Conduttività
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Max
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 09/10/14, 20:38
-
Profilo Completo
Conduttività
buongiorno: Volevo sapere quanto deve essere la conduttività di un acquario ricco di piante.E se c'è qual è il limite massimo tollerabile! Nel caso fosse alta non andrebbe concimato mi pare di capire? Vorrei dei chiarimenti in merito grazie!
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Conduttività
Puoi dare qualche info più dettagliata sulla vasca? A tutte le domande che hai fatto si potrebbe rispondere con: dipende...Max ha scritto:acquario ricco di piante

In genere, e dico in genere, quindi da prendere molto con le pinze, negli acquari di comunità si sta intorno ai 500 µS, ma se allevi discus o hai un malawi le cose cambiano notevolmente

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Max
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 09/10/14, 20:38
-
Profilo Completo
Re: Conduttività
Ok! Acquario di 280 litri netti piante Anubias,Bacopa,Egeria.Pesci:Trigogaster.P. scalare ,corydoras,poecilidi,Grynochelius.temperatura 25gradi.Protocollo concimazione dennerle più carbonio organico seachem.Ho una conduttività di 587!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Conduttività
Non facevi prima a mettere tutto nel profilo?... Non dovresti riscrivere le informazioni ad ogni richiesta.
Comunque, il conduttivimetro è solo un aiuto, non è che ti dice da solo se va bene o va male.
I due elementi che incidono maggiormente, sulla conducibilità, sono sodio e potassio.
Se sei alto a causa del potassio... chissenefrega!
C'è gente che è arrivata quasi a 1000, prima di avere piccoli problemi.
Se invece si alza per il sodio, sono dolori. con quello bastano 200 µS per bloccare tutta la vegetazione.
Sono solo due esempi... poi c'è il calcio, il magnesio, il ferro... ecc. ecc.
Anche un pesce morto incide sulla conducibilità, se sta in posizione nascosta e si decompone lì dentro.
Comunque, il conduttivimetro è solo un aiuto, non è che ti dice da solo se va bene o va male.
I due elementi che incidono maggiormente, sulla conducibilità, sono sodio e potassio.
Se sei alto a causa del potassio... chissenefrega!

Se invece si alza per il sodio, sono dolori. con quello bastano 200 µS per bloccare tutta la vegetazione.
Sono solo due esempi... poi c'è il calcio, il magnesio, il ferro... ecc. ecc.
Anche un pesce morto incide sulla conducibilità, se sta in posizione nascosta e si decompone lì dentro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Conduttività
Scusate L'OT.
MAX,hai un bel fritto misto di pesci. In pratica hai pesci incompatibili fra loro e che richiedono oltre ad altri valori dell'acqua completamente opposti anche, una conducibilità dell'acqua diversa. Ti consiglio di aprire un'altro topic inerente la popolazione della tua vasca.
Fine OT.
Scusate gli errori sono in movimento
MAX,hai un bel fritto misto di pesci. In pratica hai pesci incompatibili fra loro e che richiedono oltre ad altri valori dell'acqua completamente opposti anche, una conducibilità dell'acqua diversa. Ti consiglio di aprire un'altro topic inerente la popolazione della tua vasca.
Fine OT.
Scusate gli errori sono in movimento
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Max
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 09/10/14, 20:38
-
Profilo Completo
Re: Conduttività
Intanto ringrazio chi ha risposto. Poi devo dire che ho messo i dati dell'acquario perché mi sono stati richiesti e non sono sul mio profilo. Ritengo estremamente improbabile che abbia un eccesso di sodio in acquario visto che l'acqua dell'acquedotto ne contiene poca e io non concimo con il sodio. Sono perfettamente conscio del fritto misto ma ci sono e me li tengo.Concordo anche sul fatto che la conduttività non è tutto ma la mia domanda era inerente le piante non i pesci.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Conduttività
Quando la conducibilità sale troppo le piante iniziano a rallentare e si può arrivare anche al blocco.Max ha scritto:ma la mia domanda era inerente le piante non i pesci.
Per questo si parla di non fertilizzare con conducibilità elevate e si consiglia un cambio d'acqua per diminuirla.
Infine una cosa:
e' sempre bene non mischiare mai diversi protocolli e l'Excel della Saechem, non è carbonio, bensì un disinfettante; infatti contiene glutaraldeide, un disinfettante per uso ospedaliero.Max ha scritto:Protocollo concimazione dennerle più carbonio organico seachem.
Con il suo uso, annienti la flora batterica della vasca e sei costretto a dosarlo se non vuoi avere invasioni algali, diventa un circolo vizioso.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Conduttività
Max, intanto voglio scusarmi, ma quel Max, scritto in maiuscolo non voleva essere un urlo, innavertitamente mi è rimasto la maiuscola per le due lettere del nome.
Il mio era un off topic soltanto per avvisarti che avevi un insieme di pesci incompatibili fra di loro e di discuterne in altro topic dedicato ; niente di più.
Chi mi ha preceduto voleva dirti che i fattori che contribuiscono a far salire la conducibilità, sono una miriadi. E proprio a causa della fertilizzazione il Potassio è uno degli elementi che la fanno aumentare. Ma ovviamente non solo quello.
Per rispondere alla tua domanda, credo di poterti dire che con una conducibilità di 7-800 si debba pensare a fare un cambio.
Scusate gli errori sono in movimento
Il mio era un off topic soltanto per avvisarti che avevi un insieme di pesci incompatibili fra di loro e di discuterne in altro topic dedicato ; niente di più.
Chi mi ha preceduto voleva dirti che i fattori che contribuiscono a far salire la conducibilità, sono una miriadi. E proprio a causa della fertilizzazione il Potassio è uno degli elementi che la fanno aumentare. Ma ovviamente non solo quello.
Per rispondere alla tua domanda, credo di poterti dire che con una conducibilità di 7-800 si debba pensare a fare un cambio.
Scusate gli errori sono in movimento
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Max
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 09/10/14, 20:38
-
Profilo Completo
Re: Conduttività
Gibogi ma sei sicuro che l'Excel della Saechem contiene glutaraldeide? Se fosse cosi li denuncio! Perché io pensavo come dice il loro sito di aggiungere un carboidrato ovvero semplicemente uno zucchero che è l'unica fonte di carbonio di origine organica.tra l'altro lo messo non solo per fornire carbonio alle piante ma proprio perché essendo uno zucchero alimenta proprio i batteri del filtro biologico! Adesso vengo a sapere che stò buttando dentro un disinfettante che mi distrugge i batteri!! Siete sicuri????
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Conduttività
Non è che lo "contiene", è proprio il principio attivo, il motivo per cui esiste.Max ha scritto:l'Excel della Saechem contiene glutaraldeide?
Per chi frequenta i forum di acquariofila, è cosa nota da diversi anni.
Rientra in una categoria di prodotti che vengono spacciati per qualcos'altro, come il Faunamor che si chiama "biocondizionatore".
E' dovuto alle leggi di alcuni paesi del Mondo, dove certe sostanze andrebbero vendute solo da un farmacista, dietro presentazione di ricetta firmata da un medico.
L'Excel è un disinfettante anti-alghe, che viene spacciato per "carbonio organico", in modo da passare per fertilizzante.
Se ci fai caso, in quei prodotti (non solo il Seachem) si affrettano a scriverci che "Non sostituisce la CO2".
Del resto la dicitura "carbonio organico" non significa nulla; anche un topo morto è carbonio organico.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti