Alghe nel caridinaio
Inviato: 31/12/2017, 14:48
Ciao a tutti ragazzi, ho un caridinaio allestito con muschi, anubias Pistia e Salvinia. Purtroppo mi si stanno ricoprendo i muschi di queste alghe. Cosa sono? Come le elimino?
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Fertilizzo solo con seachem potassium (solfato di potassio) ogni tanto quando vedo la pistia in sofferenza.Caridinaio
Fauna: x Planorbarius Corneus,8x Caridina Davidi Orange
Flora: Java Moss,Pistia,Weeping Moss,Riccardia,Bucephalandra,Anubias Nana
Valori
15/12/17-> EC: 467, KH: 4, GH: 9, NO2-: 0.05, Temp: 22,
27/11/17-> EC: 550, NO3-: 10, PO43-: 0, pH: 7.3, NO2-: 0.05, Temp: 23,
15/11/17-> EC: 460, NO3-: 0, pH: 7.3, KH: 5, GH: 11, CO2: 9, fe: 0, NO2-: 0, Temp: 23,
08/11/17-> EC: 450, pH: 7.5, Temp: 24,
In acquari avviati da poco sono normali,dovrebbero sparire da sole appena stabilizzata la flora batterica,puoi abbassare il fotoperiodo a 6 ore così da rallentarle,tienile monitorate,gli NO3- a quanto stanno?christianvari ha scritto: ↑Potrebbero essere filamentose e cianobatteri? L'acquario è avviato da ottobre, ha un filtro Eden 501 modificato come da guida sul vostro sito e l'acqua è osmosi+salì dennerle shrimp king con conducibilità a circa 450 µS. I valore degli ultimi test sono:Fertilizzo solo con seachem potassium (solfato di potassio) ogni tanto quando vedo la pistia in sofferenza.Caridinaio
Fauna: x Planorbarius Corneus,8x Caridina Davidi Orange
Flora: Java Moss,Pistia,Weeping Moss,Riccardia,Bucephalandra,Anubias Nana
Valori
15/12/17-> EC: 467, KH: 4, GH: 9, NO2-: 0.05, Temp: 22,
27/11/17-> EC: 550, NO3-: 10, PO43-: 0, pH: 7.3, NO2-: 0.05, Temp: 23,
15/11/17-> EC: 460, NO3-: 0, pH: 7.3, KH: 5, GH: 11, CO2: 9, fe: 0, NO2-: 0, Temp: 23,
08/11/17-> EC: 450, pH: 7.5, Temp: 24,
Il fotoperiodo é 8 ore con lampada chihiros a series.
Gli NO3- sono sotto i 10 però secondo me c'è molto azoto ammoniacale. Che piante potrei mettere per assorbirlo? Se metto della lemna e della egeria?Giueli ha scritto: ↑In acquari avviati da poco sono normali,dovrebbero sparire da sole appena stabilizzata la flora batterica,puoi abbassare il fotoperiodo a 6 ore così da rallentarle,tienile monitorate,gli NO3- a quanto stanno?christianvari ha scritto: ↑Potrebbero essere filamentose e cianobatteri? L'acquario è avviato da ottobre, ha un filtro Eden 501 modificato come da guida sul vostro sito e l'acqua è osmosi+salì dennerle shrimp king con conducibilità a circa 450 µS. I valore degli ultimi test sono:Fertilizzo solo con seachem potassium (solfato di potassio) ogni tanto quando vedo la pistia in sofferenza.Caridinaio
Fauna: x Planorbarius Corneus,8x Caridina Davidi Orange
Flora: Java Moss,Pistia,Weeping Moss,Riccardia,Bucephalandra,Anubias Nana
Valori
15/12/17-> EC: 467, KH: 4, GH: 9, NO2-: 0.05, Temp: 22,
27/11/17-> EC: 550, NO3-: 10, PO43-: 0, pH: 7.3, NO2-: 0.05, Temp: 23,
15/11/17-> EC: 460, NO3-: 0, pH: 7.3, KH: 5, GH: 11, CO2: 9, fe: 0, NO2-: 0, Temp: 23,
08/11/17-> EC: 450, pH: 7.5, Temp: 24,
Il fotoperiodo é 8 ore con lampada chihiros a series.
Esattochristianvari ha scritto: ↑Gli NO3- sono sotto i 10 però secondo me c'è molto azoto ammoniacale. Che piante potrei mettere per assorbirlo? Se metto della lemna e della egeria?Giueli ha scritto: ↑In acquari avviati da poco sono normali,dovrebbero sparire da sole appena stabilizzata la flora batterica,puoi abbassare il fotoperiodo a 6 ore così da rallentarle,tienile monitorate,gli NO3- a quanto stanno?christianvari ha scritto: ↑Potrebbero essere filamentose e cianobatteri? L'acquario è avviato da ottobre, ha un filtro Eden 501 modificato come da guida sul vostro sito e l'acqua è osmosi+salì dennerle shrimp king con conducibilità a circa 450 µS. I valore degli ultimi test sono:
Fertilizzo solo con seachem potassium (solfato di potassio) ogni tanto quando vedo la pistia in sofferenza.
Il fotoperiodo é 8 ore con lampada chihiros a series.
Il photos ce l'ho in cucina.. ma è una pianta da vaso (tra l'altro velenosa se non sbaglio). Si può abituare alla vita sommersa?Giueli ha scritto: ↑Esattochristianvari ha scritto: ↑Gli NO3- sono sotto i 10 però secondo me c'è molto azoto ammoniacale. Che piante potrei mettere per assorbirlo? Se metto della lemna e della egeria?![]()
Lo si capisce anche dal fatto che rilevi ancora nitriti![]()
Una qualsiasi rapida va bene,potresti inserire anche una talea di pothos
No sommersa marcisce,solo le radici a mollo,è un ottima assorbi nitratichristianvari ha scritto: ↑Si può abituare alla vita sommersa?
Ok, ci provo. Assorbe anche azoto in forma ammoniacale?Giueli ha scritto: ↑No sommersa marcisce,solo le radici a mollo,è un ottima assorbi nitratichristianvari ha scritto: ↑Si può abituare alla vita sommersa?
Tagli una talea la fai radicare in un contenitore a parte e poi la metti in acquario
Certo come tutte le piante preferisce assorbirlo in questa formachristianvari ha scritto: ↑ulOk, ci provo. Assorbe anche azoto in forma ammoniacale?Giueli ha scritto: ↑No sommersa marcisce,solo le radici a mollo,è un ottima assorbi nitratichristianvari ha scritto: ↑Si può abituare alla vita sommersa?
Tagli una talea la fai radicare in un contenitore a parte e poi la metti in acquario