Pagina 1 di 2
sostituzione lana di perlon
Inviato: 30/12/2017, 13:20
di Elisabeth
Ciao a tutti....So che è una cosa basilare

ma mi è sorto un dubbio
Ormai sono sei mesi che non cambio la lana di perlon, e ora che la pompa ha diminuito il flusso, credo sia giunta l'ora di sostituirla ....
Siccome vorrei sciacquarla prima di inserirla nel filtro, posso farlo con acqua di rubinetto? O uso la demineralizzata?
Pensavo di farlo con l'acqua dell'acquario....ma, a parte prelevarne un certo quantitativo, il problema è che sono piena di lemna e avannotti e per prelevare l'acqua è sempre un disastro

... Quei piccoli nani tutte le volte che mi avvicino arrivano come pazzi e si fanno pescare...e per prelevare un litro d'acqua ci impiego due ore
Posso andare di rubinetto?

sostituzione lana di perlon
Inviato: 30/12/2017, 13:41
di Joo
Ciao Eli,
potresti trovare diversi pareri discordanti su questo argomento.... sia sul lavaggio, sia sulla sostituzione.
Personalmente uso il Dacron (non fa tanta differenza), si tratta di quel materiale sintetico che si usa per le cappe di aspirazione delle cucine, la cui sostituzione è solo un capriccio, ma per lavarla ho sempre usato l'acqua del rubinetto.
Se la tua vasca è molto piccola è meglio usare l'acqua della vasca, diversamente andrebbe bene qualsiasi acqua, anche quella di rete decantata.
sostituzione lana di perlon
Inviato: 30/12/2017, 13:47
di Elisabeth
Ciao Giò

....Grazie per la risposta....L'acquario è circa 70 litri lordi.... Ma mi consigli di sostituirla o solo sciacquarla? Se i nani e la lemna non mi fanno dannare, userò l'acqua dell'acquario....Un cambio leggero ci sta visto che in sei mesi ne ho fatto solo uno

sostituzione lana di perlon
Inviato: 30/12/2017, 13:52
di Joo
Elisabeth ha scritto: ↑Un cambio leggero ci sta visto che in sei mesi ne ho fatto solo uno
Guarda, i miei cambi sono come mosche bianche, tuttavia consiglio sempre di non far coincidere i cambi con la pulizia del filtro.
Laverei semplicemente la lana direttamente sotto il rubinetto, poi, ben strizzata, la rimetterei dopo mezz'ora.
Il cambio d'acqua lo farei a distanza di 10 gg.... o prima, o dopo.
sostituzione lana di perlon
Inviato: 30/12/2017, 15:45
di lauretta
Ciao @
Elisabeth!
Io il perlon l'ho sempre buttato e messo nuovo senza farmi problemi. Tra l'altro lo metto senza sciacquarlo

e non ho mai notato niente di strano, neanche nella vaschetta da 30 litri.
Ma se vuoi essere più prudente potresti mettere abitualmente due strati sottili uno sull'altro, e cambiare solo il primo tenendo il secondo.
Riguardo al pescaggio dell'acqua con avannotti e lemna ne so qualcosa, io avevo trovato questo metodo: se usi una pompa in vasca, infilala dentro un collant ben teso e vai tranquilla! Se invece in vasca hai solo un tubo, o metti anche qui il collant oppure ci infili del perlon, lasciandone una parte fuori dal tubo in modo che non venga risucchiato.
sostituzione lana di perlon
Inviato: 30/12/2017, 18:23
di Elisabeth
@
lauretta Ciaoooo

Finalmente sei tornata
Grazie delle info

In effetti non usavo una pompetta ma il mestolo del brodo

Che tonta che sono

sostituzione lana di perlon
Inviato: 30/12/2017, 18:34
di lauretta
:x
Il mestolo!!! Grandissima idea!!!

Ecco come posso dare un senso a quell'inutile oggetto che penzola sotto i piatti!!
► Mostra testo
...si capisce che praticamente non cucino mai?
sostituzione lana di perlon
Inviato: 30/12/2017, 19:26
di Gery
Ciao, sia la lana di perlon che il dacron vanno sempre sciacquati con acqua calda (ma non bollente) in maniera da attivarne i polimeri e aumentarne il potere assorbente.
Inoltre nel caso si voglia sostituire la lana e conveniente sempre strizzare la lana vecchia dentro al filtro prima di togliere la lana vecchia e inserire quella nuova...
Aggiungo anche che conviene sostituire la lana vecchia con della lana nuova, e se invece si decide di riutilizzarla dopo averla sciacquata sappiate che quest'ultima per un discorso di modifica della struttura si sporcherà molto più in fretta rispetto a prima, aumentando di conseguenza le manutenzioni.
PS: anche io come @
Giovanni61 preferisco il dacron, che oltre a costare meno a un potere micro-filtrante più elevato (si sporca di più ma trattiene molto di più).
sostituzione lana di perlon
Inviato: 30/12/2017, 19:30
di lauretta
Gery ha scritto: ↑preferisco il dacron, che oltre a costare meno a un potere micro-filtrante più elevato
Gery dove si trova il dacron economico?
Ho guardato i filtri per cappe sia al supermercato che da Leroy Merlin e risultava più costoso del perlon che prendo su Aquariumline

sostituzione lana di perlon
Inviato: 30/12/2017, 19:40
di daniele-
se vuoi prelevare l'acqua dell'acquario senza aspirare avannotti basta che prendi un tubo di gomma (del diametro di un cm o poco più) di un paio di metri di lunghezza, ad una estremità leghi con un elastico una retina da confetti, immergi questa estremità nell'acqua e l'altra estremità in una bacinella pulita posta più in basso della vasca , aspiri appena facendo attenzione a non bere l'acqua dell'acquario e il gioco è fatto, ciao.