durezza dell' acqua con KH 12 e GH 8 . Mi è stato consigliato di fare un taglio del 10% con acqua di osmosi. Ho provveduto al taglio del 10% il 19 dicembre. Dopo qualche giorno ho notato che il pH era salito a 8,20 . Oggi ho fatto nuovi test per le durezze con reagente e i valori sono GH 7 KH 10 ( quindi in leggera discesa ) il problema è che il pH è arrivato a 8,6 ( testato con PHmetro tarato nuovamente e testato con acqua del rubinetto) . Volevo sapere da cosa può dipendere questo innalzamento del pH e come comportarmi ???
Hai il KH più alto del GH.

Ciao Bruno,
Durante la fase di maturazione i valori non sono un problema, si possono correggere alla fine..... però c'e qualcosa che non quadra.

Cambiando il 10% di osmosi avresti dovuto ottenere il 10% in meno del valore delle durezze, mentre invece il valore che hai rilevato va oltre il 20%, a fronte del pH che anzichè scendere lievemente è salito parecchio. :-?

Rocce e fondo di che tipo sono?
Hai fatto il test con l'acido?

Al momento è meglio che non fai altri cambi..... hai seguito il picco dei nitriti?

pH che sale ...

Inviato: 27/12/2017, 18:50
di bruno2008
i nitriti li devo verificare... per il pH non so darmi spiegazioni :(

pH che sale ...

Inviato: 27/12/2017, 19:04
di cuttlebone
Al di là della diminuzione, rilevo il GH più basso del KH... :-?
Cerca i valori dell'acqua di rete sulla bolletta o sul sito del fornitore.
Quanto al resto, mani in tasca per almeno un mese :-!!!

pH che sale ...

Inviato: 27/12/2017, 19:26
di bruno2008
cuttlebone ha scritto: Al di là della diminuzione, rilevo il GH più basso del KH... :-?
Cerca i valori dell'acqua di rete sulla bolletta o sul sito del fornitore.
Quanto al resto, mani in tasca per almeno un mese :-!!!
è sempre stato inferiore al KH ..... sul fatto che dovrò aspettare per inserire pesci.... ormai mi sono abituato :)

pH che sale ...

Inviato: 27/12/2017, 19:41
di Joo
Giovanni61 ha scritto: Hai il KH più alto del GH.
cuttlebone ha scritto: rilevo il GH più basso del KH...
cuttlebone ha scritto: Cerca i valori dell'acqua di rete sulla bolletta o sul sito del fornitore.
bruno2008 ha scritto: è sempre stato inferiore al KH .
Bruno, servono i valori dell'acqua e se ti va, cerca di dare una risposta alle altre domande.

Devi seguire il picco dei nitriti controllandoli ogni due giorni, con il cambio d'acqua che hai fatto, hai allungato i tempi di maturazione, quindi:
cuttlebone ha scritto: Quanto al resto, mani in tasca per almeno un mese
Nel frattempo, cerchiamo di capire :-bd

pH che sale ...

Inviato: 28/12/2017, 14:57
di bruno2008
Giovanni61 ha scritto:
Giovanni61 ha scritto: Hai il KH più alto del GH.
cuttlebone ha scritto: rilevo il GH più basso del KH...
cuttlebone ha scritto: Cerca i valori dell'acqua di rete sulla bolletta o sul sito del fornitore.
bruno2008 ha scritto: è sempre stato inferiore al KH .
Bruno, servono i valori dell'acqua e se ti va, cerca di dare una risposta alle altre domande.
Inserisco i valori dell' acqua , il GH è sempre stato inferiore al KH .... si tratta di un acquario con filtro già in funzione che è stato svuotato ,trasportato e riempito nuovamente sempre con lo stesso filtro... Ho sottoposto il problema al mio negoziante di fiducia che mi ha consigliato di procedere ad un cambio più massiccio con osmosi( circa il 50 %) sistemare le piante e nel caso sostituire quelle che non mi piacciono e poi aspettare il canonico mese. Credo che seguirò il suo consiglio. Voi che dite? Non voglio affrettare le cose , prima di introdurre ospiti voglio arrivare ad una situazione stabile e piacevole per i pesci :)
Parametro
Unità di misura
Limiti D.Lgs 31/2001 e s.m.i. (**)
Valori medi rilevati
Conc. ioni idrogeno
pH
6,5 - 9,5 (*)
7,7
Cond. elettrica a 20°C
μS/cm
2 500
256
Durezza totale
°F
15 - 50 (*)
16
Residuo fisso calcolato
mg/l
1 500
140
Cloro residuo libero
mg/l
0,20
0,18
Nitrati
mg/l
50
4
Nitriti
mg/l
0,5
<0,01
Cloruri
mg/l
250
6
Fluoruri
mg/l
1,50
<0,10
Sodio
mg/l
200
5
Solfati
mg/l
250
1
Manganese
μg/l
50
2
TopDevi seguire il picco dei nitriti controllandoli ogni due giorni, con il cambio d'acqua che hai fatto, hai allungato i tempi di maturazione, quindi:
cuttlebone ha scritto: Quanto al resto, mani in tasca per almeno un mese
Nel frattempo, cerchiamo di capire :-bd

pH che sale ...

Inviato: 28/12/2017, 15:44
di blucenere
l'acqua di osmosi da dove viene?
che terriccio e che materiali filtranti hai?