Pagina 1 di 2
Avviare acquario da altro acquario, in contemporanea
Inviato: 02/01/2018, 15:10
di YepYep
Questa è una domanda un po’ assurda, lo so, ma è possibile avviare un acquario utilizzando acqua e batteri già formati in un altro acquario?
Magari che so, miscelando i cannolicchi del filtro interno (senza farli fuoriuscire dall’acqua) con quelli del nuovo filtro? Utilizzando parte di acqua del vecchio e inserendola in quello nuovo? Parte degli arredi? Ovviamente tenendoli in funzione entrambi.
Insomma, è chimicamente fattibile, partirebbe comunque il ciclo dell’azoto? Cosa ne pensate?
Attendo impaziente i vostri pareri e consigli

Avviare acquario da altro acquario, in contemporanea
Inviato: 02/01/2018, 15:25
di lauretta
Mah, io l'ho fatto con il 30 litri e durante il periodo in cui avviene normalmente il picco di nitriti c'era in vasca un avannotto di carassio di pochi giorni, che è cresciuto sanissimo e senza problemi.
Quindi credo che il picco non sia mai avvenuto

il massimo che ho misurato di NO
2- è stato 0,05
Avviare acquario da altro acquario, in contemporanea
Inviato: 02/01/2018, 15:27
di cuttlebone
Premesso che la maturazione di una vasca richiede mesi (per non dire anni), capirai bene che "ľaiuto" fornito dall'utilizzo di acqua, arredi e materiale filtrante "attivo" sia minimo. Peraltro, ogni habitat sviluppa batteri tipici in proporzioni differenti tra vasca e vasca.
Diciamo che male non fa ma, personalmente, partirei da zero

Avviare acquario da altro acquario, in contemporanea
Inviato: 02/01/2018, 15:36
di marko66
Si,si puo' fare,anzi io utilizzo materiali filtranti gia' in funzione in filtri nuovi.Il ciclo dell'azoto certo che partira' lo stesso(ci mancherebbe),forse intendi se potrai misurare il picco dei nitriti?Normalmente si.
Avviare acquario da altro acquario, in contemporanea
Inviato: 02/01/2018, 15:41
di lauretta
In effetti @
cuttlebone nel mio precedente post sono stata un po' troppo... come dire... facilona?
Però riportavo solo la mia esperienza. Il 30 litri è stato avviato con l'acqua dei un'altra vasca, dove avevo fatto maturare un sacchetto di siphorax. Invece il fondo era nuovo (Manado).
Il mio unico scopo era accorciare i tempi di maturazione, il pesciolino è capitato lì dentro per caso e quando me ne sono accorta ormai era passato quasi un mese dall'avvio, altrimenti l'avrei spostato per non rischiare.
Posso dire che usare materiali filtranti e acqua da un'altra vasca per me ha funzionato, ma certo c'è caso e caso, e forse ho anche avuto fortuna

Avviare acquario da altro acquario, in contemporanea
Inviato: 02/01/2018, 16:40
di Silver21100
Diciamo che usare acqua proveniente da un altro acquario maturo aiuta ma il processo di colonizzazione batterica richiede comunque il suo tempo
Avviare acquario da altro acquario, in contemporanea
Inviato: 02/01/2018, 18:20
di Otaku
Durante l'avvio dell'acquario in ufficio da 400 litri l'introduzione dei cannolicchi maturi presi da un altro acquario ha fatto crollare a zero i nitriti in un paio di giorni. Alla luce di questo ritengo che usare cariche biologiche esogene sia efficace nel dare uno start al filtro nuovo.
Avviare acquario da altro acquario, in contemporanea
Inviato: 02/01/2018, 20:13
di YepYep
@
marko66 si intendevo il picco
Quindi in teoria è fattibile inserire i pesci con mezz’acqua, mezzi cannolicchi e magari qualche pianta dal precedente, per mitigare il picco nel nuovo...
@
cuttlebone @
Silver21100 varrebbe la pena tentare comunque per questioni di “tempo”? Esiste un metodo alternativo o è meglio quindi desistere?!
Grazie a tutti per i consigli

Avviare acquario da altro acquario, in contemporanea
Inviato: 02/01/2018, 20:34
di Silver21100
Ho già scritto che l'uso di acqua e cannolicchi "maturi" aiutano , ma prima di inserire dei pesci sarebbe opportuno monitorare la situazione per qualche tempo, in tanti anni di questo hobby ho imparato che al di là delle regole ogni vasca è una storia a sé e nulla è più efficace del saper pazientare

Avviare acquario da altro acquario, in contemporanea
Inviato: 02/01/2018, 21:12
di marko66
YepYep ha scritto: ↑@
marko66 si intendevo il picco
Quindi in teoria è fattibile inserire i pesci con mezz’acqua, mezzi cannolicchi e magari qualche pianta dal precedente, per mitigare il picco nel nuovo...
@
cuttlebone @
Silver21100 varrebbe la pena tentare comunque per questioni di “tempo”? Esiste un metodo alternativo o è meglio quindi desistere?!
Grazie a tutti per i consigli

Io non te lo consiglio,il rischio è di non riuscire ad apprezzare il valore di crescita dei nitriti ed avere il picco vero e proprio nel momento in cui vai ad inserire i pesci.Anche l'altro valore che ti aiuta nella comprensione dell'avvenuta maturazione e cioè i nitrati possono essere presenti abbondanti nell'acqua inserita e poi decrescere.Non hai piu'certezze in questo senso,invece inserire materiali filtranti "maturi"serve esclusivamente ad inserire colonie gia' formate a cui fornire semplicemente "benzina"per continuare la loro opera(molto meglio degli starter venduti a peso d'oro ed ininfluenti ).Questo non vuol dire accellerare la maturazione,ma solo costruire una sorta di poliza vita ai primi arrivati(tanto io i pesci prima di 3/4 mesi non li inserisco comunque).Tentare per questioni di tempo che vuol dire?Hai la vasca che perde e devi spostare i pesci?