Pagina 1 di 4
Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?
Inviato: 28/12/2017, 18:16
di Entalpia
Buongiorno a tutti.
Come da oggetto, mi chiedo da un po' quali specie ittiche di acqua dolce tipiche dei nostri laghi e corsi d'acqua, posso affiancare in un acquario senza che i pesci si diano fastidio o si diano la caccia.
Avendo un acquario decisamente grande potrei metterci insieme trote e pesci persici?
E le tinche?
E le carpe?
Ed i lucci?
E...
Vorrei realizzare un sistema che sia il più autosufficiente possibile provvedendo anche alla produzione in loco del loro cibo, quindi niente pellet o mangimi industriali, né vitamine, né additivi per il controllo del pH che non potrei produrre attraverso procedimenti di chimica basandomi sulle risorse accessibili senza fare riferimento ad alcuna azienda.
Tanto per fare un esempio: la cenere di legna, contiene idrossido di potassio e idrossido di sodio ed è utilizzabile per produrre la liscivia, è possibile usare la liscivia per alzare il pH di una soluzione acquosa.
Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?
Inviato: 28/12/2017, 18:37
di BollaPaciuli
In attesa di risposte specifiche per te ti posso consigliare di prender qualche info dal topic
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 34387.html
Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?
Inviato: 28/12/2017, 18:52
di Entalpia
Sto dando un'occhiata alla discussione che mi hai consigliato e per precisare, voglio rendere chiaro che la dimensione dell' "acquario" è sul genere ENORME, da misurare probabilmente in centinaia di metri cubi.
Magari però devo prima optare per una cosa in piccolo per capire bene tutte le meccaniche.
Cosa voglio farci con una roba del genere?
una coltivazione acquaponica destinata all'autosufficienza alimentare di una persona.
Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?
Inviato: 28/12/2017, 18:56
di trotasalmonata
Quanti metri cubi? È un acquario o un laghetto?
Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?
Inviato: 28/12/2017, 19:02
di Entalpia
In base a quel poco che ho capito, penso dovrò stare attorno ai 400 metri cubi di cui circa 1/4 da destinare al pesce, il resto ai cassoni per le piante, in ricircolo intermittente.
i recipienti sono cassoni di vetroresina penso, oppure direttamente delle vasche tipo allevamento ittico, illuminazione il più possibile naturale per i pesci.
Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?
Inviato: 28/12/2017, 19:07
di BollaPaciuli

400.000litri
E se non ho pensato male ci va oltre un 10x20m di superficie
Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?
Inviato: 28/12/2017, 19:12
di trotasalmonata
Quindi 100 metri cubi per i pesci. Non sarà un contenitore unico.
Quanto saranno grandi i contenitori?
Cosa darai da mangiare ai pesci?
I pesci devono essere buoni da mangiare? Temperatura dell'ambiente durante l'anno?
Scusa le domande, cerco di capire...
Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?
Inviato: 28/12/2017, 19:15
di cicerchia80
Ma la meccanica dell'impianto la sappiamo?
Nel senso idroponica con vasi sopra le vasche o radici immerse?
Nel primo caso hai pompe di movimento e potresti optare anche per pesci da ossigenazioni più alte,se l'acqua è stagnante ci sono le carpe..
Ma per questo ti lascio a @
trotasalmonata che è pratico,basta leggere il Nickname...già segue pardon
Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?
Inviato: 28/12/2017, 19:16
di BollaPaciuli
trotasalmonata ha scritto: ↑Quindi 100 metri cubi per i pesci. Non sarà un contenitore unico.
Quanto saranno grandi i contenitori?
Cosa darai da mangiare ai pesci?
I pesci devono essere buoni da mangiare? Temperatura dell'ambiente durante l'anno?
Scusa le domande, cerco di capire...
Qualche info la si trova nella sua presentazione
Entalpia ha scritto: ↑Giungo su questo forum dopo mesi di interessamento alla coltura acquaponica.
So che gestire un acquario non è la stessa cosa che gestire un allevamento ittico per uso alimentare, ma un acquario è quasi un ecosistema, ed una coltivazione acquaponica è a tutti gli effetti un ecosistema.
Vengo qui perché interessato a togliermi vari dubbi sulle necessità di equilibrio chimico tipiche di pesci adatti all'alimentazione umana, nello specifico: tinche, trote fario, salmonate e iridee, pesci persici.
Ho già avuto un approfondito scambio molto ricco di informazioni con una persona con cui ho condiviso parte della mia vita e che per le vicissitudini tipiche di ogni rapporto... si è allontanata.
Ho molto ancora da chiedere, spero quindi di trovare qui quanto cerco.
Ringrazio per la possibilità di porre i quesiti che maturerò via via che procederò nell'acquisizione delle informazioni.
Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?
Inviato: 28/12/2017, 19:24
di Joo
Entalpia ha scritto: ↑In base a quel poco che ho capito, penso dovrò stare attorno ai 400 metri cubi di cui circa 1/4 da destinare al pesce, il resto ai cassoni per le piante, in ricircolo intermittente.
..... è probabile che si tratti di vasche da interrare, fai attenzione alla pressione dell'acqua, dovresti dirci di più sul volume delle vasche e come sono costruite.
L'ideale sarebbe metterle con un leggero dislivello tra loro, sfruttando il troppo pieno ed una pompa di ricircolo che attinge da quella più bassa e butta in quella più alta.