Pagina 1 di 2

granulare per danio margaritatus

Inviato: 07/01/2018, 1:12
di gem1978
In vasca è arrivata Dania. Al momento è da sola, in settimana prendo altri 9 esemplari.
Ho chiesto al rivenditore del granulare per il danio margaritatus e lui mi ha dato dei micro granuli sfusi da 0,3mm.
i granuli tendono a galleggiare e la piccolina non sale in superficie, inoltre non mostra interesse neanche quando li affondo. Quindi non ho la certezza che mangi in questo modo.
Al momento la sto nutrendo con del mangime in scaglie che tengo in acqua con la pinza ed aspetto che venga a mordicchiare.
È una bella soddisfazione darle da mangiare così però è decisamente poco pratico.

@Monica mi ha suggerito i granuli Hikari ma i
negozi in zona hanno solo i marchi tetra, dennerle, Sera, askoll, jbl, seachem, tropical ed Amtra. 
Qualcuno conosce qualche granulare adatto tra quelli di queste marche?

Ps scusate il pippotto... 8-|

granulare per danio margaritatus

Inviato: 07/01/2018, 1:27
di lauretta
Ciao Gem, io non ho questi bellissimi pesciotti, ma ho letto che se sono da soli o in pochi esemplari diventano così timidi da non volersi mostrare neanche per mangiare.
Il granulare che galleggia dovrebbe andare bene, perché sono pesci con la forma della bocca rivolta verso l'alto, quindi dovrebbero essere appunto abituati a nutrirsi in questo modo.
Queste informazioni e altre puoi trovarle in questo interessante articolo Danio margaritatus
Buona fortuna con questi splendidi pesci! ;)

granulare per danio margaritatus

Inviato: 07/01/2018, 2:01
di fernando89
Sposto in sezione caracidi e ciprinidi

granulare per danio margaritatus

Inviato: 07/01/2018, 2:59
di Azzek97
Se vuoi soendere i granuli America taglia più piccola della tropical sono i migliori in commercio secondo me. Inoltre prova sempre col chironomus congelato é il cibo più apprezzato dai pesci secondo me dopo quello vivo. Il secco ci vuole tempo per farli abituare... domanda in negozio cosa mangiano. Perché L hai messa da sola?

granulare per danio margaritatus

Inviato: 07/01/2018, 9:29
di gem1978
lauretta ha scritto: timidi da non volersi mostrare neanche per mangiare
Timida non direi... Ha preso pieno possesso della vasca e scorrazza avanti e dietro anche nella zona meno piantumata.
Oltre al fatto che se viene a mangiare dalla pinza... :-??
lauretta ha scritto: Il granulare che galleggia dovrebbe andare bene,.... dovrebbero essere appunto abituati a nutrirsi in questo modo
Non so se i 42 cm di altezza della vasca possono essere un problema. Non credo d'averla mai vista salire in superficie :-?
lauretta ha scritto: Queste informazioni e altre puoi trovarle in questo interessante articolo Danio margaritatus
L'articolo lo conosco quasi a memoria :D oltre ad averne letti tanti altri :..
Azzek97 ha scritto:
07/01/2018, 2:59
i granuli America taglia più piccola della tropical sono i migliori in commercio
li hai provati?
Azzek97 ha scritto: Il secco ci vuole tempo per farli abituare... domanda in negozio cosa mangiano. Perché L hai messa da sola?
È da sola perché l'ho comprata da un ragazzo che stava cambiando allestimento e gli era rimasta solo quella. Per quanto riguarda il cibo era già abituata ai granuli...

Non riesco a capire cosa sia...
- Stress da adattamento? però i colori sono vivi (per essere una femminuccia,
- non le piace proprio il tipo di mangime? Eppure mangia quello in scaglie dalla pinza :-\
- Solitudine? A questo porrò rimedio in settimana ;)

Approfitto per un altra domanda. Ieri ho notato che qualche volta nuota freneticamente... Mi pare un comportamento poco naturale. Voi che ne dite?

granulare per danio margaritatus

Inviato: 07/01/2018, 9:35
di lauretta
Mi spiace Gem, come dicevo io non ho esperienza diretta di questi pesci, mi ero solo documentata un po' di tempo fa quando pensavo di prenderli :-??
Però il nuoto frenetico è uno dei possibili sintomi di parassitosi (ho avuto un pesciolino che sembrava un cavallo pazzo!!)
Riesci a mettere un breve video?

granulare per danio margaritatus

Inviato: 07/01/2018, 10:04
di Monica
Ciao Gem :) i miei hanno mangiato sempre e solo granuli semiaffondanti,non vanno quasi mai in superficie,i fiocchi non li uso per nessuno,marche Hikari Blue line e Dupla Rin l'ultimo è più facile trovarlo nei negozi,le marche sopra citate non le conosco ma sicuramente alcune sono ottime,attendiamo altri giudizi :) e che non c'entra con il cibo,di vedere il banco :x
Ps: riuscissi anche a dare un po' di vivo :-

granulare per danio margaritatus

Inviato: 07/01/2018, 10:50
di stefano94
Io per le boraras uso i JBL nanocolor mini. Dovrebbero andare bene anche per i margaritatus

granulare per danio margaritatus

Inviato: 07/01/2018, 12:02
di gem1978
lauretta ha scritto:
07/01/2018, 9:35
Però il nuoto frenetico è uno dei possibili sintomi di parassitosi
spero non sia così. Pensavo fosse la fame invece mi pare che diventa frenetica quando si accendono le luci. Infatti stamattina e ieri mattina era tranquilla.
Ora che l'acqua è anche ambrata spero sia più serena anche a fotoperiodo on.
stefano94 ha scritto: Io per le boraras uso i JBL nanocolor mini. Dovrebbero andare bene anche per i margaritatus
Affondano e scendono lentamente?
Ho notato che i granuli che ho io si disperdono sulla superficie dell'acqua e quando li faccio affondare scendono abbastanza veloci :-?
Monica ha scritto: di vedere il banco
Il mio spacciatore sta traslocando... Niente ordini da lui in queste due settimane... Devo trovare un altro venditore che non mi chieda l'ipoteca sulla casa.... :D credo di aver la soluzione, incrocio le dita.
Monica ha scritto: riuscissi anche a dare un po' di vivo
su questo faccio passo... :D ho pensato a qualcosa di liofilizzato eventualmente il congelato.
A proposito di vivo, in acquario ho quei vermetti bianchi che spesso stazionano sul vetro: non se li fila di liscio. Mi aspettavo di vederla in caccia...

granulare per danio margaritatus

Inviato: 07/01/2018, 12:28
di stefano94
gem1978 ha scritto: Ora che l'acqua è anche ambrata spero sia più serena anche a fotoperiodo on.
Non sono pesci di acque ambrate, vivono in pozze basse con acqua cristallina e fittamente piantumate sulle sponde.
gem1978 ha scritto:
07/01/2018, 12:02
Affondano e scendono lentamente?
Stanno un po' a galla e poi affondano. Abbastanza lentamente da essere mangiati