Consigli su acquario già avviato
Inviato: 06/01/2018, 18:04
Ciao a tutti,
da qualche mese ho avviato il mio primo acquario tropicale e come tutti i principianti ho commesso molti errori di inesperienza.
Il più grave sicuramente è stato non iscrivermi prima a questo forum e documentarmi opportunamente. Mi sono invece affidato ai consigli di amici e negozianti e vorrei capire grazie a voi se sono necessarie modifiche in corso d'opera .
Detto questo veniamo alle caratteristiche dell'acquario:
- L'acquario è stato avviato a fine agosto
- L'acquario è un 180 lt fatto artigianalemente che mi è stato regalato. Dimensioni 100 X 55 X 40 con tiranti e coperchio.
- Il fondo è allofano (akadama)
- Illuminazione a LED (Sera XTube) con 8 ore di luce (di cui 1/2 ora di alba e 1/2 ora di tramonto)
- Filtro interno a 3 stadi con canolicchi ceramici
- Temperatura 25°
- Uso acqua del rubinetto con i valori che riporto di seguito (indicati dal gestore)
- Piante:
- da qualche giorno somministro CO2 con erogazione a lieviti e diffusore venturi
- da qualche settimana applico il sistema venturi
- Valori dell'acqua rilevati oggi:
pH: 7.0
KH: 7dKH
NO2-: 0
NO3-: 50mg/l
Fatta questa lunga premessa vengo alle domande:
1) la qualità dell'acqua del mio rubinetto farebbe optare più per altre tipologie di pesci (guppy, portaspada, etc.).
Suggerite di cambiare popolazione? O altrimenti devo fare cambi con acqua in parte demineralizzata?
2) Le limnophila e la cabomba sembrano in carenza di qualcosa ma non riesco a capire di cosa. Apparentemente pensavo si trattasse di potassio ma nonostante la somministrazione continuano a mostrare segni di sofferenza e hanno rallentato la crescita . L'hygrophila e echinodorus sembrano invece stare bene.
Può essere dovuto a qualche forma di allelopatia? Inoltre che tipo di piante mi consigliate di integrare? Ho letto dell'egeria densa ma non so se ci possono essere problemi con le altre. Insomma potete consigliarmi una combinazione ideale? Anche a livello di disposizione
Qui sotto una panoramica dell'acquario Alcune foto della sofferenza di alcune piante (in particolare cabomba e limnophila). Non so se si nota ma la limnophila non è molto rigogliosa e lo stelo non è "robusto" come inizialmente
Inoltre sull'echinodorus ho alcune alghe che ipotizzo siano le filamentose. 3) Suggerite di erogare CO2 solo nelle ore di luce?
Scusate la lunghezza e grazie a chi vorrà aiutarmi.
da qualche mese ho avviato il mio primo acquario tropicale e come tutti i principianti ho commesso molti errori di inesperienza.
Il più grave sicuramente è stato non iscrivermi prima a questo forum e documentarmi opportunamente. Mi sono invece affidato ai consigli di amici e negozianti e vorrei capire grazie a voi se sono necessarie modifiche in corso d'opera .
Detto questo veniamo alle caratteristiche dell'acquario:
- L'acquario è stato avviato a fine agosto
- L'acquario è un 180 lt fatto artigianalemente che mi è stato regalato. Dimensioni 100 X 55 X 40 con tiranti e coperchio.
- Il fondo è allofano (akadama)
- Illuminazione a LED (Sera XTube) con 8 ore di luce (di cui 1/2 ora di alba e 1/2 ora di tramonto)
- Filtro interno a 3 stadi con canolicchi ceramici
- Temperatura 25°
- Uso acqua del rubinetto con i valori che riporto di seguito (indicati dal gestore)
- Piante:
- 1 Echinodorus Bleheri
- Limnophila sessiliflora sullo sfondo
- hygrophila polysperma sul frontale (il negoziante mi ha consigliato così
)
- 1 Anubias (non nana)
- cabomba caroliniana
- Cardinali
- apistogramma cacatuoides
- tetra rame
- tetra ornato
- otocinclus
- rasbore
- da qualche giorno somministro CO2 con erogazione a lieviti e diffusore venturi
- da qualche settimana applico il sistema venturi
- Valori dell'acqua rilevati oggi:
pH: 7.0
KH: 7dKH
NO2-: 0
NO3-: 50mg/l
Fatta questa lunga premessa vengo alle domande:
1) la qualità dell'acqua del mio rubinetto farebbe optare più per altre tipologie di pesci (guppy, portaspada, etc.).
Suggerite di cambiare popolazione? O altrimenti devo fare cambi con acqua in parte demineralizzata?
2) Le limnophila e la cabomba sembrano in carenza di qualcosa ma non riesco a capire di cosa. Apparentemente pensavo si trattasse di potassio ma nonostante la somministrazione continuano a mostrare segni di sofferenza e hanno rallentato la crescita . L'hygrophila e echinodorus sembrano invece stare bene.
Può essere dovuto a qualche forma di allelopatia? Inoltre che tipo di piante mi consigliate di integrare? Ho letto dell'egeria densa ma non so se ci possono essere problemi con le altre. Insomma potete consigliarmi una combinazione ideale? Anche a livello di disposizione
Qui sotto una panoramica dell'acquario Alcune foto della sofferenza di alcune piante (in particolare cabomba e limnophila). Non so se si nota ma la limnophila non è molto rigogliosa e lo stelo non è "robusto" come inizialmente
Inoltre sull'echinodorus ho alcune alghe che ipotizzo siano le filamentose. 3) Suggerite di erogare CO2 solo nelle ore di luce?
Scusate la lunghezza e grazie a chi vorrà aiutarmi.