Pagina 1 di 5

Miscela CO2 + O2

Inviato: 01/01/2018, 18:32
di Gery
Penso di conoscere già la risposta, ma mi piacerebbe avere la conferma di un chimico...
@lucazio00, @Pizza, @nicolatc

Se miscelo la CO2 prodotta tramite reazione alcolica con l'O 2 prodotto da una reazione di catalisi del perossido di Idrogeno, la CO2 mantiene i due doppi legami o si dissocia?

Miscela CO2 + O2

Inviato: 01/01/2018, 18:42
di cicerchia80
Seguo

Miscela CO2 + O2

Inviato: 01/01/2018, 18:50
di trotasalmonata
Seguo.
► Mostra testo

Miscela CO2 + O2

Inviato: 01/01/2018, 18:51
di Paky
Non si dissocia, altrimenti il riscaldamento globale sarebbe un complotto cinese... :- :-

Miscela CO2 + O2

Inviato: 01/01/2018, 18:56
di Gery
Paky ha scritto: Non si dissocia, altrimenti il riscaldamento globale sarebbe un complotto cinese...
Quindi con una bottiglia produco CO2 e con una O2 e li posso mescolare e fare uscire contemporaneamente dallo stesso diffusore?

Miscela CO2 + O2

Inviato: 01/01/2018, 18:58
di trotasalmonata
Bella gery. Penso di aver capito cosa vuoi fare. Tienici aggiornati.

Miscela CO2 + O2

Inviato: 01/01/2018, 20:16
di Pizza
Gery ha scritto:
Paky ha scritto: Non si dissocia, altrimenti il riscaldamento globale sarebbe un complotto cinese...
Quindi con una bottiglia produco CO2 e con una O2 e li posso mescolare e fare uscire contemporaneamente dallo stesso diffusore?
Sì.
Dal perossido di idrogeno al limite hai qualche "atomo nascente" di ossigeno che è un fortissimo ossidante; nella CO2 il C è già al suo massimo stato di ossidazione e quindi non reagisce comunque.

Miscela CO2 + O2

Inviato: 01/01/2018, 20:26
di Gery
Pizza ha scritto: Sì.
Dal perossido di idrogeno al limite hai qualche "atomo nascente" di ossigeno che è un fortissimo ossidante; nella CO2 il C è già al suo massimo stato di ossidazione e quindi non reagisce comunque.
Perfetto... :D :D

Passo alla fase due :ymdevil:
► Mostra testo
Ultima domanda...
Fino a che potenziale redox mi posso spingere partendo da +200mV se somministro O2 va bene come soglia +280mV?

Miscela CO2 + O2

Inviato: 01/01/2018, 22:45
di lucazio00
Pizza ha scritto: Sì.
Dal perossido di idrogeno al limite hai qualche "atomo nascente" di ossigeno che è un fortissimo ossidante; nella CO2 il C è già al suo massimo stato di ossidazione e quindi non reagisce comunque.
Quindi è come dice Pizza, al massimo l'ossigeno nascente reagisce col contenitore se non è inerte all'ossidazione, come la plastica o metallo. Al vetro non succede niente perchè del tutto inossidabile!

Miscela CO2 + O2

Inviato: 01/01/2018, 22:51
di lucazio00
Gery ha scritto: Fino a che potenziale redox mi posso spingere partendo da +200mV se somministro O2 va bene come soglia +280mV?
Ma che devi ossidare i pesci? E' un valore redox molto alto! I chelanti si degradano facilmente, e il manganese pure passa da Mn+2 a Mn+4, formando il biossido di manganese MnO2 che precipita diventando (quasi del tutto) inutile...peggio degli ossidi di Fe+3...
Il valore redox in acqua dolce dovrebbe essere intorno allo 0mV...per l'acquario marino deve essere positivo, mi pare intorno ai +100-200mV...