luce per muschi
- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
luce per muschi
Ciao!
Ho un WAVE BOX CUBO 25 16.5l che vorrei allestire con una radice, della vesicularia dubyana e del Monosolenium tenerum posto su una roccia; secondo voi la lampada originale da 13W è sufficiente per la flora da me scelta?
E quest'altra?
http://acquariomania.net/haquoss-stardu ... -9453.html
Come fauna al momento nulla, voglio concentrarmi sulla crescita della flora, più avanti probabilmente inserirò delle caridina.
Ho un WAVE BOX CUBO 25 16.5l che vorrei allestire con una radice, della vesicularia dubyana e del Monosolenium tenerum posto su una roccia; secondo voi la lampada originale da 13W è sufficiente per la flora da me scelta?
E quest'altra?
http://acquariomania.net/haquoss-stardu ... -9453.html
Come fauna al momento nulla, voglio concentrarmi sulla crescita della flora, più avanti probabilmente inserirò delle caridina.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: luce per muschi
Sono entrambe piante epifite che non richiedono molta luce o fertilizzazione spinta.
13W su 16 litri è una bella potenza.
Ho guardato il sito Wave, la lampada ha un attacco Edison 27 normale, non dovresti avere problemi a mettere una CFL di potenza inferiore.
Per la lampada a LED, non saprei come potenza ci sei, ottieni 0.25W/l dovrebbero essere sufficienti per le tue piante, sulla validità non saprei.
13W su 16 litri è una bella potenza.
Ho guardato il sito Wave, la lampada ha un attacco Edison 27 normale, non dovresti avere problemi a mettere una CFL di potenza inferiore.
Per la lampada a LED, non saprei come potenza ci sei, ottieni 0.25W/l dovrebbero essere sufficienti per le tue piante, sulla validità non saprei.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
- Scardola
- Messaggi: 2738
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: luce per muschi
La lampada è la stessa che ho io. Puoi diminuire la potenza, ma non aumentarla (sul portalampada c'è scritto di usare lampadine da max 13 W).
L'unica cosa, le lampadine Wave hanno un collare con un o-ring per evitare che si formi condensa nell'attacco a vite.
Ho segnato con una freccia l'o-ring. Non so se sia rischioso mettere una lampadina commerciale senza collare e o-ring (=guarnizione), ma forse se hai il coperchio sulla vasca si può fare.
In alternativa, metterci una pianta galleggiante per schermare la luce?
L'unica cosa, le lampadine Wave hanno un collare con un o-ring per evitare che si formi condensa nell'attacco a vite.
Ho segnato con una freccia l'o-ring. Non so se sia rischioso mettere una lampadina commerciale senza collare e o-ring (=guarnizione), ma forse se hai il coperchio sulla vasca si può fare.
In alternativa, metterci una pianta galleggiante per schermare la luce?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: luce per muschi
Io ho 2 CFL sotto il coperchio dell'acquario, se alzo il coperchio prima del fotoperiodo sono completamente bagnate e grondano acqua.
È normale che in un prodotto commerciale ci siano delle accortezze.
Ma tenendo conto che la lampada é esterna al cubo, non ci sono problemi.
@Mes, si il mio consiglio é di diminuire la Potenza, in un acquario avviato da poco le possibilità che le piante si coprano di filamentose é alta.
Sul portale c'è un articolo sulla Vesicularia dubiana, non riesco a linkarlo (sono dal cellulare) dagli un occhio.
inviato dalla mia Harley
È normale che in un prodotto commerciale ci siano delle accortezze.
Ma tenendo conto che la lampada é esterna al cubo, non ci sono problemi.
@Mes, si il mio consiglio é di diminuire la Potenza, in un acquario avviato da poco le possibilità che le piante si coprano di filamentose é alta.
Sul portale c'è un articolo sulla Vesicularia dubiana, non riesco a linkarlo (sono dal cellulare) dagli un occhio.
inviato dalla mia Harley
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: luce per muschi
Io ti consiglio semplicemente di mettere una pianta galleggiante... loro sono golose di luce e fanno ombra sotto.
Io ho la riccia nel caridinaio... ma puoi inserire la pistia oppure la lemna... ce ne sono diverse!
Ti aiuteranno molto anche a tenere bassi i nitrati...

Io ho la riccia nel caridinaio... ma puoi inserire la pistia oppure la lemna... ce ne sono diverse!
Ti aiuteranno molto anche a tenere bassi i nitrati...

- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
Re: luce per muschi
Alla fine ho preso quella a LED, però nella mia plafoniera non ci stava quella da 4w e ho dovuto prendere quella da 3w.
Considerando che la vasca e 16.5l lordi, credo che togliendo lo spazio occupato dal fondo dalla piccola radice e dalla roccetta dove andrò a mettere la monosolenium tenerum credo che si arrivi a 15l scarsi, di conseguenza avrei circa 0.2w/l; è sempre necessaria la presenza di piante galleggianti?
Considerando che la vasca e 16.5l lordi, credo che togliendo lo spazio occupato dal fondo dalla piccola radice e dalla roccetta dove andrò a mettere la monosolenium tenerum credo che si arrivi a 15l scarsi, di conseguenza avrei circa 0.2w/l; è sempre necessaria la presenza di piante galleggianti?
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: luce per muschi
Allora Mes, 0.2W/l non sono tantissimi, dovrebbero andare bene per la coltivazione dei muschi.Mes ha scritto: di conseguenza avrei circa 0.2w/l; è sempre necessaria la presenza di piante galleggianti?
Mah.... bisogna dire una cosa MOLTO importante, i muschi dovrebbero essere inseriti in vasche già mature e rodate, e per mature non si intende il classico mese necessario alla maturazione del filtro, ma vasche che girano da diversi mesi, dove l'intera vasca è supporto della flora batterica.
Altrimenti il rischio che i muschi vengano coperti e soffocati da filamentose è elevata.
Il mio consiglio è quindi di inserire delle piante galleggianti e far maturare per bene la vasca per qualche mese ancora (stiamo parlando di una piccola vasca presumo che nel giro di 2-3 mesi la maturazione sia completa) quindi di inserire i muschi.
Dopo pian piano puoi eliminare le galleggianti se l'aspetto non ti garba.
In questo modo non dovresti avere problemi con i muschi.
Nel mio acquario, ho inserito la Vesicularia dopo 11 mesi proprio per questo motivo.
Infine voglio ricordarti che per essere veramente belli tutti i muschi devono essere ben puliti per evitare marcescenze, sono ideali le Caridina per lo scopo.
Inoltre se il muschio lo compri in negozio dovrà ambientarsi alla vasca, normalmente viene coltivato in forma emersa, gran parte potrebbe morire, ma basta un frammento sano per ripartire alla grande.
Infine se non lo hai letto ti consiglio questo articolo sulla Vesicularia dubiana, i consigli che trovi sono validi per tutti i muschi.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: luce per muschi
la lemna è meglio, io ho entrambe e la pistia praticamente se la luce è troppo forte o troppo vicina, regredisce (eichhornia inclusa) mentre la lemna o la salvinia no il vantaggio è che non schermano la luce, ma la filtrano.enkuz ha scritto:Io ti consiglio semplicemente di mettere una pianta galleggiante... loro sono golose di luce e fanno ombra sotto.
Io ho la riccia nel caridinaio... ma puoi inserire la pistia oppure la lemna... ce ne sono diverse!
Ti aiuteranno molto anche a tenere bassi i nitrati...
poi, saro sfigata io ma di tutte le piante galleggianti, solo la pistia ha sviluppato i cianobatteri, niente la eichhornia e niente la lemna e nulla nemmeno la salvinia.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: luce per muschi
Devo avvisarti che, su questo forum, la Lemna minor è odiata da parecchi utenti.raffaella150 ha scritto:la lemna è meglio

Nei loro acquari è diventata un'infestazione, di cui non riescono più a liberarsi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti