Pagina 1 di 2
Riccia fluitans: gel Anubia Cup
Inviato: 07/10/2014, 19:29
di Scardola
Ho acquistato una Anubias Cup con la Riccia fluitans, con la quale vorrei sostituire la Lemna minor nell'acquario (e forse pure nel vaso esterno).
Nel vasetto c'è un gel, che andrebbe lavato il meglio possibile. Il problema è che con la Riccia il gel si è infilato in mezzo all'intreccio di rizoidi e a sciacquarlo il meglio possibile la sto rompendo tutta. E nelle porzioni rimaste intere mi pare di intravedere ancora un po' di gel.
Avevo letto che il gel può essere dannoso per le caridina, ma sul sito di Anubias non c'è più l'avvertenza di fare attenzione al gel, i casi di moria per piante sciacquate male riportati on-line risalgono al 2009, e sulla scatola della Cup non c'è nessuna avvertenza. Non è che nel frattempo hanno corretto la formulazione del gel in cui la coltivano?
Ho mandato una mail a Anubias per chiedere chiarimenti, nel frattempo la tengo in una brocca sul davanzale.
Voi avete avuto esperienze con Anubias Cup, il gel e magari proprio la Riccia fluitans?
Come lo avete lavato?
Mannaggia a me e a quando mi vengono queste idee!

Re: Riccia fluitans: gel Anubia Cup
Inviato: 07/10/2014, 20:38
di lucazio00
Di sicuro non danno problemi ai pesci...per i gamberetti la faccenda é un po' più delicata, hai fatto bene a metterla da parte
Re: Riccia fluitans: gel Anubia Cup
Inviato: 07/10/2014, 20:43
di shiningdemix
Il mio negoziante mi ha consigliato di tenere la pianta a bagno per un bel po', cosi il gel si dovrebbe sciogliere o almeno ammorbidirsi ancora di più, con la Rotala wallichii ha funzionato
Re: Riccia fluitans: gel Anubia Cup
Inviato: 07/10/2014, 23:47
di lorenzo165
Se svuoti il vasetto sulla mano e lo sciacqui sotto l'acqua corrente lo eliminerai del tutto, specialmente se il gel si presenta di colore nero.
Tapatalk Lorenzo165
Re: Riccia fluitans: gel Anubia Cup
Inviato: 08/10/2014, 11:14
di Scardola
shiningdemix ha scritto:Il mio negoziante mi ha consigliato di tenere la pianta a bagno per un bel po', cosi il gel si dovrebbe sciogliere o almeno ammorbidirsi ancora di più, con la Rotala wallichii ha funzionato
Quanto tempo l'hai tenuta, e di che colore era il gel?
lorenzo165 ha scritto:Se svuoti il vasetto sulla mano e lo sciacqui sotto l'acqua corrente lo eliminerai del tutto, specialmente se il gel si presenta di colore nero.
Già fatto, ma ne rimane un po' incastrato tra i rizoidi più bassi. Continuando a sciacquare e maneggiarla si sta frantumando tutta.
Il gel della cup della Riccia è trasparente.
Anubias non ha ancora risposto alla mail.
Re: Riccia fluitans: gel Anubia Cup
Inviato: 08/10/2014, 11:26
di Frankye76
quando mi hai regalato le planarie ho notato che hai anche degli ostracodi
prendi la riccia mettila in un contenitore aperto in una zona abbastanza illuminata ma senza luce diretta (per onn formare alghe) e mettici un pò di microorganismi (planarie ostracodi etc)
lasciala li 3/7 giorni vedi che sparisce tutto
Re: Riccia fluitans: gel Anubia Cup
Inviato: 08/10/2014, 12:41
di shiningdemix
Io l'ho tenuta 4 ore in ammollo prima di piantarla, se la tieni di più sicuramente fa più effetto... Il mio gel era blu scuro
Re: Riccia fluitans: gel Anubia Cup
Inviato: 08/10/2014, 15:58
di Scardola
Frankye76 ha scritto:quando mi hai regalato le planarie ho notato che hai anche degli ostracodi
prendi la riccia mettila in un contenitore aperto in una zona abbastanza illuminata ma senza luce diretta (per onn formare alghe) e mettici un pò di microorganismi (planarie ostracodi etc)
lasciala li 3/7 giorni vedi che sparisce tutto
Adesso ci provo! Grande idea!
Re: Riccia fluitans: gel Anubia Cup
Inviato: 08/10/2014, 15:58
di Scardola
shiningdemix ha scritto:Io l'ho tenuta 4 ore in ammollo prima di piantarla, se la tieni di più sicuramente fa più effetto... Il mio gel era blu scuro
Il mio era trasparente, mi sa che hanno cambiato gel.
Re: Riccia fluitans: gel Anubia Cup
Inviato: 11/10/2014, 18:03
di Scardola
Sto provando il metodo suggerito da Frankye76.
L'ho messa in un recipiente con un po' di acqua dell'acquario con planarie, ostracodi e melanoides.
Ne ho messa un po' anche nella vasca esterna con i pesci.
Pare che soprattutto le planarie e le melanoides stiano gradendo.
La tengo così un'altra settimana, poi vedo se sono ancora visibili residui di gel.
Ma la base di quel gel non dovrebbe essere Agar agar? Una volta levata dalla cup e messa in acqua non sterile, non dovrebbe ammuffirsi ed essere biodegradata?