Pagina 1 di 3

cianobatteri e sedimenti sul fondale

Inviato: 08/10/2014, 22:39
di maddimo
Ciao ragazzi, ho il problema che ho sempre dei piccoli focolai di ciano tra ghiaino e vetro, a volte rimangono fermi per mesi ed al primo blocco vegetativo si espandono.

Ho notato che ho molti sedimenti sul fondo, non sifono anche perche ho tutto il fondo piantumato, e la circolazione dell acqua e minima perche l uscita del filtro punta sul diffusore CO2 sul fondo, puo essere un motivo dei ciano?

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Inviato: 08/10/2014, 23:28
di raffaella150
non so te, ma a me i ciano son comparsi appena ho messo la CO2...... sarei tentata di levarla......

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Inviato: 09/10/2014, 1:15
di Rox
maddimo ha scritto:puo essere un motivo dei ciano?
I cianobatteri sono più di 700, solo per l'acqua dolce.
Ognuno ha le sue caratteristiche e le sue esigenze..

I casi più frequenti riguadano l'accquario giovane e l'acquario vecchio.
- Nel giovane, di solito, la flora batterica non è ancora sviluppata.
- Nel vecchio, le lampade sono da buttare.

Ma ripeto che non sono regole fisse.
Un Myriophyllum potrebbe aiutarti.

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Inviato: 09/10/2014, 10:36
di maddimo
Ciao raffaella, a me i ciano rallentano se aumento la CO2, e le piante iniziano a fare un po di pearling.

Per rox, allora sono le CFL vecchie che sto sostituendo ora, 1 a settimana.
Per il myriophyllum visto che non e una pianta asiatica, ho un po paura ad inserirlo, per il fatto delle allelopatie.
Visto che finalmente le piante che ho in vasca non litigano tra loro.....

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Inviato: 09/10/2014, 10:46
di Uthopya
maddimo ha scritto:myriophyllum visto che non e una pianta asiatica
Come no? Che ne dici del bellissimo Myriophyllum tuberculatum o del Myriophyllum spicatum?

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Inviato: 09/10/2014, 11:03
di Rox
Uthopya ha scritto:Come no? Che ne dici del bellissimo Myriophyllum tuberculatum o del Myriophyllum spicatum?
Tra l'altro, lo spicatum è proprio il campione assoluto, contro i cianobatteri, anche rispetto agli altri Myriophyllum.
E' da lui che si è scoperto il fenomeno.

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Inviato: 09/10/2014, 11:47
di Specy
Quoto chi mi ha preceduto e nell'attesa che trovi il myrio, ti suggerirei di cercare di movimentare di più l'acqua. Vedrai che con il cambio delle CFL, il myrio e l'acqua con un pò più di movimento, inizieranno a regredire. Tutt'al più puoi spuzzargi una siringata di acqua ossigenata. Mi raccomando con l'ago e tieni la pompa almeno ferma per un'ora. Così gli dai una bella botta.

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Inviato: 09/10/2014, 11:56
di raffaella150
Io non ho mai avuto alghe, solo un po di filamentose e nulla più. ....i primi ciano li ho visti dopo la CO2, credo che avendo io un fondale particolare, la CO2 abbia scatenato qlcs.

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Inviato: 09/10/2014, 13:01
di Specy
raffaella150 ha scritto:Io non ho mai avuto alghe, solo un po di filamentose e nulla più. ....i primi ciano li ho visti dopo la CO2, credo che avendo io un fondale particolare, la CO2 abbia scatenato qlcs.
Secondo me il problema è che , essendo le filamentose, alghe che crescono in assenza/carenza/debilitazione della flora batterica in vasca, li avrai visto all'iniziao dell'allestimento o per alcuni mesi successivi. Inoltre l'immissione della CO2 contribuisce ad abbassare il pH, per cuui secondo me, avrai fatto scendere il pH inconsapevolmente e di conseguenza avrai avuta una riduzione/debbilitazione della flora batterica appunto. Ciò avrà favorito la comparsa dei ciano che ne avranno "approfittato" .

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Inviato: 09/10/2014, 13:13
di Rox
raffaella150 ha scritto:i primi ciano li ho visti dopo la CO2
La cosa si può spiegare, ma bisogna arrampicarsi un po' sugli specchi...
Se la CO2 è stata erogata in modo cospicuo, improvvisamente, in un acquario che non l'aveva mai vista, è possibile che il calo del pH abbia decimato la flora batterica.

Questo può portare anche le filamentose, oltre che i cianobatteri.
Tuttavia, si tratterebbe di un fenomeno temporaneo, che tende a regredire via via che il sistema si stabilizza.

Edit: mi accorgo solo ora che lo ha già detto Specy... :D
Specy ha scritto:puoi spuzzargi una siringata di acqua ossigenata.
In realtà, su quelli già esistenti è così che bisogna procedere.
Il Myriophyllum non funziona, in un'acquario dove i cianobatteri ci sono già; richiede tempo per produrre allelochimici.
Va introdotto a scopo preventivo, per evitare che tornino in futuro.